Adaptation is increasingly seen as a necessary response to climate change. Although the subject of considerable scientific and professional attention, adaptation still continues to lag behind mitigation in climate change discourse. However, this situation looks set to change in the coming years due to increasing scientific acceptance that some effects of climate change are now inevitable. The aim of this research is to illustrate, examine and demonstrate how urban planning regimes can use some of their professional tools to develop adaptation strategies and interventions in urban systems in adaptation to climate change. Urban systems contribute disproportionately to climate change and are also likely to suffer significantly from the resulting effects. Furthermore, the majority of the world's population is now urbanized, suggesting that adaptation will be crucial to develop urban systems that are resilient to the effects of climate change. This chapter analyzes the general impacts and quick consequences that climate change is expected to have on cities, as well as how nature-based solutions (NBS) might improve the capacity of cities to adapt to changing climate and minimize their negative impacts. The focus is on urban temperatures while we will also include effects on hydrological, ecological and social factors. We also discuss challenges for planning and design of successful implementation of NBS for climate change adaptation within urban areas.This paper provides an informed understanding and illustration of adaptation as a response to climate change, its use in urban systems, and some of the roles and strategies that planning can take in the development and implementation of urban adaptation. It concludes that urban planning regimes have key roles in adapting urban systems to the many effects of climate change. In order to draw a scientific conclusion about urban planning and climate change, an interaction among different sciences like: urban planning, climate, and meteorology is required. Main topics like: (1) general climate change consequences and impacts for urban areas; (2) possible methods to adapt to climate change using nature-based solutions (NBS); and (3) specific planning and design challenges for the effective implementation of NBS within urban regions. The study aims to provide broad guidance and assistance for the professional planning community dealing with climate change adaptation, as well as to establish a baseline for potential future research on planning choices for climate change adaptation.

L’adattamento è sempre più visto come una risposta necessaria al cambiamento climatico. Sebbene oggetto di notevole attenzione scientifica e professionale, l’adattamento continua ancora a restare indietro rispetto alla mitigazione nel discorso sui cambiamenti climatici. Tuttavia, questa situazione sembra destinata a cambiare nei prossimi anni a causa della crescente accettazione scientifica del fatto che alcuni effetti del cambiamento climatico sono ormai inevitabili. Lo scopo di questa ricerca è quello di illustrare, esaminare e dimostrare come i regimi di pianificazione urbana possono utilizzare alcuni dei loro strumenti professionali sviluppare strategie e interventi di adattamento nei sistemi urbani, nell'adattamento ai cambiamenti climatici. I sistemi urbani contribuiscono in modo sproporzionato al cambiamento climatico e rischiano anche di subire in modo significativo gli effetti che ne derivano. Inoltre, la maggior parte della popolazione mondiale è ora urbanizzata, suggerendo che l’adattamento sarà cruciale per sviluppare sistemi urbani resilienti agli effetti del cambiamento climatico. Questo capitolo analizza gli impatti generali e le conseguenze immediate che si prevede che il cambiamento climatico avrà sulle città. , nonché il modo in cui le soluzioni basate sulla natura (NBS) potrebbero migliorare la capacità delle città di adattarsi ai cambiamenti climatici e minimizzare i loro impatti negativi. L’attenzione si concentrerà sulle temperature urbane, includendo anche gli effetti sui fattori idrologici, ecologici e sociali. Discutiamo anche le sfide per la pianificazione e la progettazione di un'implementazione di successo delle NBS per l'adattamento al cambiamento climatico nelle aree urbane. Questo documento fornisce una comprensione informata e un'illustrazione dell'adattamento come risposta al cambiamento climatico, il suo utilizzo nei sistemi urbani e alcuni dei ruoli e strategie che la pianificazione può assumere nello sviluppo e nell’attuazione dell’adattamento urbano. Si conclude che i regimi di pianificazione urbana hanno un ruolo chiave nell'adattare i sistemi urbani ai molteplici effetti del cambiamento climatico. Per trarre una conclusione scientifica sulla pianificazione urbana e sul cambiamento climatico, è necessaria un'interazione tra diverse scienze come: pianificazione urbana, clima e meteorologia. necessario. Argomenti principali come: (1) conseguenze generali del cambiamento climatico e impatti per le aree urbane; (2) possibili metodi per adattarsi ai cambiamenti climatici utilizzando soluzioni basate sulla natura (NBS); e (3) specifiche sfide di pianificazione e progettazione per l'efficace implementazione delle NBS nelle regioni urbane. Lo studio mira a fornire un’ampia guida e assistenza alla comunità di pianificazione professionale che si occupa di adattamento ai cambiamenti climatici, nonché a stabilire una linea di base per potenziali ricerche future sulle scelte di pianificazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Adaptation of Climate Change in Albania. Interpretation of climate Change in Terms of Weather and their effects on urban planning

