Malgrado il nome, lo stato liberale opera con dispositivi securitari. La teoria politica ha stabilito questa aporia riducendo lo spazio semantico delle parole libertà e sicurezza. Ma, la libertà di autorealizzazione e la sicurezza sociale aumentano se il welfare ridistribuisce la ricchezza, perché così il rischio esistenziale è socialmente condiviso. Nelle società neoliberali, il rischio viene individualizzato, attribuito a mancanze individuali. Questa idea risale agli albori del capitalismo. La povertà era vista come il risultato di un vizio morale, che nascondeva la responsabilità del mercato nel produrre disuguaglianze. Con la deregolamentazione economico-finanziaria e la riduzione redistributiva, la politica neoliberale limita la libertà e la sicurezza civile e sociale di tutti, a cominciare dalle persone più fragili. La sicurezza si riduce all'ordine pubblico, a misure punitive, conseguite alla paura suscitata dalla crescita della disuguaglianza. Questa, poiché elemento indispensabile al neoliberalismo, è prodotta da una governamentalità che non mira a difendere la libertà degli individui, ma piuttosto a stimolarne la competizione. D'altra parte, allentare le politiche securitarie e agire sulle disuguaglianze e sulle cause che alimentano la devianza può aumentare i livelli di libertà e sicurezza. Vivere in società più egualitarie rende le persone più collaborative e solidali, migliora la salute e i risultati formativi a tutti i livelli della scala socioeconomica. Despite the name, the liberal state operates with security devices. Political theory has established this aporia by reducing the semantic space of the words freedom and security. But, the freedom of self-realization and social security increase if welfare redistributes wealth, because in this way the existential risk is socially shared. In neoliberal societies, risk is individualized, attributed to individual shortcomings. This idea goes back to the birth of capitalism. Poverty was seen as the result of a moral vice, which hid the market's responsibility for producing inequalities. With the economic-financial deregulation and the redistributive reduction, neoliberal politics limits the freedom and civil and social security of all, starting with the most fragile people. Security is reduced to public order, to punitive measures following the fear aroused by the growth of inequality. This, as an indispensable element of neoliberalism, is produced by a governmentality that does not aim to defend the freedom of individuals, but rather to stimulate their competition. On the other hand, loosening security policies and acting on inequalities and the causes that fuel deviance can increase the levels of freedom and security. Living in more egalitarian societies makes people more cooperative and supportive, improves health and educational outcomes at all levels of the socioeconomic scale.

Libertà e sicurezza. Una relazione virtuosa oltre la ragione economica

GALEOTTI, DALIA
2022

Abstract

Malgrado il nome, lo stato liberale opera con dispositivi securitari. La teoria politica ha stabilito questa aporia riducendo lo spazio semantico delle parole libertà e sicurezza. Ma, la libertà di autorealizzazione e la sicurezza sociale aumentano se il welfare ridistribuisce la ricchezza, perché così il rischio esistenziale è socialmente condiviso. Nelle società neoliberali, il rischio viene individualizzato, attribuito a mancanze individuali. Questa idea risale agli albori del capitalismo. La povertà era vista come il risultato di un vizio morale, che nascondeva la responsabilità del mercato nel produrre disuguaglianze. Con la deregolamentazione economico-finanziaria e la riduzione redistributiva, la politica neoliberale limita la libertà e la sicurezza civile e sociale di tutti, a cominciare dalle persone più fragili. La sicurezza si riduce all'ordine pubblico, a misure punitive, conseguite alla paura suscitata dalla crescita della disuguaglianza. Questa, poiché elemento indispensabile al neoliberalismo, è prodotta da una governamentalità che non mira a difendere la libertà degli individui, ma piuttosto a stimolarne la competizione. D'altra parte, allentare le politiche securitarie e agire sulle disuguaglianze e sulle cause che alimentano la devianza può aumentare i livelli di libertà e sicurezza. Vivere in società più egualitarie rende le persone più collaborative e solidali, migliora la salute e i risultati formativi a tutti i livelli della scala socioeconomica. Despite the name, the liberal state operates with security devices. Political theory has established this aporia by reducing the semantic space of the words freedom and security. But, the freedom of self-realization and social security increase if welfare redistributes wealth, because in this way the existential risk is socially shared. In neoliberal societies, risk is individualized, attributed to individual shortcomings. This idea goes back to the birth of capitalism. Poverty was seen as the result of a moral vice, which hid the market's responsibility for producing inequalities. With the economic-financial deregulation and the redistributive reduction, neoliberal politics limits the freedom and civil and social security of all, starting with the most fragile people. Security is reduced to public order, to punitive measures following the fear aroused by the growth of inequality. This, as an indispensable element of neoliberalism, is produced by a governmentality that does not aim to defend the freedom of individuals, but rather to stimulate their competition. On the other hand, loosening security policies and acting on inequalities and the causes that fuel deviance can increase the levels of freedom and security. Living in more egalitarian societies makes people more cooperative and supportive, improves health and educational outcomes at all levels of the socioeconomic scale.
11-dic-2022
Italiano
disuguaglianza
governamentalità
governmentality
inequality
neoliberalism
neoliberalismo
securitarism
securitarismo
state
stato
Borghini, Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Libert_e_sicurezza_2.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione_finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 82.83 kB
Formato Adobe PDF
82.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Sintesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 53.7 kB
Formato Adobe PDF
53.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216672
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216672