La ricerca affronta l’utilizzo di una valutazione riflessiva all’interno di sistemi educativi complessi, con l’obiettivo di sperimentare processi partecipativi capaci di generare apprendimento individuale e organizzativo. Attraverso il caso studio di un progetto finanziato dal fondo di contrasto alla povertà educativa minorile, sono stati analizzati limiti e potenzialità della metodologia Outcome Harvesting, scelta per la sua efficacia nel rilevare cambiamenti emergenti in contesti di ricerca multi-attore e multi-livello. Il percorso metodologico, che si è basato prevalentemente su un approccio qualitativo e descrittivo, si è contraddistinto per l’utilizzo di diverse tecniche, come l’analisi documentale, questionari online rivolti a informatori chiave del progetto e focus group con i beneficiari, con l’obiettivo di validare in modo riflessivo gli outcome emersi. I risultati della ricerca evidenziano come questo approccio abbia permesso di individuare una pluralità di cambiamenti significativi per diversi attori sociali e abbia efficacemente promosso il carattere riflessivo della pratica valutativa.

Utilizzo riflessivo della valutazione nei sistemi educativi: esiti e prospettive a partire dal caso studio Italia Educante

ROSSI, CESARE
2025

Abstract

La ricerca affronta l’utilizzo di una valutazione riflessiva all’interno di sistemi educativi complessi, con l’obiettivo di sperimentare processi partecipativi capaci di generare apprendimento individuale e organizzativo. Attraverso il caso studio di un progetto finanziato dal fondo di contrasto alla povertà educativa minorile, sono stati analizzati limiti e potenzialità della metodologia Outcome Harvesting, scelta per la sua efficacia nel rilevare cambiamenti emergenti in contesti di ricerca multi-attore e multi-livello. Il percorso metodologico, che si è basato prevalentemente su un approccio qualitativo e descrittivo, si è contraddistinto per l’utilizzo di diverse tecniche, come l’analisi documentale, questionari online rivolti a informatori chiave del progetto e focus group con i beneficiari, con l’obiettivo di validare in modo riflessivo gli outcome emersi. I risultati della ricerca evidenziano come questo approccio abbia permesso di individuare una pluralità di cambiamenti significativi per diversi attori sociali e abbia efficacemente promosso il carattere riflessivo della pratica valutativa.
16-lug-2025
Italiano
valutazione
impatto
riflessività
povertà educativa
Tomei, Gabriele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Cesare_Rossi_15.07.25_PDF.A.pdf

embargo fino al 18/07/2028

Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218194
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-218194