The dissertation contains a brief survey of the literature on adverse selection and selection mechanisms in the insurance industry. Then, it develops two models, focusing on endogenous information acquisition in the insurance industry under monopoly and duopoly, respectively. In both models, we build on the standard lemon market model applied to the insurance industry, with incomplete information about the state of nature (i.e., the loss affecting the policyholder’s wealth), and insurers are less informed than policyholders. The selection of this class of models of incomplete information presenting monodimensional contracts follows from the consideration (see, e.g., Pauly, 1974) that insurers cannot know the total amount of coverage acquired by policyholders. As a consequence, they cannot operate a screening of policyholders’ types using the quantity of coverage offered. Hence, insurers can only offer linear price contracts. In the monopolistic case, there is a representative policyholder and a profit-maximizer insurer. The insurer can acquire a signal on the policyholder’s realization of the loss, before offering a contract to her, thus alleviating adverse selection. The presence of a sophisticated insurer that can acquire additional information is based on the empirical observation (see, e.g., Flückiger and Schanz, 2022) that in recent years, the insurance industry has undergone substantial changes in the underwriting process. The transformation of this process follows from the dramatic increase in the availability of granular data. Due to these technological improvements, insurers can now extract more information about policyholders than in the past. However, at the same time, policyholders fear that the underwriting process may be dealt with opaque procedures and, in particular, entail possible discrimination based on genetic, gender, or ethnic origins (see, e.g., Noordhoek, 2023). Therefore, regulators are imposing constraints on insurers to increase the transparency of this process. We assume that the insurer must reveal all information they acquire on the state of nature so that the policyholder observes the signal acquired by the insurer. The insurer faces a trade-off. On the one hand, he can acquire more precise information on the policyholder’s loss, alleviating the adverse selection problem; on the other hand, since such information is revealed to the policyholder, her willingness to pay for the contract is reduced. Therefore, information acquisition is subject to an indirect cost determined by the policyholder’s aversion towards risk. In the duopoly model, insurers can acquire signals that are private among them but revealed to the policyholder. Unlike previous models in insurance theory, insurers compete on two margins: contract (i.e., insurance premium) offered to the representative policyholder and the information acquired. We characterize equilibria in which the policyholder’s willingness to pay for insurance determines insurers’ incentives to acquire information. Furthermore, we find that heterogeneously informed insurers expect positive profits in equilibrium, showing that this result also holds when we allow insurers to extract information about the policyholder’s loss. The thesis proceeds as follows: Chapter 1 presents a brief survey of the related literature, while Chapter 2 and Chapter 3 present our monopoly and duopoly insurance models, respectively.

