La presente tesi è dedicata allo studio del discorso e delle politiche antiterroriste nella Tunisia post-rivoluzionaria con un focus particolare sul periodo tra il 2015 e il 2019. Avvalendosi di strumenti teorici sviluppati nell’ambito degli studi critici sul terrorismo e sul discorso, integrati e arricchiti da prospettive teoriche e metodologiche attinenti agli studi di area, la ricerca si basa sulla considerazione teorica che discorsi e pratiche antiterroriste sono mutuamente costituitivi. A partire dallo studio del discorso antiterrorista tunisino la presente tesi vuole mostrare la centralità delle misure di contrasto al terrorismo nel contesto della transizione politica verso la democrazia iniziata a partire dal 2011. Il principale metodo adottato in questa tesi è l’analisi critica del discorso (critical discourse analysis), applicato su un corpus di discorsi politici presidenziali e parlamentari, accompagnato e completato dai risultati di una estensiva ricerca di campo durante la quale sono stati applicati strumenti appartenenti all’etnografia: l’intervista semidiretta e l’osservazione partecipante. I temi principali toccati dalla presente ricerca sono: le sfide poste dal ricrearsi di reti salafiste jihadiste in Tunisia e all’estero, la costruzione del regime di eccezione come principale quadro nel quale si svolge la guerra al terrorismo in Tunisia, la militarizzazione del discorso, della società e delle mascolinità, le conseguenze dell’antiterrorismo sul rispetto e sulla promozione dei diritti umani, la relazione tra le politiche antiterroriste e la riproduzione di modelli di disuguaglianza tra i generi e le implicazioni del discorso antiterrorista sulla ridefinizione dell’identità nazionale nel periodo di transizione post 2011. This thesis is dedicated to the study of anti-terrorist discourse and practices in post-revolutionary Tunisia, with a particular focus on the period between 2015 and 2019. This research is based on the theoretical consideration that anti-terrorist discourses and practices are mutually constitutive and adopt theoretical tools developed in the context of critical studies on terrorism and discourse integrated and enriched by theoretical and methodological perspectives related to area studies. Starting from the study of the Tunisian anti-terrorism discourse, this thesis aims to show the centrality of counterterrorist measures in the context of the political transition towards democracy that began in 2011. The main method adopted in this thesis is the critical discourse analysis (CDA), applied to a corpus of presidential and parliamentary political speeches, accompanied and completed by the results of extensive field research during which tools belonging to ethnography were applied: the semi-direct interview and participant observation. The main themes addressed by this thesis are the challenges posed by the reconstitution of Salafi-jihadist networks in Tunisia and abroad, the construction of a regime of exception as the main framework in which the war on terrorism takes place in Tunisia, the militarisation of the discourse, the consequences of counter-terrorism on the respect and promotion of human rights, the relationship between anti-terrorist policies and the reproduction of models of gender inequality as well as the implications of anti-terrorism discourse in terms of a redefinition of the national identity in the period of transition post-2011.

Discorsi e pratiche antiterroriste nella transizione tunisina: un’analisi critica su identità, genere e tutela dei diritti nella ḥarb ḍid al-irhāb.

SIMONCINI, GUENDALINA
2022

Abstract

La presente tesi è dedicata allo studio del discorso e delle politiche antiterroriste nella Tunisia post-rivoluzionaria con un focus particolare sul periodo tra il 2015 e il 2019. Avvalendosi di strumenti teorici sviluppati nell’ambito degli studi critici sul terrorismo e sul discorso, integrati e arricchiti da prospettive teoriche e metodologiche attinenti agli studi di area, la ricerca si basa sulla considerazione teorica che discorsi e pratiche antiterroriste sono mutuamente costituitivi. A partire dallo studio del discorso antiterrorista tunisino la presente tesi vuole mostrare la centralità delle misure di contrasto al terrorismo nel contesto della transizione politica verso la democrazia iniziata a partire dal 2011. Il principale metodo adottato in questa tesi è l’analisi critica del discorso (critical discourse analysis), applicato su un corpus di discorsi politici presidenziali e parlamentari, accompagnato e completato dai risultati di una estensiva ricerca di campo durante la quale sono stati applicati strumenti appartenenti all’etnografia: l’intervista semidiretta e l’osservazione partecipante. I temi principali toccati dalla presente ricerca sono: le sfide poste dal ricrearsi di reti salafiste jihadiste in Tunisia e all’estero, la costruzione del regime di eccezione come principale quadro nel quale si svolge la guerra al terrorismo in Tunisia, la militarizzazione del discorso, della società e delle mascolinità, le conseguenze dell’antiterrorismo sul rispetto e sulla promozione dei diritti umani, la relazione tra le politiche antiterroriste e la riproduzione di modelli di disuguaglianza tra i generi e le implicazioni del discorso antiterrorista sulla ridefinizione dell’identità nazionale nel periodo di transizione post 2011. This thesis is dedicated to the study of anti-terrorist discourse and practices in post-revolutionary Tunisia, with a particular focus on the period between 2015 and 2019. This research is based on the theoretical consideration that anti-terrorist discourses and practices are mutually constitutive and adopt theoretical tools developed in the context of critical studies on terrorism and discourse integrated and enriched by theoretical and methodological perspectives related to area studies. Starting from the study of the Tunisian anti-terrorism discourse, this thesis aims to show the centrality of counterterrorist measures in the context of the political transition towards democracy that began in 2011. The main method adopted in this thesis is the critical discourse analysis (CDA), applied to a corpus of presidential and parliamentary political speeches, accompanied and completed by the results of extensive field research during which tools belonging to ethnography were applied: the semi-direct interview and participant observation. The main themes addressed by this thesis are the challenges posed by the reconstitution of Salafi-jihadist networks in Tunisia and abroad, the construction of a regime of exception as the main framework in which the war on terrorism takes place in Tunisia, the militarisation of the discourse, the consequences of counter-terrorism on the respect and promotion of human rights, the relationship between anti-terrorist policies and the reproduction of models of gender inequality as well as the implications of anti-terrorism discourse in terms of a redefinition of the national identity in the period of transition post-2011.
20-mag-2022
Italiano
analisi critica del discorso
antiterrorismo
counterterrorism
critical discourse analysis
diritti umani
freedom
gender
genere
human rights
libertà
preventing violent extremism
prevenzione dell'estremismo violento
security
sicurezza
Tunisia
Tonini, Alberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RELAZIONE_TRIENNALE_SULLE_ATTIVITA.pdf

Open Access dal 01/06/2025

Dimensione 301.69 kB
Formato Adobe PDF
301.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Dottorato___Guendalina_Simoncini_2022.pdf

Open Access dal 01/06/2025

Dimensione 8.17 MB
Formato Adobe PDF
8.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216646
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216646