Nella prima metà dell’Ottocento, Pistoia assiste a un rinnovamento del proprio contesto culturale grazie all’impulso dato dalle istituzioni più importanti della città. In questo contesto, le figure di Niccolò Puccini e di Louisa Grace Bartolini assumono una funzione importante per ricostruire il panorama pistoiese nel più ampio contesto risorgimentale. La prima parte della ricerca si presenta come un’analisi del progetto pucciniano, effettuata, da un lato, attraverso gli scritti che il mecenate legge in occasione dei Parentali ai Grandi italiani e alcuni nuclei di lettere ricevute da editori e intellettuali come Felice Le Monnier, Pietro Brighenti e Angelo Brofferio; dall’altro, attraverso la ricostruzione degli scambi epistolari e delle lettere di Giovanni Battista Niccolini, Francesco Domenico Guerrazzi e Alessandro Poerio. La mappatura dei rapporti di Puccini permette infatti di individuare le istanze che saranno successivamente recepite da Louisa Grace Bartolini, dei cui scritti poetici viene effettuata un’analisi volta a individuare i temi e i motivi riconducibili alla poesia storica e patriottica. La seconda parte della ricerca è rappresentata da un’ampia sezione che raccoglie documenti, carteggi e lettere riportati nelle carte manoscritte reperite nel corso delle ricerche archivistiche, che sono alla base delle riflessioni svolte nella tesi.
Canone risorgimentale e tradizione. La ricerca dell’identità nazionale nella Pistoia del XIX secolo
PECCHIARI, BEATRICE
2021
Abstract
Nella prima metà dell’Ottocento, Pistoia assiste a un rinnovamento del proprio contesto culturale grazie all’impulso dato dalle istituzioni più importanti della città. In questo contesto, le figure di Niccolò Puccini e di Louisa Grace Bartolini assumono una funzione importante per ricostruire il panorama pistoiese nel più ampio contesto risorgimentale. La prima parte della ricerca si presenta come un’analisi del progetto pucciniano, effettuata, da un lato, attraverso gli scritti che il mecenate legge in occasione dei Parentali ai Grandi italiani e alcuni nuclei di lettere ricevute da editori e intellettuali come Felice Le Monnier, Pietro Brighenti e Angelo Brofferio; dall’altro, attraverso la ricostruzione degli scambi epistolari e delle lettere di Giovanni Battista Niccolini, Francesco Domenico Guerrazzi e Alessandro Poerio. La mappatura dei rapporti di Puccini permette infatti di individuare le istanze che saranno successivamente recepite da Louisa Grace Bartolini, dei cui scritti poetici viene effettuata un’analisi volta a individuare i temi e i motivi riconducibili alla poesia storica e patriottica. La seconda parte della ricerca è rappresentata da un’ampia sezione che raccoglie documenti, carteggi e lettere riportati nelle carte manoscritte reperite nel corso delle ricerche archivistiche, che sono alla base delle riflessioni svolte nella tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pecchiari_Relazione_attivit_svolte_e_pubblicazioni.pdf
embargo fino al 03/12/2091
Dimensione
98.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
98.71 kB | Adobe PDF | |
Tesi_Beatrice_Pecchiari.pdf
embargo fino al 03/12/2091
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216694
URN:NBN:IT:UNIPI-216694