La tesi contiene una breve rassegna della letteratura sulla selezione avversa e sui meccanismi di selezione nel settore assicurativo. Successivamente, sviluppa due modelli, concentrandosi sull'acquisizione endogena di informazione nel settore assicurativo in contesti di monopolio e di duopolio. In entrambi i modelli, si parte dal modello classico del mercato dei "limoni" applicato al settore assicurativo, in cui vi è informazione incompleta sullo stato di natura (cioè, la perdita che colpisce la ricchezza dell’assicurato), e gli assicuratori sono meno informati degli assicurati. La scelta di questa classe di modelli con informazione incompleta e contratti monodimensionali deriva dalla considerazione (cfr. Pauly, 1974) che gli assicuratori non possono conoscere l’ammontare totale della copertura acquistata dagli assicurati. Di conseguenza, non possono attuare un meccanismo di screening dei tipi di assicurati basato sulla quantità di copertura offerta. Pertanto, gli assicuratori possono offrire solo contratti con prezzi lineari. Nel caso monopolistico, vi è un assicurato rappresentativo e un assicuratore che massimizza il profitto. L’assicuratore può acquisire un segnale sulla realizzazione della perdita da parte dell’assicurato, prima di offrirgli un contratto, attenuando così il problema della selezione avversa. La presenza di un assicuratore sofisticato, in grado di acquisire informazione aggiuntiva, si basa sull’osservazione empirica (cfr. Flückiger e Schanz, 2022) che negli ultimi anni il settore assicurativo ha subito cambiamenti sostanziali nel processo di sottoscrizione. La trasformazione di questo processo è dovuta al drastico aumento della disponibilità di dati granulari. Grazie a questi miglioramenti tecnologici, oggi gli assicuratori possono estrarre molte più informazioni sugli assicurati rispetto al passato. Tuttavia, allo stesso tempo, gli assicurati temono che il processo di sottoscrizione sia gestito con procedure opache e, in particolare, possa comportare discriminazioni sulla base di origini genetiche, di genere o etniche (cfr. Noordhoek, 2023). Per questo motivo, i regolatori stanno imponendo vincoli agli assicuratori per aumentare la trasparenza di tale processo. Si assume che l’assicuratore debba rivelare tutte le informazioni acquisite sullo stato di natura, in modo che l’assicurato osservi il segnale acquisito dall’assicuratore. L’assicuratore affronta così un trade-off: da un lato, può acquisire informazioni più precise sulla perdita dell’assicurato, attenuando il problema della selezione avversa; dall’altro, poiché tale informazione viene rivelata all’assicurato, la sua disponibilità a pagare per il contratto si riduce. L’acquisizione di informazione è quindi soggetta a un costo indiretto determinato dall’avversione al rischio dell’assicurato. Nel modello di duopolio, gli assicuratori possono acquisire segnali che rimangono privati tra loro ma che vengono rivelati all’assicurato. A differenza dei modelli precedenti nella teoria dell’assicurazione, gli assicuratori competono su due dimensioni: il contratto (cioè il premio assicurativo) offerto all’assicurato rappresentativo e l’informazione acquisita. Vengono caratterizzati gli equilibri in cui la disponibilità a pagare dell’assicurato determina gli incentivi degli assicuratori ad acquisire informazione. Inoltre, si trova che assicuratori eterogeneamente informati ottengono profitti positivi in equilibrio, mostrando che questo risultato si mantiene anche quando permettiamo agli assicuratori di estrarre informazione sulla perdita dell’assicurato. La tesi è strutturata come segue: il Capitolo 1 presenta una breve rassegna della letteratura rilevante, mentre i Capitoli 2 e 3 presentano, rispettivamente, i nostri modelli assicurativi in contesti di monopolio e di duopolio.

