This thesis analyses the artistic practices of communication at a distance, from telegraphy to telematic networks before the World Wide Web, with the aim of outlining their general forms: symbolic systems, epistemological horizons, aesthetic categories, socio-cultural configurations and ideological models linked to telecommunications. From the observation of the scarcity of in-depth studies on the subject, as well as on the Italian case of telematic art in the 1980s, comes the intention to tackle the subject in systematic terms, starting from a historical-philological reconstruction of this expressive field. The analysis begins with the effects produced on a planetary scale by telegraphy, the inaugural moment of an ‘instantaneous globality’ on which the imagery of the electric age would be modelled. It then investigates the influence of communication technologies and electromagnetic phenomena between Futurism and Dadaism, where the utopia of a universal connection and the tension of overcoming the earthly dimension are intertwined, as can be seen in the literary production. It then considers the figure of László Moholy-Nagy, who in the early 1920s laid the foundations of the participatory paradigm of artistic communication practices, which was to become the code for the behavioural scores of Fluxus and Telematic Art. It also examines the pioneering contribution of Lucio Fontana, forerunner of an immaterial aesthetic and the model of simultaneous global exhibitions, in the context of the conceptualisation of the medium he worked on in the 1950s. The thesis then explores two fundamental experiments in collaborative networked writing, conducted respectively by Roy Ascott and Jean-François Lyotard, in the context of the great postmodern exhibitions "Electra. L’électricité dans l’art au XX siècle" and "Les Immatériaux". This is followed by a reflection on the structural limits and linguistic innovations of participatory television, examined through the projects of Nam June Paik and the Van Gogh TV collective. Considerable attention is then dedicated to the Italian groups MIDⱯ, PostMachina, and Tempo Reale. Finally, the epistemic and phenomenological foundations of remote presence are investigated through the performative practices of the 1970s-1990s of operators such as Keith Sonnier, Paul Sermon and the Mobile Image duo. Except for a few hints, the research does not delve into the contemporaneity of the Internet, marked by paradigmatic changes in the forms and conceptions of communication, which would require a separate study. The methodology, grounded in phenomenological and critical approaches, draws on philosophical thought and media sociology, with reference to the technomorphist perspective, privileging thematic transversality and genealogical research. Among the general features that have been identified are speculations on a technological expansion of sensory and cognitive boundaries, the utopia of a universal connection and language, capable of overcoming cultural and geographical barriers, as well as class distinctions; the tension between emancipation and cultural hegemony, between access to networks and exclusion; the possibility of a technological ubiquity and a spatialisation of action; the hypothesis of a tetra/trans-dimensional temporality. These are some of the medium-specific implications that confirm the endurance of the ideas born around communication technologies, assimilated and reworked by artistic work. By virtue of their metahistorical character, they can also contribute to the reading of recent expressive practices, including telematic performance, which has regained topicality during the COVID-19 pandemic. It is within this framework that this thesis work finds its ideational foundations, with the hope of contributing to a renewed interpretation of the complex of media interactions that define the present.

