La tesi è suddivisa in tre parti che analizzano il tema della medicina in Vico da tre punti di vista differenti ma che vengono ad intersecarsi tra loro. La prima è dedicata a una ricostruzione storico-filosofica del dibattito napoletano ed europeo (in particolare la Royal Society e Boyle) sulla medicina, la chimica e lo statuto della scienza nella seconda metà del XVII Secolo, per vedere come questa discussione sia stata ereditata da Vico sia per quanto riguarda la metodologia che per gli studi sul nitro – ripresi per provare la formazione dei giganti dopo il Diluvio universale – e più in generale per quelli chimico-medici – che si ritrovano nell’analisi medico-fisiologica vichiana. La seconda parte, a partire dall’accenno che Vico fa nella sua autobiografia della sua teoria delle febbri, mostra come questa teoria e più in generale la fisiologia vichiana sia debitrice del meccanicismo cartesiano, salvo poi distaccarsene in alcuni punti centrali che hanno il fine di ristabilire una separazione tra piano metafisico e fisico. A partire da questa concezione la tesi mostra come il discorso medico e fisiologico sia traslato da Vico in senso gnoseologico e morale: teoria del conatus e delle passioni, oltre all’analisi intorno ai cinque sensi. Nella terza parte si analizza come il metodo semeiotico medico che Vico illustra tra De ratione e De antiquissima venga utilizzato per l’indagine storica su cui è costruita la Scienza nuova. In particolare se nelle prime due opere l’analisi intorno ai segni si scindeva tra quelli del corpo e della mente, nella Scienza nuova i segni diventano di due tipi: del passato e del futuro. I primi – che Vico rielabora a partire dalla mediazione della storia antiquaria e attraverso un metodo scientifico che mette insieme Bacon e Galilei – servono a ricostruire la storia oscura e con essi la nuova scienza vichiana; i secondi acquistano un ruolo pratico di aiuto per la memoria e per l’azione politica.

Segni dei corpi e della storia. La medicina in Vico tra teoria e metodo d'indagine

PARDUCCI, TOMMASO
2024

Abstract

La tesi è suddivisa in tre parti che analizzano il tema della medicina in Vico da tre punti di vista differenti ma che vengono ad intersecarsi tra loro. La prima è dedicata a una ricostruzione storico-filosofica del dibattito napoletano ed europeo (in particolare la Royal Society e Boyle) sulla medicina, la chimica e lo statuto della scienza nella seconda metà del XVII Secolo, per vedere come questa discussione sia stata ereditata da Vico sia per quanto riguarda la metodologia che per gli studi sul nitro – ripresi per provare la formazione dei giganti dopo il Diluvio universale – e più in generale per quelli chimico-medici – che si ritrovano nell’analisi medico-fisiologica vichiana. La seconda parte, a partire dall’accenno che Vico fa nella sua autobiografia della sua teoria delle febbri, mostra come questa teoria e più in generale la fisiologia vichiana sia debitrice del meccanicismo cartesiano, salvo poi distaccarsene in alcuni punti centrali che hanno il fine di ristabilire una separazione tra piano metafisico e fisico. A partire da questa concezione la tesi mostra come il discorso medico e fisiologico sia traslato da Vico in senso gnoseologico e morale: teoria del conatus e delle passioni, oltre all’analisi intorno ai cinque sensi. Nella terza parte si analizza come il metodo semeiotico medico che Vico illustra tra De ratione e De antiquissima venga utilizzato per l’indagine storica su cui è costruita la Scienza nuova. In particolare se nelle prime due opere l’analisi intorno ai segni si scindeva tra quelli del corpo e della mente, nella Scienza nuova i segni diventano di due tipi: del passato e del futuro. I primi – che Vico rielabora a partire dalla mediazione della storia antiquaria e attraverso un metodo scientifico che mette insieme Bacon e Galilei – servono a ricostruire la storia oscura e con essi la nuova scienza vichiana; i secondi acquistano un ruolo pratico di aiuto per la memoria e per l’azione politica.
6-set-2024
Italiano
medicina
metodo
segni
storia
Vico
Paoletti, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_finale_Tommaso_Parducci.pdf

non disponibili

Dimensione 145.57 kB
Formato Adobe PDF
145.57 kB Adobe PDF
Tesi_Parducci.pdf

embargo fino al 06/05/2064

Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216783
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216783