ESSSAY ON THE INSURANCE INDUSTRY WITH AN ENDOGENOUS INFORMATION STRUCTURE

Donati, Andrea
2025

Abstract

The dissertation contains a brief survey of the literature on adverse selection and selection mechanisms in the insurance industry. Then, it develops two models, focusing on endogenous information acquisition in the insurance industry under monopoly and duopoly, respectively. In both models, we build on the standard lemon market model applied to the insurance industry, with incomplete information about the state of nature (i.e., the loss affecting the policyholder’s wealth), and insurers are less informed than policyholders. The selection of this class of models of incomplete information presenting monodimensional contracts follows from the consideration (see, e.g., Pauly, 1974) that insurers cannot know the total amount of coverage acquired by policyholders. As a consequence, they cannot operate a screening of policyholders’ types using the quantity of coverage offered. Hence, insurers can only offer linear price contracts. In the monopolistic case, there is a representative policyholder and a profit-maximizer insurer. The insurer can acquire a signal on the policyholder’s realization of the loss, before offering a contract to her, thus alleviating adverse selection. The presence of a sophisticated insurer that can acquire additional information is based on the empirical observation (see, e.g., Flückiger and Schanz, 2022) that in recent years, the insurance industry has undergone substantial changes in the underwriting process. The transformation of this process follows from the dramatic increase in the availability of granular data. Due to these technological improvements, insurers can now extract more information about policyholders than in the past. However, at the same time, policyholders fear that the underwriting process may be dealt with opaque procedures and, in particular, entail possible discrimination based on genetic, gender, or ethnic origins (see, e.g., Noordhoek, 2023). Therefore, regulators are imposing constraints on insurers to increase the transparency of this process. We assume that the insurer must reveal all information they acquire on the state of nature so that the policyholder observes the signal acquired by the insurer. The insurer faces a trade-off. On the one hand, he can acquire more precise information on the policyholder’s loss, alleviating the adverse selection problem; on the other hand, since such information is revealed to the policyholder, her willingness to pay for the contract is reduced. Therefore, information acquisition is subject to an indirect cost determined by the policyholder’s aversion towards risk. In the duopoly model, insurers can acquire signals that are private among them but revealed to the policyholder. Unlike previous models in insurance theory, insurers compete on two margins: contract (i.e., insurance premium) offered to the representative policyholder and the information acquired. We characterize equilibria in which the policyholder’s willingness to pay for insurance determines insurers’ incentives to acquire information. Furthermore, we find that heterogeneously informed insurers expect positive profits in equilibrium, showing that this result also holds when we allow insurers to extract information about the policyholder’s loss. The thesis proceeds as follows: Chapter 1 presents a brief survey of the related literature, while Chapter 2 and Chapter 3 present our monopoly and duopoly insurance models, respectively.
7-lug-2025
Inglese
La tesi contiene una breve rassegna della letteratura sulla selezione avversa e sui meccanismi di selezione nel settore assicurativo. Successivamente, sviluppa due modelli, concentrandosi sull'acquisizione endogena di informazione nel settore assicurativo in contesti di monopolio e di duopolio. In entrambi i modelli, si parte dal modello classico del mercato dei "limoni" applicato al settore assicurativo, in cui vi è informazione incompleta sullo stato di natura (cioè, la perdita che colpisce la ricchezza dell’assicurato), e gli assicuratori sono meno informati degli assicurati. La scelta di questa classe di modelli con informazione incompleta e contratti monodimensionali deriva dalla considerazione (cfr. Pauly, 1974) che gli assicuratori non possono conoscere l’ammontare totale della copertura acquistata dagli assicurati. Di conseguenza, non possono attuare un meccanismo di screening dei tipi di assicurati basato sulla quantità di copertura offerta. Pertanto, gli assicuratori possono offrire solo contratti con prezzi lineari. Nel caso monopolistico, vi è un assicurato rappresentativo e un assicuratore che massimizza il profitto. L’assicuratore può acquisire un segnale sulla realizzazione della perdita da parte dell’assicurato, prima di offrirgli un contratto, attenuando così il problema della selezione avversa. La presenza di un assicuratore sofisticato, in grado di acquisire informazione aggiuntiva, si basa sull’osservazione empirica (cfr. Flückiger e Schanz, 2022) che negli ultimi anni il settore assicurativo ha subito cambiamenti sostanziali nel processo di sottoscrizione. La trasformazione di questo processo è dovuta al drastico aumento della disponibilità di dati granulari. Grazie a questi miglioramenti tecnologici, oggi gli assicuratori possono estrarre molte più informazioni sugli assicurati rispetto al passato. Tuttavia, allo stesso tempo, gli assicurati temono che il processo di sottoscrizione sia gestito con procedure opache e, in particolare, possa comportare discriminazioni sulla base di origini genetiche, di genere o etniche (cfr. Noordhoek, 2023). Per questo motivo, i regolatori stanno imponendo vincoli agli assicuratori per aumentare la trasparenza di tale processo. Si assume che l’assicuratore debba rivelare tutte le informazioni acquisite sullo stato di natura, in modo che l’assicurato osservi il segnale acquisito dall’assicuratore. L’assicuratore affronta così un trade-off: da un lato, può acquisire informazioni più precise sulla perdita dell’assicurato, attenuando il problema della selezione avversa; dall’altro, poiché tale informazione viene rivelata all’assicurato, la sua disponibilità a pagare per il contratto si riduce. L’acquisizione di informazione è quindi soggetta a un costo indiretto determinato dall’avversione al rischio dell’assicurato. Nel modello di duopolio, gli assicuratori possono acquisire segnali che rimangono privati tra loro ma che vengono rivelati all’assicurato. A differenza dei modelli precedenti nella teoria dell’assicurazione, gli assicuratori competono su due dimensioni: il contratto (cioè il premio assicurativo) offerto all’assicurato rappresentativo e l’informazione acquisita. Vengono caratterizzati gli equilibri in cui la disponibilità a pagare dell’assicurato determina gli incentivi degli assicuratori ad acquisire informazione. Inoltre, si trova che assicuratori eterogeneamente informati ottengono profitti positivi in equilibrio, mostrando che questo risultato si mantiene anche quando permettiamo agli assicuratori di estrarre informazione sulla perdita dell’assicurato. La tesi è strutturata come segue: il Capitolo 1 presenta una breve rassegna della letteratura rilevante, mentre i Capitoli 2 e 3 presentano, rispettivamente, i nostri modelli assicurativi in contesti di monopolio e di duopolio.
Mercato assicurativo, struttura Informativa endogena, selezione avversa
Università Cattolica del Sacro Cuore
MILANO
129
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_donati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/217582
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-217582