In this thesis, we propose a new tool for the systematization of the meanings of Russian verbal prefixes (RVPs) specifically aimed at the practical needs of Italian-speaking learners of Russian and Russian-Italian translators and interpreters. We call this “integrated approach” and we test it here on the example of Russian>Italian translation. Since RVPs make up the majority of Russian verbal lexicon and are highly polysemous, they are particularly challenging for those who study or work with Russian. In the first chapter, we examine the state of the art of the scientific literature about RVPs, with a special emphasis on the quantification of RVPs, verbal aspect, morphosyntax, and semantics. In particular, we focus on the approaches to RVP semantics. In the second chapter, we analyze the problems of academic literature and textbooks on RVPs and their polysemy in terms of accessibility and usability for learners, translators, and interpreters. Combining methodologies and formal conventions of the existing approaches, we elaborate what we call the “integrated approach”: its distinctive feature, among other things, is the use of visibly clear schemes that highlight the different hierarchical levels of RVP polysemy. In the third chapter we use our integrated approach to present a classification of the meanings of an exemplifying array of RVPs, namely pri-, u-, s-, raz-, pere-, pro-, za-, and pod-. At the end of the analysis, we categorize these 8 PVR according to their general semantic characteristics: thereby, we confirm the prescriptive nature of the previous approaches, which is in contrast with the descriptive nature of the integrated approach. In the fourth chapter we use the integrated approach as a tool for a possible practical application to the case of literary translation. In particular, we test it on the example of Dead Souls by N.V. Gogol’. We analyze the occurrences of prefixed verbs and their respective renderings in three recent Italian editions thereof (Guercetti, 1990; Marcialis, 2004; Nori, 2009). On the basis of this, we present: a categorization of Italian equivalents for each of the meanings that were identified by means of the integrated approach (on the example of za-); a typological overview of Italian equivalents; a list of the translation phenomena associated with the PVR. In conclusion, the proposed analysis integrates theoretical observations with those of translation studies, showing the different levels on which the polysemy of the PVR develops and a possible application of the integrated approach. Among the possible research perspectives, the creation of a specific manual on the PVR and of games for learning.

In questo lavoro proponiamo un nuovo metodo per la sistematizzazione dei significati dei prefissi verbali russi (PVR) che sia fruibile per le necessità pratiche di discenti, traduttori e interpreti, che chiamiamo “approccio integrato” e testiamo sul caso specifico della prospettiva traduttologica. Infatti, dal momento che i PVR compongono la maggior parte del lessico verbale russo e sono altamente polisemici, essi rappresentano una sfida notevole per gli italofoni che studiano o lavorano col russo. Nel primo capitolo presentiamo un prospetto sullo stato dell’arte della letteratura dedicato al complesso fenomeno dei PVR, analizzando in particolare questioni riguardanti la quantificazione dei PVR, l’aspetto verbale, la morfosintassi e la semantica, con particola focus sugli approcci allo studio della semantica dei PVR. Nel secondo capitolo analizziamo i problemi della letteratura accademica e della manualistica in materia di PVR in termini di accessibilità e fruibilità per discenti, traduttori e interpreti. Combinando metodologie e convenzioni formali degli approcci già esistenti per la semantica dei PVR, elaboriamo una proposta di quello che chiamiamo “approccio integrato”: esso si distingue, tra le altre cose, per schemi visibilmente chiari e fruibili che mettono in evidenza i diversi livelli gerarchici su cui si sviluppa la polisemia dei PVR. Nel terzo capitolo adoperiamo l’approccio integrato per presentare una classificazione esemplificativa dei significati di pri-, u-, s-, raz-, pere-, pro-, za- e pod-. Al termine dell’analisi, tracciamo una ripartizione di questi 8 PVR secondo le loro caratteristiche semantiche generali, confermando il carattere prescrittivo degli approcci precedenti in confronto a quello descrittivo dell’approccio integrato. Nel quarto capitolo adoperiamo l’approccio integrato come strumento per una possibile applicazione pratica al caso esemplificativo della traduzione letteraria e, in particolare, sull’esempio di Le anime morte di N.V. Gogol’. Analizziamo le occorrenze di verbi prefissati e le rispettive rese in tre edizioni italiane recenti dell’opera (Guercetti, 1990; Marcialis, 2004; Nori, 2009). Sulla base di ciò, presentiamo: una ripartizione dei traducenti in base ai significati individuati tramite l’approccio integrato (sull’esempio di za-); un prospetto tipologico dei traducenti; una lista dei fenomeni traduttivi associati ai PVR. In conclusione, l’analisi proposta integra le osservazioni teoriche con quelle della traduttologia, mostrando i diversi livelli su cui si sviluppa la polisemia dei PVR e una possibile applicazione dell’approccio integrato. Fra le possibili prospettive di ricerca, la creazione di un manuale specifico sui PVR e di giochi per l’apprendimento.

