La tesi di dottorato ha l’obiettivo di studiare le politiche di bilancio nelle aziende di commodities. Si compone di 3 paper empirici volti a studiare cosa innesca queste pratiche, come vengono effettuate dalle aziende, e quali sono le conseguenze per le aziende, il mercato e gli stakeholder. Nel dettaglio, il primo paper utilizza un campione composto di aziende che producono petrolio, oro, e ferro per indagare il ruolo dell’incertezza nell’innescare le politiche di smoothing. Successivamente si indaga se la politica di bilancio ha fini informativi o distorsivi. Il secondo paper indaga il ruolo delle tasse nell’innescare i meccanismi di politiche di bilancio sfruttando la discussione avvenne negli Stati Uniti nel 2005 riguardo ad un possibile incremento dell’accisa sulla benzina. Il terzo paper indaga il ruolo dei futures nel fornire informazioni utili ai manager per 2 produrre previsioni accurate riguardo i profitti futuri per implementare una strategia di smoothing. Il paper utilizza un campione globale di aziende produttrici d’oro poiché le caratteristiche del mercato consentono di evidenziare chiaramente questo fenomeno. La tesi contiene delle sezioni di introduzione, background e conclusione con la funzione di raccordo tra i vari paper e dare alla tesi un filo comune che unisce i vari lavori.
Earnings management in commodity firms
RIGAMONTI, ALESSANDRO PAOLO
2024
Abstract
La tesi di dottorato ha l’obiettivo di studiare le politiche di bilancio nelle aziende di commodities. Si compone di 3 paper empirici volti a studiare cosa innesca queste pratiche, come vengono effettuate dalle aziende, e quali sono le conseguenze per le aziende, il mercato e gli stakeholder. Nel dettaglio, il primo paper utilizza un campione composto di aziende che producono petrolio, oro, e ferro per indagare il ruolo dell’incertezza nell’innescare le politiche di smoothing. Successivamente si indaga se la politica di bilancio ha fini informativi o distorsivi. Il secondo paper indaga il ruolo delle tasse nell’innescare i meccanismi di politiche di bilancio sfruttando la discussione avvenne negli Stati Uniti nel 2005 riguardo ad un possibile incremento dell’accisa sulla benzina. Il terzo paper indaga il ruolo dei futures nel fornire informazioni utili ai manager per 2 produrre previsioni accurate riguardo i profitti futuri per implementare una strategia di smoothing. Il paper utilizza un campione globale di aziende produttrici d’oro poiché le caratteristiche del mercato consentono di evidenziare chiaramente questo fenomeno. La tesi contiene delle sezioni di introduzione, background e conclusione con la funzione di raccordo tra i vari paper e dare alla tesi un filo comune che unisce i vari lavori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Attivit_svolte_1.pdf
non disponibili
Dimensione
171.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.42 kB | Adobe PDF | |
TESI_DOTTORATO___RIGAMONTI.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216720
URN:NBN:IT:UNIPI-216720