Il progetto di ricerca pone l’accento sul fenomeno del plurilinguismo e sull'apprendimento delle cosiddette "lingue terze" ("Tertiärsprachen"), con particolare interesse al rapporto esistente tra inglese quale prima lingua straniera (L2) e tedesco quale lingua straniera successiva (L3) in apprendenti italofoni. L’obiettivo è indagare il ruolo che la lingua inglese (L2) ricopre nella comprensione da parte di apprendenti italofoni di particolari fenomeni morfologici e sintattici del tedesco (L3). The present study project focuses on the phenomenon of multilingualism and third language acquisition, particularly on the relationship between English as a first foreign language (L2) and German as a successive foreign language (L3) in Italian-speaking learners. Aim of this research is to investigate the role of English (L2) in the comprehension of German (L3) morphological and syntactic phenomena by Italian-speaking students.
Mehrsprachigkeit beim universitären Spracherwerb: Ein Modell für das dreisprachig basierte Leseverstehen Italienisch L1 – Englisch L2 - Deutsch L3 (Plurilinguismo nell'apprendimento linguistico in ambito universitario: Modello per una comprensione del testo trilingue italiano L1, inglese L2, tedesco L3)
CORSO, SARA
2022
Abstract
Il progetto di ricerca pone l’accento sul fenomeno del plurilinguismo e sull'apprendimento delle cosiddette "lingue terze" ("Tertiärsprachen"), con particolare interesse al rapporto esistente tra inglese quale prima lingua straniera (L2) e tedesco quale lingua straniera successiva (L3) in apprendenti italofoni. L’obiettivo è indagare il ruolo che la lingua inglese (L2) ricopre nella comprensione da parte di apprendenti italofoni di particolari fenomeni morfologici e sintattici del tedesco (L3). The present study project focuses on the phenomenon of multilingualism and third language acquisition, particularly on the relationship between English as a first foreign language (L2) and German as a successive foreign language (L3) in Italian-speaking learners. Aim of this research is to investigate the role of English (L2) in the comprehension of German (L3) morphological and syntactic phenomena by Italian-speaking students.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Diss_Sara_Corso_DEF.pdf
embargo fino al 21/10/2025
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | |
Relazione_finale_attivit_SARA_CORSO.pdf
non disponibili
Dimensione
111.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
111.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216580
URN:NBN:IT:UNIPI-216580