Questo lavoro di tesi è dedicato a un prezioso documento della storia della filosofia in terra d'Islam, il trattato pseudo-farabiano ‘Uyūn al-Masā’il (Le fonti delle questioni). Composto in arabo tra XI e XII secolo sotto l'influenza dell'opera di Avicenna (m. 1037), lo scritto compendia gli elementi fondamentali delle scienze filosofiche, dalla logica alla metafisica, dalla filosofia naturale alla teodicea. Il trattato è stato trascurato a lungo dagli studiosi per via della sua natura apocrifa. Ma se questa inficia effettivamente il suo ruolo nella ricostruzione del pensiero filosofico di al-Fārābī (m. 950), non rende meno significativo il suo apporto nella trasmissione del pensiero arabo nel bacino del Mediterraneo: infatti, lo scritto fu tradotto in latino e in ebraico in Europa durante il Medioevo. La tesi si articola in sei capitoli. Il primo colloca la composizione del trattato nel suo più ampio contesto storico-filosofico, mentre il secondo si configura come un'introduzione analitica all'opera. Il terzo capitolo include una nuova edizione non critica del testo arabo, con la prima traduzione italiana a fronte. Il quarto capitolo contiene il commento al testo. Lo studio presenta, inoltre, una sezione dedicata alla traduzione medievale latina: il quinto capitolo, che introduce l'opera, e il sesto capitolo, che include la sua traduzione italiana (la prima in una lingua moderna). Chiudono il lavoro, in appendice, due glossari (arabo-latino e latino-arabo). This thesis is devoted to a valuable document in the history of philosophy in the Islamic world, the pseudo-Farabian treatise ‘Uyūn al-Masā’il (The Sources of Questions). Composed in Arabic between the 11th and 12th centuries under the influence of Avicenna’s philosophical thought (d. 1037), the text summarizes the fundamental elements of philosophical sciences, from logic to metaphysics, from natural philosophy to theodicy. Scholars have long neglected this work because of its apocryphal nature. However, while this does affect its role in reconstructing the philosophical system of al-Fārābī (d. 950), it does not diminish its significance in transmitting Arab thought across the Mediterranean basin. Indeed, the treatise was translated into Latin and Hebrew in Europe during the Middle Ages. The thesis is divided into six chapters. The first places the composition of the treatise in its broader historical-philosophical context, while the second is an analytical introduction to the work. The third chapter contains a new non-critical edition of the Arabic text, with the first Italian translation. The fourth chapter provides a commentary. The study also includes a section devoted to the medieval Latin translation: the fifth and sixth chapters contain the introduction and the Italian translation of the work (the first in a modern language). Two glossaries (Arabic-Latin and Latin-Arabic) complete the thesis.

Il trattato pseudo-farabiano Le fonti delle questioni (‘Uyūn al-masā'il). Introduzione, testo arabo, traduzione e commento

FASCIANO, MARIA
2025

Abstract

Questo lavoro di tesi è dedicato a un prezioso documento della storia della filosofia in terra d'Islam, il trattato pseudo-farabiano ‘Uyūn al-Masā’il (Le fonti delle questioni). Composto in arabo tra XI e XII secolo sotto l'influenza dell'opera di Avicenna (m. 1037), lo scritto compendia gli elementi fondamentali delle scienze filosofiche, dalla logica alla metafisica, dalla filosofia naturale alla teodicea. Il trattato è stato trascurato a lungo dagli studiosi per via della sua natura apocrifa. Ma se questa inficia effettivamente il suo ruolo nella ricostruzione del pensiero filosofico di al-Fārābī (m. 950), non rende meno significativo il suo apporto nella trasmissione del pensiero arabo nel bacino del Mediterraneo: infatti, lo scritto fu tradotto in latino e in ebraico in Europa durante il Medioevo. La tesi si articola in sei capitoli. Il primo colloca la composizione del trattato nel suo più ampio contesto storico-filosofico, mentre il secondo si configura come un'introduzione analitica all'opera. Il terzo capitolo include una nuova edizione non critica del testo arabo, con la prima traduzione italiana a fronte. Il quarto capitolo contiene il commento al testo. Lo studio presenta, inoltre, una sezione dedicata alla traduzione medievale latina: il quinto capitolo, che introduce l'opera, e il sesto capitolo, che include la sua traduzione italiana (la prima in una lingua moderna). Chiudono il lavoro, in appendice, due glossari (arabo-latino e latino-arabo). This thesis is devoted to a valuable document in the history of philosophy in the Islamic world, the pseudo-Farabian treatise ‘Uyūn al-Masā’il (The Sources of Questions). Composed in Arabic between the 11th and 12th centuries under the influence of Avicenna’s philosophical thought (d. 1037), the text summarizes the fundamental elements of philosophical sciences, from logic to metaphysics, from natural philosophy to theodicy. Scholars have long neglected this work because of its apocryphal nature. However, while this does affect its role in reconstructing the philosophical system of al-Fārābī (d. 950), it does not diminish its significance in transmitting Arab thought across the Mediterranean basin. Indeed, the treatise was translated into Latin and Hebrew in Europe during the Middle Ages. The thesis is divided into six chapters. The first places the composition of the treatise in its broader historical-philosophical context, while the second is an analytical introduction to the work. The third chapter contains a new non-critical edition of the Arabic text, with the first Italian translation. The fourth chapter provides a commentary. The study also includes a section devoted to the medieval Latin translation: the fifth and sixth chapters contain the introduction and the Italian translation of the work (the first in a modern language). Two glossaries (Arabic-Latin and Latin-Arabic) complete the thesis.
27-apr-2025
Italiano
al-Fārābī
Avicenna
falsafa
‘Uyūn al-masā'il
Flos Alpharabii
Post-Avicennian Philosophy
D'Ancona, Cristina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RELAZIONE_FINALE_ATTIVITA.pdf

non disponibili

Dimensione 133.66 kB
Formato Adobe PDF
133.66 kB Adobe PDF
TesiMfEtd.pdf

embargo fino al 29/04/2095

Dimensione 53.31 MB
Formato Adobe PDF
53.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216718
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216718