La ricerca ha ad oggetto la seguente questione: l’ordinamento giuridico internazionale, ad esito della sua progressiva evoluzione e soprattutto in ragione dell’influenza su esso esercitata dalle organizzazioni internazionali, ha assunto una valenza di tipo promozionale che si pone quale elemento indicativo della sua progressiva “costituzionalizzazione”? Nel lavoro si considera che un ordinamento giuridico non si connota solo per la sua funzione repressiva rispetto alle condotte devianti, ma può anche svolgere una funzione promozionale rispetto alle condotte volute. Mediante tale funzione promozionale, l’ordinamento può favorire la composizione degli interessi dei suoi soggetti veicolando le loro azioni in vista del raggiungimento di fini comuni. L'elaborato cerca quindi di chiarire in che modo tale funzione promozionale possa realizzarsi nell’ambito del sistema internazionale superando la logica bilaterale di carattere sinallagmatico secondo la quale ad una determinata prestazione consegue una controprestazione. La tesi sostenuta in questo lavoro è che, nell’ambito di una Comunità di Stati superiorem non recognoscentes, il carattere promozionale dell’ordinamento giuridico possa essere veicolato soprattutto mediante le organizzazioni internazionali.

Il carattere promozionale dell’ordinamento giuridico internazionale

SCHETTINI, MIRIAM
2022

Abstract

La ricerca ha ad oggetto la seguente questione: l’ordinamento giuridico internazionale, ad esito della sua progressiva evoluzione e soprattutto in ragione dell’influenza su esso esercitata dalle organizzazioni internazionali, ha assunto una valenza di tipo promozionale che si pone quale elemento indicativo della sua progressiva “costituzionalizzazione”? Nel lavoro si considera che un ordinamento giuridico non si connota solo per la sua funzione repressiva rispetto alle condotte devianti, ma può anche svolgere una funzione promozionale rispetto alle condotte volute. Mediante tale funzione promozionale, l’ordinamento può favorire la composizione degli interessi dei suoi soggetti veicolando le loro azioni in vista del raggiungimento di fini comuni. L'elaborato cerca quindi di chiarire in che modo tale funzione promozionale possa realizzarsi nell’ambito del sistema internazionale superando la logica bilaterale di carattere sinallagmatico secondo la quale ad una determinata prestazione consegue una controprestazione. La tesi sostenuta in questo lavoro è che, nell’ambito di una Comunità di Stati superiorem non recognoscentes, il carattere promozionale dell’ordinamento giuridico possa essere veicolato soprattutto mediante le organizzazioni internazionali.
18-dic-2022
Italiano
Diritto promozionale
Ordinamento giuridico internazionale
Organizzazioni internazionali.
Pasquali, Leonardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_finale_M._Schettini.pdf

embargo fino al 20/12/2062

Dimensione 210.8 kB
Formato Adobe PDF
210.8 kB Adobe PDF
Tesi_dottorato_M._Schettini.pdf

embargo fino al 20/12/2062

Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216674
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216674