Il progetto di ricerca e la stesura della tesi si basano sulla costruzione e sullo studio di un corpus diacronico di serie televisive per tardoadolescenti. Il corpus, denominato TEEN_IT, racchiude scambi dialogici fra personaggi adolescenti, tratti da 9 serie TV italiane, dalla seconda metà degli anni Ottanta all’inizio del 2021. A seguito dell’approfondimento dei concetti di genere televisivo, teen television e adolescenza, si è passati alla costruzione del corpus e alla sua analisi, svolta prevalentemente tramite strumenti per il vaglio di database testuali, quali Sketch Engine e Profiling-UD. Sono stati approfonditi i concetti di lingua parlata, italiano televisivo, italiano giovanile e italiano parlato e, sulla base della bibliografia, sono stati scelti elementi linguistici lessicali, morfosintattici e testuali tipici dell’italiano dei giovani e dell’italiano parlato, dei quali valutare la presenza nel database. L’analisi di tratti riconducibili a diversi livelli linguistici permette una panoramica ampia sulle serie in esame e una valutazione a più fattori della loro vicinanza alla lingua spontanea, fornendo elementi sia sulle strategie linguistiche del singolo programma, sia sulla loro evoluzione in diacronia. Lo studio apre a una valutazione multimodale dei prodotti in analisi e ha possibili applicazioni a fini didattici e di scrittura televisiva.

Il dialogo degli adolescenti nelle teen series italiane. Valutazioni quantitative e qualitative corpus based

SANTILONI, VIOLA AMELIA
2024

Abstract

Il progetto di ricerca e la stesura della tesi si basano sulla costruzione e sullo studio di un corpus diacronico di serie televisive per tardoadolescenti. Il corpus, denominato TEEN_IT, racchiude scambi dialogici fra personaggi adolescenti, tratti da 9 serie TV italiane, dalla seconda metà degli anni Ottanta all’inizio del 2021. A seguito dell’approfondimento dei concetti di genere televisivo, teen television e adolescenza, si è passati alla costruzione del corpus e alla sua analisi, svolta prevalentemente tramite strumenti per il vaglio di database testuali, quali Sketch Engine e Profiling-UD. Sono stati approfonditi i concetti di lingua parlata, italiano televisivo, italiano giovanile e italiano parlato e, sulla base della bibliografia, sono stati scelti elementi linguistici lessicali, morfosintattici e testuali tipici dell’italiano dei giovani e dell’italiano parlato, dei quali valutare la presenza nel database. L’analisi di tratti riconducibili a diversi livelli linguistici permette una panoramica ampia sulle serie in esame e una valutazione a più fattori della loro vicinanza alla lingua spontanea, fornendo elementi sia sulle strategie linguistiche del singolo programma, sia sulla loro evoluzione in diacronia. Lo studio apre a una valutazione multimodale dei prodotti in analisi e ha possibili applicazioni a fini didattici e di scrittura televisiva.
16-giu-2024
Italiano
corpus based
linguistica italiana
teen TV
Tavosanis, Mirko
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DOTTORATO_SANTILONI.pdf

embargo fino al 18/06/2094

Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF
Relazione_attivit_Santiloni.pdf

non disponibili

Dimensione 288.22 kB
Formato Adobe PDF
288.22 kB Adobe PDF
SINTESI.pdf

embargo fino al 18/06/2094

Dimensione 51.46 kB
Formato Adobe PDF
51.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216595
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216595