Il cap. I riguarda GC I 3–5, dove Aristotele presenta le proprie tesi sul cambiamento. Qui discutiamo le diverse specie di cambiamento teorizzate dallo Stagirita (generazione, corruzione, alterazione, aumento e diminuzione, traslazione) a partire da un commento puntuale di ampi passi tratti dai suddetti capitoli di GC. Nel caso della traslazione la tesi si concentra sugli argomenti esposti da Aristotele in Ph. VIII per sostenere la sua priorità rispetto alle altre specie di mutamento. Dal cap. II la tesi segue GC I 1–3. Qui presentiamo un’analisi delle dottrine moniste di Talete, Anassimene e, in appendice, Anassimandro. Dopo una breve digressione sulla relazione tra Monismo Materiale e la teoria aristotelica della materia prima, proseguiamo con l’approfondimento delle teorie di Anassagora ed Empedocle. Per quanto riguarda ciascuno dei due filosofi, così come per gli altri trattati, nella tesi procediamo prima con l’esposizione e la discussione delle critiche formulate da Aristotele nei loro confronti ed esaminiamo quelli che storicamente sembrano essere i loro principi fondamentali del cambiamento. Attraverso il commento critico di frammenti e testimonianze, proponiamo un’analisi delle varie specie di cambiamento rintracciabili nelle rispettive dottrine, con un’attenzione particolare alla relazione tra di esse. Il cap. III riguarda GC I 2, dove Aristotele passa in rassegna le posizioni di Platone e degli atomisti. Qui presentiamo un’interpretazione su come Platone e gli atomisti concepissero il cambiamento.

La riflessione antica sulle diverse specie di cambiamento Un’indagine a partire dalla trattazione aristotelica delle teorie sul cambiamento in GC I 1–5

GRAZI, IRENE
2024

Abstract

Il cap. I riguarda GC I 3–5, dove Aristotele presenta le proprie tesi sul cambiamento. Qui discutiamo le diverse specie di cambiamento teorizzate dallo Stagirita (generazione, corruzione, alterazione, aumento e diminuzione, traslazione) a partire da un commento puntuale di ampi passi tratti dai suddetti capitoli di GC. Nel caso della traslazione la tesi si concentra sugli argomenti esposti da Aristotele in Ph. VIII per sostenere la sua priorità rispetto alle altre specie di mutamento. Dal cap. II la tesi segue GC I 1–3. Qui presentiamo un’analisi delle dottrine moniste di Talete, Anassimene e, in appendice, Anassimandro. Dopo una breve digressione sulla relazione tra Monismo Materiale e la teoria aristotelica della materia prima, proseguiamo con l’approfondimento delle teorie di Anassagora ed Empedocle. Per quanto riguarda ciascuno dei due filosofi, così come per gli altri trattati, nella tesi procediamo prima con l’esposizione e la discussione delle critiche formulate da Aristotele nei loro confronti ed esaminiamo quelli che storicamente sembrano essere i loro principi fondamentali del cambiamento. Attraverso il commento critico di frammenti e testimonianze, proponiamo un’analisi delle varie specie di cambiamento rintracciabili nelle rispettive dottrine, con un’attenzione particolare alla relazione tra di esse. Il cap. III riguarda GC I 2, dove Aristotele passa in rassegna le posizioni di Platone e degli atomisti. Qui presentiamo un’interpretazione su come Platone e gli atomisti concepissero il cambiamento.
28-apr-2024
Italiano
Aristotele
cambiamento
presocratici
Ademollo, Francesco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elenco_delle_attivit_svolte_.pdf

non disponibili

Dimensione 134.4 kB
Formato Adobe PDF
134.4 kB Adobe PDF
Sintesi_.pdf

non disponibili

Dimensione 152.84 kB
Formato Adobe PDF
152.84 kB Adobe PDF
Tesi.pdf

embargo fino al 30/04/2027

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216806
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216806