La tesi affronta il tema del diritto di asilo, con specifica attenzione agli interessi costituzionali coinvolti e, in particolare, ai rapporti tra le esigenze di sicurezza connesse al fenomeno migratorio e la garanzia dei diritti fondamentali delle persone coinvolte (migranti, richiedenti asilo e rifugiati). Il lavoro si articola in tre capitoli oltre all’introduzione e alle considerazioni conclusive. Nell’Introduzione, dopo aver effettuato una disamina in merito allo scopo, all’oggetto e all’obiettivo della ricerca, si è ritenuto opportuno compiere una breve premessa terminologica utile allo svolgimento dell’intero lavoro. In particolare, il candidato ha inteso chiarire il significato giuridico di numerosi termini legati al tema dell’asilo (tra gli altri quelli di migrante, richiedente asilo e rifugiato). Il primo capitolo è dedicato allo studio del diritto di asilo nell’ordinamento giuridico internazionale ed europeo. In particolare, dopo aver effettuato una breve ricostruzione storica di tale istituto, ci si è concentrati sullo sviluppo del “diritto di asilo” nel panorama giuridico internazionale, richiamando la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, la Convenzione delle Nazioni Unite sullo status dei rifugiati nel 1951 e il Protocollo di New York del 1967. Successivamente, il candidato ha affrontato lo sviluppo del diritto di asilo nell’ambito del panorama giuridico europeo, analizzando la politica di asilo e di immigrazione dell’Unione Europea così come le più recenti proposte di superamento del c.d. Regolamento Dublino III. Al termine del primo capitolo, sono state esaminate alcune delle più importanti pronunce giurisprudenziali in materia di tutela dei diritti fondamentali del richiedente asilo e del rifugiato della Corte di giustizia dell’Unione Europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Nella seconda parte della tesi è stato invece esaminato l’istituto dell’asilo nell’ordinamento giuridico nazionale. In particolare, dopo aver descritto il dibattito in Assemblea costituente, il candidato si è concentrato sullo studio della natura e dei caratteri del “diritto di asilo costituzionale”, richiamando la più importante dottrina e giurisprudenza in merito. In ultimo, si è effettuata una panoramica della legislazione nazionale in materia di immigrazione ed asilo, ricostruendo l’evoluzione normativa dell’istituto nel nostro Paese. Nella terza e ultima parte della tesi, il candidato ha affrontato invece alcuni degli aspetti più “pratici” legati al tema dell’asilo. In particolare, dopo aver approfondito le tematiche relative al tema della ricerca e del soccorso in mare e del contrasto all’immigrazione irregolare via mare, lo studio si è concentrato sulla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale davanti alle Commissioni territoriali. Nelle considerazioni conclusive, il candidato, richiamando la più importante dottrina e giurisprudenza in merito, ha cercato di trovare un punto di bilanciamento degli interessi costituzionali coinvolti e, in particolare, le esigenze di sicurezza connesse col fenomeno migratorio e la garanzia dei diritti fondamentali del migrante e del richiedente asilo, affermando la stringente necessità di tutelare, in ogni caso, la dignità della persona umana.

Il diritto di asilo tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti fondamentali

DI PASQUA, VALERIO
2022

Abstract

La tesi affronta il tema del diritto di asilo, con specifica attenzione agli interessi costituzionali coinvolti e, in particolare, ai rapporti tra le esigenze di sicurezza connesse al fenomeno migratorio e la garanzia dei diritti fondamentali delle persone coinvolte (migranti, richiedenti asilo e rifugiati). Il lavoro si articola in tre capitoli oltre all’introduzione e alle considerazioni conclusive. Nell’Introduzione, dopo aver effettuato una disamina in merito allo scopo, all’oggetto e all’obiettivo della ricerca, si è ritenuto opportuno compiere una breve premessa terminologica utile allo svolgimento dell’intero lavoro. In particolare, il candidato ha inteso chiarire il significato giuridico di numerosi termini legati al tema dell’asilo (tra gli altri quelli di migrante, richiedente asilo e rifugiato). Il primo capitolo è dedicato allo studio del diritto di asilo nell’ordinamento giuridico internazionale ed europeo. In particolare, dopo aver effettuato una breve ricostruzione storica di tale istituto, ci si è concentrati sullo sviluppo del “diritto di asilo” nel panorama giuridico internazionale, richiamando la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, la Convenzione delle Nazioni Unite sullo status dei rifugiati nel 1951 e il Protocollo di New York del 1967. Successivamente, il candidato ha affrontato lo sviluppo del diritto di asilo nell’ambito del panorama giuridico europeo, analizzando la politica di asilo e di immigrazione dell’Unione Europea così come le più recenti proposte di superamento del c.d. Regolamento Dublino III. Al termine del primo capitolo, sono state esaminate alcune delle più importanti pronunce giurisprudenziali in materia di tutela dei diritti fondamentali del richiedente asilo e del rifugiato della Corte di giustizia dell’Unione Europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Nella seconda parte della tesi è stato invece esaminato l’istituto dell’asilo nell’ordinamento giuridico nazionale. In particolare, dopo aver descritto il dibattito in Assemblea costituente, il candidato si è concentrato sullo studio della natura e dei caratteri del “diritto di asilo costituzionale”, richiamando la più importante dottrina e giurisprudenza in merito. In ultimo, si è effettuata una panoramica della legislazione nazionale in materia di immigrazione ed asilo, ricostruendo l’evoluzione normativa dell’istituto nel nostro Paese. Nella terza e ultima parte della tesi, il candidato ha affrontato invece alcuni degli aspetti più “pratici” legati al tema dell’asilo. In particolare, dopo aver approfondito le tematiche relative al tema della ricerca e del soccorso in mare e del contrasto all’immigrazione irregolare via mare, lo studio si è concentrato sulla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale davanti alle Commissioni territoriali. Nelle considerazioni conclusive, il candidato, richiamando la più importante dottrina e giurisprudenza in merito, ha cercato di trovare un punto di bilanciamento degli interessi costituzionali coinvolti e, in particolare, le esigenze di sicurezza connesse col fenomeno migratorio e la garanzia dei diritti fondamentali del migrante e del richiedente asilo, affermando la stringente necessità di tutelare, in ogni caso, la dignità della persona umana.
28-set-2022
Italiano
asilo
diritti fondamentali
diritto di asilo
sicurezza
Dal Canto, Francesco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_finale_dottorato_DI_PASQUA.pdf

embargo fino al 30/09/2062

Dimensione 184.93 kB
Formato Adobe PDF
184.93 kB Adobe PDF
Sintesi_tesi_dottorato_DI_PASQUA.pdf

embargo fino al 30/09/2062

Dimensione 130.1 kB
Formato Adobe PDF
130.1 kB Adobe PDF
TESI_DI_PASQUA_Valerio_verdef1.pdf

embargo fino al 30/09/2062

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216627
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216627