La tesi si propone di esaminare la tradizione testuale del Lachete di Platone attraverso un’analisi delle testimonianze antiche (papiri e tradizione indiretta), dei manoscritti medievali e umanistici, della traduzione latina di Marsilio Ficino, delle Eclogae di Janus Cornarius e delle prime edizioni a stampa del dialogo. È stato collazionato il testo del Lachete tràdito dai manoscritti e dalle edizioni cinquecentesche, includendo i codici che tramandano solamente estratti e/o scolî al dialogo. Oltre ad essere analizzate le relazioni tra papiri, testimoni indiretti e codici medievali, l’esame delle relazioni intercorrenti tra i manoscritti ha permesso di tracciare lo stemma codicum. The Dissertation aims at investigating the textual tradition of Plato’s Laches through an analysis of the ancient testimonies (papyri and indirect tradition), the medieval and humanistic manuscripts, Marsilio Ficino’s Latin translation, Janus Cornarius’ Eclogae and the first printed editions of the dialogue. The text of Laches preserved by manuscripts and sixteenth-century editions, including the manuscripts which transmit only excerpts and/or scholia to the dialogue, has been collated. In addition to the analysis of the relations between papyri, indirect testimonies and manuscripts, the exam of the relationships between the manuscripts has allowed to draw the stemma codicum.
Il Lachete di Platone: studi sulla tradizione del testo
CURTOLO, MARIA VITTORIA
2023
Abstract
La tesi si propone di esaminare la tradizione testuale del Lachete di Platone attraverso un’analisi delle testimonianze antiche (papiri e tradizione indiretta), dei manoscritti medievali e umanistici, della traduzione latina di Marsilio Ficino, delle Eclogae di Janus Cornarius e delle prime edizioni a stampa del dialogo. È stato collazionato il testo del Lachete tràdito dai manoscritti e dalle edizioni cinquecentesche, includendo i codici che tramandano solamente estratti e/o scolî al dialogo. Oltre ad essere analizzate le relazioni tra papiri, testimoni indiretti e codici medievali, l’esame delle relazioni intercorrenti tra i manoscritti ha permesso di tracciare lo stemma codicum. The Dissertation aims at investigating the textual tradition of Plato’s Laches through an analysis of the ancient testimonies (papyri and indirect tradition), the medieval and humanistic manuscripts, Marsilio Ficino’s Latin translation, Janus Cornarius’ Eclogae and the first printed editions of the dialogue. The text of Laches preserved by manuscripts and sixteenth-century editions, including the manuscripts which transmit only excerpts and/or scholia to the dialogue, has been collated. In addition to the analysis of the relations between papyri, indirect testimonies and manuscripts, the exam of the relationships between the manuscripts has allowed to draw the stemma codicum.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Curtolo_Maria_Vittoria_relazone_ETD.pdf
non disponibili
Dimensione
6.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.75 MB | Adobe PDF | |
Curtolo_Maria_Vittoria_tesi_di_dottorato.pdf
embargo fino al 09/11/2093
Dimensione
59.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
59.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216597
URN:NBN:IT:UNIPI-216597