Le opportunità di comunicazione offerte dalle reti sociali tendenzialmente assecondano l’inclinazione a far sapere tutto a tutti, non raramente con conseguenze sull’attività lavorativa. Pertanto, si aprono, di fatto, scenari nuovi e non più nettamente distinguibili tra gli spazi e i tempi tradizionali del lavoro e la vita personale extra-lavorativa. Con la conseguenza che la posizione di subordinazione, propria del lavoratore dipendente, si associa alla condizione abituale di debolezza in cui si trova il titolare dei dati interessati dal trattamento. Questa convergenza tra lo status di lavoratore dipendente e quello di data subject richiede un approccio multilivello. Da un lato, infatti, si pone la questione in merito alla tutela della privacy all’interno del rapporto di lavoro e, dall’altro, il tema fondamentale dei confini del rapporto di lavoro stesso, ossia dell’area contrattualmente esigibile, al fine di chiarire quale rilevanza può essere riconosciuta ai comportamenti apparentemente privati del lavoratore sulle sorti del contratto di lavoro. The communication opportunities offered by social networks tend to support the inclination to let everyone know everything, not infrequently with effects on the work activity. This opens up new scenarios that are no longer clearly distinct from the traditional spaces and times of work and personal life outside work. As a consequence, the position of subordination of the employee is accompanied by the usual condition of weakness of the data subject. This convergence between the status of the employee and that of the data subject requires a multi-level approach. On the one hand, there is the question regarding the protection of privacy within the employment relationship and, on the other hand, the fundamental issue of the boundaries of the employment relationship itself, i.e., the contractually enforceable area. These must be defined in order to clarify what relevance can be given to the apparently private behavior of the employee regarding the fate of the employment contract.

Social platforms: New places and times of (non)fulfillment of working obligations. A comparative study of the Italian and German legal systems

CETRANO, LISA
2021

Abstract

Le opportunità di comunicazione offerte dalle reti sociali tendenzialmente assecondano l’inclinazione a far sapere tutto a tutti, non raramente con conseguenze sull’attività lavorativa. Pertanto, si aprono, di fatto, scenari nuovi e non più nettamente distinguibili tra gli spazi e i tempi tradizionali del lavoro e la vita personale extra-lavorativa. Con la conseguenza che la posizione di subordinazione, propria del lavoratore dipendente, si associa alla condizione abituale di debolezza in cui si trova il titolare dei dati interessati dal trattamento. Questa convergenza tra lo status di lavoratore dipendente e quello di data subject richiede un approccio multilivello. Da un lato, infatti, si pone la questione in merito alla tutela della privacy all’interno del rapporto di lavoro e, dall’altro, il tema fondamentale dei confini del rapporto di lavoro stesso, ossia dell’area contrattualmente esigibile, al fine di chiarire quale rilevanza può essere riconosciuta ai comportamenti apparentemente privati del lavoratore sulle sorti del contratto di lavoro. The communication opportunities offered by social networks tend to support the inclination to let everyone know everything, not infrequently with effects on the work activity. This opens up new scenarios that are no longer clearly distinct from the traditional spaces and times of work and personal life outside work. As a consequence, the position of subordination of the employee is accompanied by the usual condition of weakness of the data subject. This convergence between the status of the employee and that of the data subject requires a multi-level approach. On the one hand, there is the question regarding the protection of privacy within the employment relationship and, on the other hand, the fundamental issue of the boundaries of the employment relationship itself, i.e., the contractually enforceable area. These must be defined in order to clarify what relevance can be given to the apparently private behavior of the employee regarding the fate of the employment contract.
6-set-2021
Italiano
comparative law.
data protection
gdpr
social media
Bargelli, Elena
Deinert, Olaf
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
relazione_EDT_firmata_.pdf

non disponibili

Dimensione 162.9 kB
Formato Adobe PDF
162.9 kB Adobe PDF
Tesi_dottorato_definitiva_Lisa_Cetrano_05.07.21.pdf

embargo fino al 08/09/2091

Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216705
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216705