La ricerca muove dall’opportunità di studiare quale possa essere l’impatto dei recenti sviluppi tecnologici dell’“Intelligenza Artificiale” (IA) nei rapporti tra diritto e religione. La questione può essere esaminata da più punti di vista. Sotto il profilo dei diritti religiosi in senso stretto il tema coinvolge immediatamente lo spettro della concettualizzazione dell’“intelligenza personale” intesa come “coscienza personale”; sotto il profilo dei rapporti tra diritti religiosi e diritti statali la tematica richiama specialmente gli aspetti che toccano le questioni etiche. Sotto un profilo più tecnico rimanda all’individuazione degli elementi che identificano la soggettività giuridica. Il percorso di ricerca su un tema ancora in continua evoluzione tiene necessariamente conto di tutti questi elementi, ma si concentra solo su alcuni aspetti. Dopo un’introduzione generale, tratto la questione della riflessione religiosa sull’IA, tra coscienza e intelligenza, e infine tratteggio i possibili orizzonti che si aprono in tema di soggettività giuridica. Negli ultimi mesi del mio percorso dottorale le tecnologie di IA hanno compiuto un salto d’epoca con le scoperte scientifiche relative all’Intelligenza Artificiale generativa. Queste sfide ulteriori hanno anche avuto il merito di chiarire il perimetro della mia ricerca, mettendo in luce alcune questioni particolari di cui ho potuto tener conto, nella consapevolezza di un campo di ricerca non solo vasto in sé, ma in continua evoluzione ed espansione.

Orizzonti del rapporto fra Diritto, Religione e Intelligenza Artificiale

FREGOLI, LINDA
2025

Abstract

La ricerca muove dall’opportunità di studiare quale possa essere l’impatto dei recenti sviluppi tecnologici dell’“Intelligenza Artificiale” (IA) nei rapporti tra diritto e religione. La questione può essere esaminata da più punti di vista. Sotto il profilo dei diritti religiosi in senso stretto il tema coinvolge immediatamente lo spettro della concettualizzazione dell’“intelligenza personale” intesa come “coscienza personale”; sotto il profilo dei rapporti tra diritti religiosi e diritti statali la tematica richiama specialmente gli aspetti che toccano le questioni etiche. Sotto un profilo più tecnico rimanda all’individuazione degli elementi che identificano la soggettività giuridica. Il percorso di ricerca su un tema ancora in continua evoluzione tiene necessariamente conto di tutti questi elementi, ma si concentra solo su alcuni aspetti. Dopo un’introduzione generale, tratto la questione della riflessione religiosa sull’IA, tra coscienza e intelligenza, e infine tratteggio i possibili orizzonti che si aprono in tema di soggettività giuridica. Negli ultimi mesi del mio percorso dottorale le tecnologie di IA hanno compiuto un salto d’epoca con le scoperte scientifiche relative all’Intelligenza Artificiale generativa. Queste sfide ulteriori hanno anche avuto il merito di chiarire il perimetro della mia ricerca, mettendo in luce alcune questioni particolari di cui ho potuto tener conto, nella consapevolezza di un campo di ricerca non solo vasto in sé, ma in continua evoluzione ed espansione.
3-feb-2025
Italiano
artificial intelligence
consciousness
coscienza
intelligenza artificiale
law and religion
singolarità
singularity
soggettività
Consorti, Pierluigi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fregoli_Relazione.pdf

non disponibili

Dimensione 400.68 kB
Formato Adobe PDF
400.68 kB Adobe PDF
Fregoli_Tesi.pdf

embargo fino al 05/02/2028

Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216761
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216761