La tesi analizza le pratiche artistiche di telecomunicazione, dalla telegrafia alle reti telematiche ante World Wide Web, con l’obiettivo di delinearne le forme generali: sistemi simbolici, orizzonti epistemologici, categorie estetiche, configurazioni socioculturali e modelli ideologici legati alle telecomunicazioni. Dalla constatazione della scarsità di studi approfonditi sul tema, nonché sul caso italiano dell’arte telematica negli anni Ottanta, muove il proposito di affrontare l’argomento in termini sistematici, a partire da una ricostruzione storico-filologica di quest’area di espressività. L’analisi prende le mosse dagli effetti prodottisi su scala planetaria per effetto della telegrafia, momento inaugurale di una “globalità istantanea” su cui s’impronterà l’immaginario dell’era elettrica. È poi indagato l’influsso delle tecnologie di comunicazione e dei fenomeni elettromagnetici tra Futurismo e Dadaismo, ove si intrecciano l’utopia di una connessione universale e la tensione al superamento della dimensione terrena. Si considera, successivamente, la figura di László Moholy-Nagy, il quale nei primi anni Venti pone le premesse del paradigma partecipativo delle pratiche artistiche della comunicazione, che diverrà cifra delle partiture comportamentali riferibili a Fluxus e della progettualità telematica. Viene inoltre indagato il contributo pionieristico di Lucio Fontana, precursore di un’estetica immateriale e del modello delle esposizioni globali simultanee nell’ambito della concettualizzazione che operò, all’altezza degli anni Cinquanta, del medium televisivo. All’approfondimento di due fondamentali esperimenti di scrittura collaborativa in rete a cura di Roy Ascott e di Jean-François Lyotard nel contesto delle grandi mostre postmoderne Electra. L’électricité dans l’art au XX siècle e Les Immatériaux, segue una riflessione sui limiti strutturali e sulle innovazioni linguistiche di una televisione partecipativa attraverso i progetti di Nam June Paik e del collettivo Van Gogh TV. Ampio spazio è dedicato ai gruppi italiani MIDⱯ, PostMachina e Tempo Reale. Si indagano infine i fondamenti epistemici e fenomenologici della presenza remota attraverso le pratiche performative degli anni Settanta-Novanta di operatori come Keith Sonnier, Paul Sermon e del duo Mobile Image. Ad eccezione di alcuni cenni, la ricerca non si inoltra nella contemporaneità di Internet, segnata da mutamenti paradigmatici nelle forme e nella concezione della comunicazione, che richiederebbero uno studio distinto. La metodologia, di impostazione fenomenologico-critica, si avvale degli apporti del pensiero filosofico e della sociologia dei media, con particolare riferimento alla prospettiva tecnomorfista, privilegiando la trasversalità tematica e la ricerca di genealogie. Tra i caratteri generali che sono stati individuati, si annoverano le speculazioni su un’espansione tecnologica dei confini sensoriali e cognitivi, l’utopia di una connessione e di un linguaggio universali, in grado di superare le barriere culturali e geografiche, nonché le distinzioni di classe; la tensione tra emancipazione ed egemonia culturale, tra accesso alle reti ed esclusione; la possibilità di un’ubiquità tecnologica e di una spazializzazione dell’azione; l’ipotesi di una temporalità tetra/trans-dimensionale. Sono queste alcune tra le implicazioni medium-specifiche che accertano la tenuta storica delle idee nate attorno alle tecnologie di comunicazione, assimilate e rielaborate dall’operare artistico. In virtù del loro carattere metastorico esse possono concorrere anche alla lettura delle recenti pratiche espressive, tra cui la performance telematica, che ha ritrovato attualità durante la pandemia da COVID-19. È in tale quadro che il lavoro di tesi trova le proprie basi ideative, con l’auspicio di contribuire a una rinnovata interpretazione del complesso di interazioni mediali che definiscono il presente.

“ELECTRIC ALL-AT-ONCENESS”. Per una fenomenologia critica delle interazioni tra arte e telecomunicazioni dal telegrafo alla telematica