Verso nuovi approcci nello studio dei prefissi verbali russi: proposte teoriche e prospettive traduttologiche (sull’esempio di Le Anime Morte di N.V. Gogol’)

BAZZOCCHI, FILIPPO
2025

Abstract

In this thesis, we propose a new tool for the systematization of the meanings of Russian verbal prefixes (RVPs) specifically aimed at the practical needs of Italian-speaking learners of Russian and Russian-Italian translators and interpreters. We call this “integrated approach” and we test it here on the example of Russian>Italian translation. Since RVPs make up the majority of Russian verbal lexicon and are highly polysemous, they are particularly challenging for those who study or work with Russian. In the first chapter, we examine the state of the art of the scientific literature about RVPs, with a special emphasis on the quantification of RVPs, verbal aspect, morphosyntax, and semantics. In particular, we focus on the approaches to RVP semantics. In the second chapter, we analyze the problems of academic literature and textbooks on RVPs and their polysemy in terms of accessibility and usability for learners, translators, and interpreters. Combining methodologies and formal conventions of the existing approaches, we elaborate what we call the “integrated approach”: its distinctive feature, among other things, is the use of visibly clear schemes that highlight the different hierarchical levels of RVP polysemy. In the third chapter we use our integrated approach to present a classification of the meanings of an exemplifying array of RVPs, namely pri-, u-, s-, raz-, pere-, pro-, za-, and pod-. At the end of the analysis, we categorize these 8 PVR according to their general semantic characteristics: thereby, we confirm the prescriptive nature of the previous approaches, which is in contrast with the descriptive nature of the integrated approach. In the fourth chapter we use the integrated approach as a tool for a possible practical application to the case of literary translation. In particular, we test it on the example of Dead Souls by N.V. Gogol’. We analyze the occurrences of prefixed verbs and their respective renderings in three recent Italian editions thereof (Guercetti, 1990; Marcialis, 2004; Nori, 2009). On the basis of this, we present: a categorization of Italian equivalents for each of the meanings that were identified by means of the integrated approach (on the example of za-); a typological overview of Italian equivalents; a list of the translation phenomena associated with the PVR. In conclusion, the proposed analysis integrates theoretical observations with those of translation studies, showing the different levels on which the polysemy of the PVR develops and a possible application of the integrated approach. Among the possible research perspectives, the creation of a specific manual on the PVR and of games for learning.
9-mag-2025
Italiano
In questo lavoro proponiamo un nuovo metodo per la sistematizzazione dei significati dei prefissi verbali russi (PVR) che sia fruibile per le necessità pratiche di discenti, traduttori e interpreti, che chiamiamo “approccio integrato” e testiamo sul caso specifico della prospettiva traduttologica. Infatti, dal momento che i PVR compongono la maggior parte del lessico verbale russo e sono altamente polisemici, essi rappresentano una sfida notevole per gli italofoni che studiano o lavorano col russo. Nel primo capitolo presentiamo un prospetto sullo stato dell’arte della letteratura dedicato al complesso fenomeno dei PVR, analizzando in particolare questioni riguardanti la quantificazione dei PVR, l’aspetto verbale, la morfosintassi e la semantica, con particola focus sugli approcci allo studio della semantica dei PVR. Nel secondo capitolo analizziamo i problemi della letteratura accademica e della manualistica in materia di PVR in termini di accessibilità e fruibilità per discenti, traduttori e interpreti. Combinando metodologie e convenzioni formali degli approcci già esistenti per la semantica dei PVR, elaboriamo una proposta di quello che chiamiamo “approccio integrato”: esso si distingue, tra le altre cose, per schemi visibilmente chiari e fruibili che mettono in evidenza i diversi livelli gerarchici su cui si sviluppa la polisemia dei PVR. Nel terzo capitolo adoperiamo l’approccio integrato per presentare una classificazione esemplificativa dei significati di pri-, u-, s-, raz-, pere-, pro-, za- e pod-. Al termine dell’analisi, tracciamo una ripartizione di questi 8 PVR secondo le loro caratteristiche semantiche generali, confermando il carattere prescrittivo degli approcci precedenti in confronto a quello descrittivo dell’approccio integrato. Nel quarto capitolo adoperiamo l’approccio integrato come strumento per una possibile applicazione pratica al caso esemplificativo della traduzione letteraria e, in particolare, sull’esempio di Le anime morte di N.V. Gogol’. Analizziamo le occorrenze di verbi prefissati e le rispettive rese in tre edizioni italiane recenti dell’opera (Guercetti, 1990; Marcialis, 2004; Nori, 2009). Sulla base di ciò, presentiamo: una ripartizione dei traducenti in base ai significati individuati tramite l’approccio integrato (sull’esempio di za-); un prospetto tipologico dei traducenti; una lista dei fenomeni traduttivi associati ai PVR. In conclusione, l’analisi proposta integra le osservazioni teoriche con quelle della traduttologia, mostrando i diversi livelli su cui si sviluppa la polisemia dei PVR e una possibile applicazione dell’approccio integrato. Fra le possibili prospettive di ricerca, la creazione di un manuale specifico sui PVR e di giochi per l’apprendimento.
prefissi verbali; russo; traduzione; gogol'; interpretazione
POLLEDRI, Elena
Università degli Studi di Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BAZZOCCHI_XXXVIII_Tesi di dottorato_DEFINITIVA.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.11 MB
Formato Adobe PDF
9.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/217555
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-217555