The bidirectional influence between parents and children, specifically the dynamics within the parent-child relationship, is a well-accepted concept, yet underrepresented in research. This study, based on a clinical sample of children aged 7-13 and their parents, utilizes psychometric instruments to evaluate the reciprocal relationship between parental psychological profiles—including adult attachment, stress levels, mental health, and disciplinary practices—and the development of emotional and behavioral disorders in children. Additionally, this study examines how child problems impact parental distress and parenting. This study also used decision tree analysis to identify key predictors of bidirectional influences between children and parents. Results indicate that both maternal and paternal mental health, attachment patterns, and disciplinary practices significantly influence children's emotional and behavioral outcomes. Crucially, fathers played a central role in children's development through several psychological and disciplinary mechanisms. Taken together, these findings highlight the essential role of both parents, with the father's influence being particularly important for both positive and negative factors, although it is often ignored in the current literature. Finally, the results of the present study are consistent with attachment theory, suggesting that maternal secure attachment relationships promote emotional stability in children. This is without neglecting the importance of co-parenting as an important protective factor that promotes a supportive environment in the family and enhances a positive outcome of children's development.

L'influenza bidirezionale tra genitori e figli, in particolare le dinamiche all'interno della relazione genitore-figlio, è un concetto ben accettato ma ancora poco rappresentato nella ricerca. Questo studio, basato su un campione clinico di bambini di età compresa tra i 7 e i 13 anni e dei loro genitori, utilizza strumenti psicometrici per valutare la relazione reciproca tra i profili psicologici genitoriali — inclusi l'attaccamento adulto, i livelli di stress, la salute mentale e le pratiche disciplinari — e lo sviluppo di disturbi emotivi e comportamentali nei bambini. Inoltre, lo studio esamina come i problemi dei bambini influenzino il disagio genitoriale e il parenting. È stata inoltre utilizzata un'analisi ad albero decisionale per identificare i principali predittori delle influenze bidirezionali tra bambini e genitori. I risultati indicano che la salute mentale materna e paterna, i modelli di attaccamento e le pratiche disciplinari influenzano in modo significativo gli esiti emotivi e comportamentali dei bambini. In particolare, i padri hanno giocato un ruolo centrale nello sviluppo dei figli attraverso diversi meccanismi psicologici e disciplinari. Nel complesso, questi risultati evidenziano il ruolo essenziale di entrambi i genitori, con un'influenza paterna particolarmente rilevante sia per i fattori positivi che negativi, sebbene spesso trascurata nella letteratura attuale. Infine, i risultati del presente studio sono coerenti con la teoria dell'attaccamento, suggerendo che le relazioni di attaccamento sicuro materno promuovono la stabilità emotiva nei bambini, senza trascurare l'importanza del co-parenting come fattore protettivo che favorisce un ambiente familiare di supporto e migliora gli esiti positivi dello sviluppo dei bambini.

Parental Psychological Profiles and Children Functioning: Bidirectional Effects

DE MARCHI, BARBARA
2024

Abstract

The bidirectional influence between parents and children, specifically the dynamics within the parent-child relationship, is a well-accepted concept, yet underrepresented in research. This study, based on a clinical sample of children aged 7-13 and their parents, utilizes psychometric instruments to evaluate the reciprocal relationship between parental psychological profiles—including adult attachment, stress levels, mental health, and disciplinary practices—and the development of emotional and behavioral disorders in children. Additionally, this study examines how child problems impact parental distress and parenting. This study also used decision tree analysis to identify key predictors of bidirectional influences between children and parents. Results indicate that both maternal and paternal mental health, attachment patterns, and disciplinary practices significantly influence children's emotional and behavioral outcomes. Crucially, fathers played a central role in children's development through several psychological and disciplinary mechanisms. Taken together, these findings highlight the essential role of both parents, with the father's influence being particularly important for both positive and negative factors, although it is often ignored in the current literature. Finally, the results of the present study are consistent with attachment theory, suggesting that maternal secure attachment relationships promote emotional stability in children. This is without neglecting the importance of co-parenting as an important protective factor that promotes a supportive environment in the family and enhances a positive outcome of children's development.
4-dic-2024
Inglese
L'influenza bidirezionale tra genitori e figli, in particolare le dinamiche all'interno della relazione genitore-figlio, è un concetto ben accettato ma ancora poco rappresentato nella ricerca. Questo studio, basato su un campione clinico di bambini di età compresa tra i 7 e i 13 anni e dei loro genitori, utilizza strumenti psicometrici per valutare la relazione reciproca tra i profili psicologici genitoriali — inclusi l'attaccamento adulto, i livelli di stress, la salute mentale e le pratiche disciplinari — e lo sviluppo di disturbi emotivi e comportamentali nei bambini. Inoltre, lo studio esamina come i problemi dei bambini influenzino il disagio genitoriale e il parenting. È stata inoltre utilizzata un'analisi ad albero decisionale per identificare i principali predittori delle influenze bidirezionali tra bambini e genitori. I risultati indicano che la salute mentale materna e paterna, i modelli di attaccamento e le pratiche disciplinari influenzano in modo significativo gli esiti emotivi e comportamentali dei bambini. In particolare, i padri hanno giocato un ruolo centrale nello sviluppo dei figli attraverso diversi meccanismi psicologici e disciplinari. Nel complesso, questi risultati evidenziano il ruolo essenziale di entrambi i genitori, con un'influenza paterna particolarmente rilevante sia per i fattori positivi che negativi, sebbene spesso trascurata nella letteratura attuale. Infine, i risultati del presente studio sono coerenti con la teoria dell'attaccamento, suggerendo che le relazioni di attaccamento sicuro materno promuovono la stabilità emotiva nei bambini, senza trascurare l'importanza del co-parenting come fattore protettivo che favorisce un ambiente familiare di supporto e migliora gli esiti positivi dello sviluppo dei bambini.
GRASSI, Luigi
FADIGA, Luciano
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Marchi_Tesi Dottorato_Referee_updated_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218348
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-218348