Il presente lavoro esplora la rappresentazione di Charles Dickens come personaggio nelle letterature di lingua inglese, con un focus sull’Australia nel periodo compreso tra il 1990 e il presente. Attraverso un approccio interdisciplinare che attinge dalla teoria semiotica del personaggio di James Phelan, dai Postcolonial Studies, dai Biofiction Studies e dai Neo-Victorian Studies, sono state indagate le modalità con cui gli autori inglesi, americani e australiani hanno caratterizzato la figura di Dickens nelle loro opere, combinando dati biografici, (inter)testi dickensiani ed elementi di critica letteraria nella resa finzionale dell’autore. Il personaggio Dickens è stato analizzato come entità palinsestica, cioè come un costrutto testuale ibrido e mutevole da un (con)testo all’altro. Inoltre, nei case studies oggetto di studio è stata messa in luce la relazione tra gli attributi del personaggio autore e questioni che ruotano attorno ai concetti di identità di genere, identità nazionale, autorialità, eredità culturale, storia e canone letterario. This PhD thesis explores the representation of Charles Dickens as a character in Anglophone literatures, with a focus on the Australian literary scene from 1990 to the present. Drawing on James Phelan’s rhetorical theory of character, Postcolonial Studies, Biofiction Studies, and Neo-Victorian Studies, it investigates how English, American, and Australian authors characterized Dickens’ figure in their works, combining biographical data with Dickensian intertexts, and literary criticism. It analyzes Dickens as a palimpsestic entity, namely a hybrid textual construct who changes according to different (con)texts. Furthermore, it sheds light on the relationship between Dickens’s semiotic attributes and issues of gender and national identity, authorship, cultural heritage, history, and the literary canon in the case studies examined.
Vite immaginarie: Charles Dickens come personaggio ‘palinsesto’ nelle letterature di lingua inglese
TOSI, VALERIE
2024
Abstract
Il presente lavoro esplora la rappresentazione di Charles Dickens come personaggio nelle letterature di lingua inglese, con un focus sull’Australia nel periodo compreso tra il 1990 e il presente. Attraverso un approccio interdisciplinare che attinge dalla teoria semiotica del personaggio di James Phelan, dai Postcolonial Studies, dai Biofiction Studies e dai Neo-Victorian Studies, sono state indagate le modalità con cui gli autori inglesi, americani e australiani hanno caratterizzato la figura di Dickens nelle loro opere, combinando dati biografici, (inter)testi dickensiani ed elementi di critica letteraria nella resa finzionale dell’autore. Il personaggio Dickens è stato analizzato come entità palinsestica, cioè come un costrutto testuale ibrido e mutevole da un (con)testo all’altro. Inoltre, nei case studies oggetto di studio è stata messa in luce la relazione tra gli attributi del personaggio autore e questioni che ruotano attorno ai concetti di identità di genere, identità nazionale, autorialità, eredità culturale, storia e canone letterario. This PhD thesis explores the representation of Charles Dickens as a character in Anglophone literatures, with a focus on the Australian literary scene from 1990 to the present. Drawing on James Phelan’s rhetorical theory of character, Postcolonial Studies, Biofiction Studies, and Neo-Victorian Studies, it investigates how English, American, and Australian authors characterized Dickens’ figure in their works, combining biographical data with Dickensian intertexts, and literary criticism. It analyzes Dickens as a palimpsestic entity, namely a hybrid textual construct who changes according to different (con)texts. Furthermore, it sheds light on the relationship between Dickens’s semiotic attributes and issues of gender and national identity, authorship, cultural heritage, history, and the literary canon in the case studies examined.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
resoconto_attivit_svolte.pdf
non disponibili
Dimensione
246.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
246.37 kB | Adobe PDF | |
SINTESI_DELLA_TESI.pdf
accesso aperto
Dimensione
73.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
73.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi_Valerie_Tosi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216793
URN:NBN:IT:UNIPI-216793