Questa tesi è strutturata in serie. Ogni serie corrisponde ad un sistema di parole-chiave (e di concetti) che ritornano e che permettono di restituire una cartografia generale che non vengono mai presentate in modo isolato, perché restano oppure sono inserite sempre, reciprocamente, all’interno di una rete di connessioni. Ogni concetto di ciascuna serie si intreccia, in qualche modo, con gli altri concetti presenti, creando un tessuto interconnesso di idee. Ciò significa che i vari concetti affrontati e problematizzati possono anche essere considerati interdipendenti poiché si influenzano reciprocamente. La comprensione di un concetto apre ad un rinnovato senso degli altri in un continuo intreccio. Strutturare la tesi in capitoli non avrebbe permesso di portare avanti in maniera efficace questa tessitura. Per questo motivo la tesi è strutturata in serie. Le dieci serie che la compongono muovono da alcune domande fondamentali, come “che cos’è una società?” e attraversano pensatori e filosofi come Tarde, Whitehead, Simondon, Deleuze, Nietzsche, Spinoza, Foucault, Canetti, Clastres, Gorz, Stengers, Guattari, Lefebvre, Virilio, Debord, Haraway, Clarke, Tsing, ecc. Le questioni affrontate riguardano Gaia, l’ecologia, l’alleanza, le storie multispecie, l’organico e l’inorganico, l’invenzione del futuro, i possibili.
Ecologie critiche. Per una teoria politica dell'alleanza
DEMITRY, FRANCESCO
2024
Abstract
Questa tesi è strutturata in serie. Ogni serie corrisponde ad un sistema di parole-chiave (e di concetti) che ritornano e che permettono di restituire una cartografia generale che non vengono mai presentate in modo isolato, perché restano oppure sono inserite sempre, reciprocamente, all’interno di una rete di connessioni. Ogni concetto di ciascuna serie si intreccia, in qualche modo, con gli altri concetti presenti, creando un tessuto interconnesso di idee. Ciò significa che i vari concetti affrontati e problematizzati possono anche essere considerati interdipendenti poiché si influenzano reciprocamente. La comprensione di un concetto apre ad un rinnovato senso degli altri in un continuo intreccio. Strutturare la tesi in capitoli non avrebbe permesso di portare avanti in maniera efficace questa tessitura. Per questo motivo la tesi è strutturata in serie. Le dieci serie che la compongono muovono da alcune domande fondamentali, come “che cos’è una società?” e attraversano pensatori e filosofi come Tarde, Whitehead, Simondon, Deleuze, Nietzsche, Spinoza, Foucault, Canetti, Clastres, Gorz, Stengers, Guattari, Lefebvre, Virilio, Debord, Haraway, Clarke, Tsing, ecc. Le questioni affrontate riguardano Gaia, l’ecologia, l’alleanza, le storie multispecie, l’organico e l’inorganico, l’invenzione del futuro, i possibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Attivit_svolte_e_pubblicazioni.pdf
non disponibili
Dimensione
159.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.36 kB | Adobe PDF | |
ECOLOGIE_CRITICHE.pdf
embargo fino al 08/05/2027
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216808
URN:NBN:IT:UNIPI-216808