Scopo di questo lavoro è porre il problema della storicizzazione di Gadda nel Novecento e interrogarsi su quanto abbiano influito, nella denotazione storica delle sue opere, quelle pratiche di selezione, di trasmissione e di valutazione che si riassumono nella mediazione critica ed editoriale. A partire da questa premessa, si è cercato di ricostruire la traiettoria di Gadda in senso relazionale e sociale, ovvero attraverso il confronto con altre traiettorie, smentendo quella che, con Bourdieu, si potrebbe definire un’«illusione biografica» che tende invece a esaltare il percorso individuale dell’autore, isolandolo dal contesto. L’indagine è stata sviluppata nella convinzione che una traiettoria come quella di Gadda, duttile e fondamentalmente “fuori asse”, possa essere meglio definita se comparata a posture autoriali antitetiche e speculari. Il lavoro di ricostruzione storica è stato condotto ponendo al centro della riflessione l’ambivalenza della posizione «intempestiva» di Gadda nel Novecento e le diverse storicità che si depositano e si stratificano nelle sue opere, così come il complesso sistema intenzionale che ne presiede la pubblicazione. La progressiva messa in situazione dell'opera gaddiana, nel rendere conto degli effetti di queste mediazioni, ci permette di comprendere le ragioni per cui, per quanto tardivamente riconosciuto, questo autore sia stato così precocemente canonizzato e, allo stesso tempo, ci consente una comprensione storica del “fenomeno Gadda” e della sua immagine autoriale in una cornice diacronicamente estesa che chiama in causa diverse generazioni e conformazioni del campo letterario.

«Una trama di relazioni in atto». Storia di Gadda nel campo letterario italiano 1937-1973

ROSSI, CAROLINA
2023

Abstract

Scopo di questo lavoro è porre il problema della storicizzazione di Gadda nel Novecento e interrogarsi su quanto abbiano influito, nella denotazione storica delle sue opere, quelle pratiche di selezione, di trasmissione e di valutazione che si riassumono nella mediazione critica ed editoriale. A partire da questa premessa, si è cercato di ricostruire la traiettoria di Gadda in senso relazionale e sociale, ovvero attraverso il confronto con altre traiettorie, smentendo quella che, con Bourdieu, si potrebbe definire un’«illusione biografica» che tende invece a esaltare il percorso individuale dell’autore, isolandolo dal contesto. L’indagine è stata sviluppata nella convinzione che una traiettoria come quella di Gadda, duttile e fondamentalmente “fuori asse”, possa essere meglio definita se comparata a posture autoriali antitetiche e speculari. Il lavoro di ricostruzione storica è stato condotto ponendo al centro della riflessione l’ambivalenza della posizione «intempestiva» di Gadda nel Novecento e le diverse storicità che si depositano e si stratificano nelle sue opere, così come il complesso sistema intenzionale che ne presiede la pubblicazione. La progressiva messa in situazione dell'opera gaddiana, nel rendere conto degli effetti di queste mediazioni, ci permette di comprendere le ragioni per cui, per quanto tardivamente riconosciuto, questo autore sia stato così precocemente canonizzato e, allo stesso tempo, ci consente una comprensione storica del “fenomeno Gadda” e della sua immagine autoriale in una cornice diacronicamente estesa che chiama in causa diverse generazioni e conformazioni del campo letterario.
15-mag-2023
Italiano
authorship
autorialità
canone
Carlo Emilio Gadda
classico
intempestività
mediazione editoriale
postura
ricezione critica
scienza delle opere
storia del campo letterario
traiettoria
Savettieri, Cristina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract_tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 72.92 kB
Formato Adobe PDF
72.92 kB Adobe PDF
Relazione_di_fine_corso.pdf

non disponibili

Dimensione 94.11 kB
Formato Adobe PDF
94.11 kB Adobe PDF
Rossi_Tesi.pdf

embargo fino al 19/05/2063

Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216602
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216602