La ricerca saggia la plausibilità teorica e l’opportunità pratica di piegare l’istituto della responsabilità civile alla risoluzione delle questioni da cambiamento climatico antropogenico. In particolare, la vastità del fenomeno del contenzioso climatico ha imposto il focus sul nuovo contenzioso promosso nei confronti delle imprese considerate responsabili della maggior parte delle emissioni di anidride carbonica (c.d. "Carbon Majors") e, quindi, un’analisi dei vari nodi concernenti l’applicazione della responsabilità civile (legittimazione ad agire, interesse, nesso di causalità, danno, ingiustizia del danno, identificazione del danneggiato). L’analisi tenta di restituire le difficoltà che si frappongono, quantomeno alla luce del tradizionale modo di concepire i presupposti della responsabilità civile. Tali difficoltà non sembrano attenuarsi neppure con l’introduzione della normativa eurounitaria in tema di due diligence (Corporate Sustainability Due diligence – CSDDD) a causa della sua eccessiva genericità e delle difficoltà di armonizzazione che ne derivano. Di qui, la proposta di spingere la responsabilità oltre i limiti della struttura binaria che tradizionalmente la connota, rendendola il terreno di elezione per la messa in forma di interessi e di imputazioni che, trascendendo la singolarità degli individui, si connotano in senso trans-soggettivo. This study examines the theoretical plausibility and practical feasibility of using civil liability to address issues stemming from anthropogenic climate change. The vastness of the climate litigation phenomenon has forced the focus onto new litigation brought against companies considered responsible for the majority of carbon dioxide emissions (the so-called "Carbon Majors"), and therefore an analysis of the various issues concerning the application of civil liability is required (standing to sue, interest, causation, damage, injustice of the damage and identification of the injured party). The analysis attempts to highlight the difficulties that arise in the traditional conception of the prerequisites for civil liability. These difficulties are not mitigated by the introduction of EU due diligence legislation (Corporate Sustainability Due Diligence Directive – CSDDD), due to its excessive generality and the resulting harmonisation issues. Therefore, the proposal is to extend liability beyond the traditional binary structure, making it the ideal arena for the formation of interests and attributions that transcend the individual and are characterised in a trans-subjective sense.
Diritti, tutele e rimedi per le conseguenze attuali e future del climate changing: le nuove sfide civilistiche
MARINAI, MILENA
2025
Abstract
La ricerca saggia la plausibilità teorica e l’opportunità pratica di piegare l’istituto della responsabilità civile alla risoluzione delle questioni da cambiamento climatico antropogenico. In particolare, la vastità del fenomeno del contenzioso climatico ha imposto il focus sul nuovo contenzioso promosso nei confronti delle imprese considerate responsabili della maggior parte delle emissioni di anidride carbonica (c.d. "Carbon Majors") e, quindi, un’analisi dei vari nodi concernenti l’applicazione della responsabilità civile (legittimazione ad agire, interesse, nesso di causalità, danno, ingiustizia del danno, identificazione del danneggiato). L’analisi tenta di restituire le difficoltà che si frappongono, quantomeno alla luce del tradizionale modo di concepire i presupposti della responsabilità civile. Tali difficoltà non sembrano attenuarsi neppure con l’introduzione della normativa eurounitaria in tema di due diligence (Corporate Sustainability Due diligence – CSDDD) a causa della sua eccessiva genericità e delle difficoltà di armonizzazione che ne derivano. Di qui, la proposta di spingere la responsabilità oltre i limiti della struttura binaria che tradizionalmente la connota, rendendola il terreno di elezione per la messa in forma di interessi e di imputazioni che, trascendendo la singolarità degli individui, si connotano in senso trans-soggettivo. This study examines the theoretical plausibility and practical feasibility of using civil liability to address issues stemming from anthropogenic climate change. The vastness of the climate litigation phenomenon has forced the focus onto new litigation brought against companies considered responsible for the majority of carbon dioxide emissions (the so-called "Carbon Majors"), and therefore an analysis of the various issues concerning the application of civil liability is required (standing to sue, interest, causation, damage, injustice of the damage and identification of the injured party). The analysis attempts to highlight the difficulties that arise in the traditional conception of the prerequisites for civil liability. These difficulties are not mitigated by the introduction of EU due diligence legislation (Corporate Sustainability Due Diligence Directive – CSDDD), due to its excessive generality and the resulting harmonisation issues. Therefore, the proposal is to extend liability beyond the traditional binary structure, making it the ideal arena for the formation of interests and attributions that transcend the individual and are characterised in a trans-subjective sense.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesididottorato_MilenaMarinai.pdf
embargo fino al 09/07/2028
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/218197
URN:NBN:IT:UNIPI-218197