L’elaborato verte sull’analisi delle forme di tutela esperibili da parte dei singoli a fronte delle conseguenze pregiudizievoli prodotte nella loro sfera giuridica attraverso atti legislativi incostituzionali. In particolare si prende in esame la tutela risarcitoria, la quale in detto ambito rappresenta la forma di tutela indubbiamente più problematica e già oggetto di un ampio e intenso dibattito emerso in diversi sistemi giuridici in sede dottrinale e giurisprudenziale. Nell’Introduzione viene precisato l’oggetto della ricerca, sono sviluppati alcuni rilievi preliminari in ordine all’impostazione metodologica adottata e viene giustificata la scelta di escludere dalla trattazione l’analisi di taluni profili, nonché quella di condurre l’indagine comparatistica essenzialmente con riguardo agli ordinamenti francese e spagnolo. Nella Parte Prima viene svolta un’approfondita indagine in merito agli sviluppi intervenuti in questi ultimi due ordinamenti in materia di responsabilità per atti legislativi incostituzionali, in relazione ai diversi formanti legislativo, dottrinale e giurisprudenziale. Nella Parte Seconda l’analisi viene invece condotta con riguardo all’ordinamento italiano, sfruttando nell’esame dei principali profili critici le acquisizioni maturate nello studio degli ordinamenti stranieri svolto nella prima parte del lavoro e muovendo anzitutto dalla recezione da parte della scienza giuridica nazionale della giurisprudenza comunitaria che, a partire dai primi anni Novanta, ha affermato la responsabilità degli Stati membri per violazione del diritto comunitario. Infine nelle Conclusioni si dà atto dei risultati raggiunti e sono sviluppati alcuni rilievi in ordine all’attuale orientamento della giurisprudenza italiana, ordinaria e amministrativa, in materia di responsabilità per atti legislativi incostituzionali.
Controllo di costituzionalità e tutela risarcitoria. Contributo ad una teoria della responsabilità dello Stato per atti legislativi incostituzionali
D'ANZA, NICOLA
2024
Abstract
L’elaborato verte sull’analisi delle forme di tutela esperibili da parte dei singoli a fronte delle conseguenze pregiudizievoli prodotte nella loro sfera giuridica attraverso atti legislativi incostituzionali. In particolare si prende in esame la tutela risarcitoria, la quale in detto ambito rappresenta la forma di tutela indubbiamente più problematica e già oggetto di un ampio e intenso dibattito emerso in diversi sistemi giuridici in sede dottrinale e giurisprudenziale. Nell’Introduzione viene precisato l’oggetto della ricerca, sono sviluppati alcuni rilievi preliminari in ordine all’impostazione metodologica adottata e viene giustificata la scelta di escludere dalla trattazione l’analisi di taluni profili, nonché quella di condurre l’indagine comparatistica essenzialmente con riguardo agli ordinamenti francese e spagnolo. Nella Parte Prima viene svolta un’approfondita indagine in merito agli sviluppi intervenuti in questi ultimi due ordinamenti in materia di responsabilità per atti legislativi incostituzionali, in relazione ai diversi formanti legislativo, dottrinale e giurisprudenziale. Nella Parte Seconda l’analisi viene invece condotta con riguardo all’ordinamento italiano, sfruttando nell’esame dei principali profili critici le acquisizioni maturate nello studio degli ordinamenti stranieri svolto nella prima parte del lavoro e muovendo anzitutto dalla recezione da parte della scienza giuridica nazionale della giurisprudenza comunitaria che, a partire dai primi anni Novanta, ha affermato la responsabilità degli Stati membri per violazione del diritto comunitario. Infine nelle Conclusioni si dà atto dei risultati raggiunti e sono sviluppati alcuni rilievi in ordine all’attuale orientamento della giurisprudenza italiana, ordinaria e amministrativa, in materia di responsabilità per atti legislativi incostituzionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazione_triennale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | |
Tesi.pdf
embargo fino al 11/10/2064
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216784
URN:NBN:IT:UNIPI-216784