BASSO, TATIANA
2025

Abstract

This thesis analyses the artistic practices of communication at a distance, from telegraphy to telematic networks before the World Wide Web, with the aim of outlining their general forms: symbolic systems, epistemological horizons, aesthetic categories, socio-cultural configurations and ideological models linked to telecommunications. From the observation of the scarcity of in-depth studies on the subject, as well as on the Italian case of telematic art in the 1980s, comes the intention to tackle the subject in systematic terms, starting from a historical-philological reconstruction of this expressive field. The analysis begins with the effects produced on a planetary scale by telegraphy, the inaugural moment of an ‘instantaneous globality’ on which the imagery of the electric age would be modelled. It then investigates the influence of communication technologies and electromagnetic phenomena between Futurism and Dadaism, where the utopia of a universal connection and the tension of overcoming the earthly dimension are intertwined, as can be seen in the literary production. It then considers the figure of László Moholy-Nagy, who in the early 1920s laid the foundations of the participatory paradigm of artistic communication practices, which was to become the code for the behavioural scores of Fluxus and Telematic Art. It also examines the pioneering contribution of Lucio Fontana, forerunner of an immaterial aesthetic and the model of simultaneous global exhibitions, in the context of the conceptualisation of the medium he worked on in the 1950s. The thesis then explores two fundamental experiments in collaborative networked writing, conducted respectively by Roy Ascott and Jean-François Lyotard, in the context of the great postmodern exhibitions "Electra. L’électricité dans l’art au XX siècle" and "Les Immatériaux". This is followed by a reflection on the structural limits and linguistic innovations of participatory television, examined through the projects of Nam June Paik and the Van Gogh TV collective. Considerable attention is then dedicated to the Italian groups MIDⱯ, PostMachina, and Tempo Reale. Finally, the epistemic and phenomenological foundations of remote presence are investigated through the performative practices of the 1970s-1990s of operators such as Keith Sonnier, Paul Sermon and the Mobile Image duo. Except for a few hints, the research does not delve into the contemporaneity of the Internet, marked by paradigmatic changes in the forms and conceptions of communication, which would require a separate study. The methodology, grounded in phenomenological and critical approaches, draws on philosophical thought and media sociology, with reference to the technomorphist perspective, privileging thematic transversality and genealogical research. Among the general features that have been identified are speculations on a technological expansion of sensory and cognitive boundaries, the utopia of a universal connection and language, capable of overcoming cultural and geographical barriers, as well as class distinctions; the tension between emancipation and cultural hegemony, between access to networks and exclusion; the possibility of a technological ubiquity and a spatialisation of action; the hypothesis of a tetra/trans-dimensional temporality. These are some of the medium-specific implications that confirm the endurance of the ideas born around communication technologies, assimilated and reworked by artistic work. By virtue of their metahistorical character, they can also contribute to the reading of recent expressive practices, including telematic performance, which has regained topicality during the COVID-19 pandemic. It is within this framework that this thesis work finds its ideational foundations, with the hope of contributing to a renewed interpretation of the complex of media interactions that define the present.
9-giu-2025
Italiano
La tesi analizza le pratiche artistiche di telecomunicazione, dalla telegrafia alle reti telematiche ante World Wide Web, con l’obiettivo di delinearne le forme generali: sistemi simbolici, orizzonti epistemologici, categorie estetiche, configurazioni socioculturali e modelli ideologici legati alle telecomunicazioni. Dalla constatazione della scarsità di studi approfonditi sul tema, nonché sul caso italiano dell’arte telematica negli anni Ottanta, muove il proposito di affrontare l’argomento in termini sistematici, a partire da una ricostruzione storico-filologica di quest’area di espressività. L’analisi prende le mosse dagli effetti prodottisi su scala planetaria per effetto della telegrafia, momento inaugurale di una “globalità istantanea” su cui s’impronterà l’immaginario dell’era elettrica. È poi indagato l’influsso delle tecnologie di comunicazione e dei fenomeni elettromagnetici tra Futurismo e Dadaismo, ove si intrecciano l’utopia di una connessione universale e la tensione al superamento della dimensione terrena. Si considera, successivamente, la figura di László Moholy-Nagy, il quale nei primi anni Venti pone le premesse del paradigma partecipativo delle pratiche artistiche della comunicazione, che diverrà cifra delle partiture comportamentali riferibili a Fluxus e della progettualità telematica. Viene inoltre indagato il contributo pionieristico di Lucio Fontana, precursore di un’estetica immateriale e del modello delle esposizioni globali simultanee nell’ambito della concettualizzazione che operò, all’altezza degli anni Cinquanta, del medium televisivo. All’approfondimento di due fondamentali esperimenti di scrittura collaborativa in rete a cura di Roy Ascott e di Jean-François Lyotard nel contesto delle grandi mostre postmoderne Electra. L’électricité dans l’art au XX siècle e Les Immatériaux, segue una riflessione sui limiti strutturali e sulle innovazioni linguistiche di una televisione partecipativa attraverso i progetti di Nam June Paik e del collettivo Van Gogh TV. Ampio spazio è dedicato ai gruppi italiani MIDⱯ, PostMachina e Tempo Reale. Si indagano infine i fondamenti epistemici e fenomenologici della presenza remota attraverso le pratiche performative degli anni Settanta-Novanta di operatori come Keith Sonnier, Paul Sermon e del duo Mobile Image. Ad eccezione di alcuni cenni, la ricerca non si inoltra nella contemporaneità di Internet, segnata da mutamenti paradigmatici nelle forme e nella concezione della comunicazione, che richiederebbero uno studio distinto. La metodologia, di impostazione fenomenologico-critica, si avvale degli apporti del pensiero filosofico e della sociologia dei media, con particolare riferimento alla prospettiva tecnomorfista, privilegiando la trasversalità tematica e la ricerca di genealogie. Tra i caratteri generali che sono stati individuati, si annoverano le speculazioni su un’espansione tecnologica dei confini sensoriali e cognitivi, l’utopia di una connessione e di un linguaggio universali, in grado di superare le barriere culturali e geografiche, nonché le distinzioni di classe; la tensione tra emancipazione ed egemonia culturale, tra accesso alle reti ed esclusione; la possibilità di un’ubiquità tecnologica e di una spazializzazione dell’azione; l’ipotesi di una temporalità tetra/trans-dimensionale. Sono queste alcune tra le implicazioni medium-specifiche che accertano la tenuta storica delle idee nate attorno alle tecnologie di comunicazione, assimilate e rielaborate dall’operare artistico. In virtù del loro carattere metastorico esse possono concorrere anche alla lettura delle recenti pratiche espressive, tra cui la performance telematica, che ha ritrovato attualità durante la pandemia da COVID-19. È in tale quadro che il lavoro di tesi trova le proprie basi ideative, con l’auspicio di contribuire a una rinnovata interpretazione del complesso di interazioni mediali che definiscono il presente.
FIORILLO, Ada Patrizia
ARZARELLO, Marta
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato_Tatiana Basso.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.8 MB
Formato Adobe PDF
13.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218581
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-218581