GJONI, ANIRA
2025

Abstract

Adaptation is increasingly seen as a necessary response to climate change. Although the subject of considerable scientific and professional attention, adaptation still continues to lag behind mitigation in climate change discourse. However, this situation looks set to change in the coming years due to increasing scientific acceptance that some effects of climate change are now inevitable. The aim of this research is to illustrate, examine and demonstrate how urban planning regimes can use some of their professional tools to develop adaptation strategies and interventions in urban systems in adaptation to climate change. Urban systems contribute disproportionately to climate change and are also likely to suffer significantly from the resulting effects. Furthermore, the majority of the world's population is now urbanized, suggesting that adaptation will be crucial to develop urban systems that are resilient to the effects of climate change. This chapter analyzes the general impacts and quick consequences that climate change is expected to have on cities, as well as how nature-based solutions (NBS) might improve the capacity of cities to adapt to changing climate and minimize their negative impacts. The focus is on urban temperatures while we will also include effects on hydrological, ecological and social factors. We also discuss challenges for planning and design of successful implementation of NBS for climate change adaptation within urban areas.This paper provides an informed understanding and illustration of adaptation as a response to climate change, its use in urban systems, and some of the roles and strategies that planning can take in the development and implementation of urban adaptation. It concludes that urban planning regimes have key roles in adapting urban systems to the many effects of climate change. In order to draw a scientific conclusion about urban planning and climate change, an interaction among different sciences like: urban planning, climate, and meteorology is required. Main topics like: (1) general climate change consequences and impacts for urban areas; (2) possible methods to adapt to climate change using nature-based solutions (NBS); and (3) specific planning and design challenges for the effective implementation of NBS within urban regions. The study aims to provide broad guidance and assistance for the professional planning community dealing with climate change adaptation, as well as to establish a baseline for potential future research on planning choices for climate change adaptation.
28-apr-2025
Inglese
L’adattamento è sempre più visto come una risposta necessaria al cambiamento climatico. Sebbene oggetto di notevole attenzione scientifica e professionale, l’adattamento continua ancora a restare indietro rispetto alla mitigazione nel discorso sui cambiamenti climatici. Tuttavia, questa situazione sembra destinata a cambiare nei prossimi anni a causa della crescente accettazione scientifica del fatto che alcuni effetti del cambiamento climatico sono ormai inevitabili. Lo scopo di questa ricerca è quello di illustrare, esaminare e dimostrare come i regimi di pianificazione urbana possono utilizzare alcuni dei loro strumenti professionali sviluppare strategie e interventi di adattamento nei sistemi urbani, nell'adattamento ai cambiamenti climatici. I sistemi urbani contribuiscono in modo sproporzionato al cambiamento climatico e rischiano anche di subire in modo significativo gli effetti che ne derivano. Inoltre, la maggior parte della popolazione mondiale è ora urbanizzata, suggerendo che l’adattamento sarà cruciale per sviluppare sistemi urbani resilienti agli effetti del cambiamento climatico. Questo capitolo analizza gli impatti generali e le conseguenze immediate che si prevede che il cambiamento climatico avrà sulle città. , nonché il modo in cui le soluzioni basate sulla natura (NBS) potrebbero migliorare la capacità delle città di adattarsi ai cambiamenti climatici e minimizzare i loro impatti negativi. L’attenzione si concentrerà sulle temperature urbane, includendo anche gli effetti sui fattori idrologici, ecologici e sociali. Discutiamo anche le sfide per la pianificazione e la progettazione di un'implementazione di successo delle NBS per l'adattamento al cambiamento climatico nelle aree urbane. Questo documento fornisce una comprensione informata e un'illustrazione dell'adattamento come risposta al cambiamento climatico, il suo utilizzo nei sistemi urbani e alcuni dei ruoli e strategie che la pianificazione può assumere nello sviluppo e nell’attuazione dell’adattamento urbano. Si conclude che i regimi di pianificazione urbana hanno un ruolo chiave nell'adattare i sistemi urbani ai molteplici effetti del cambiamento climatico. Per trarre una conclusione scientifica sulla pianificazione urbana e sul cambiamento climatico, è necessaria un'interazione tra diverse scienze come: pianificazione urbana, clima e meteorologia. necessario. Argomenti principali come: (1) conseguenze generali del cambiamento climatico e impatti per le aree urbane; (2) possibili metodi per adattarsi ai cambiamenti climatici utilizzando soluzioni basate sulla natura (NBS); e (3) specifiche sfide di pianificazione e progettazione per l'efficace implementazione delle NBS nelle regioni urbane. Lo studio mira a fornire un’ampia guida e assistenza alla comunità di pianificazione professionale che si occupa di adattamento ai cambiamenti climatici, nonché a stabilire una linea di base per potenziali ricerche future sulle scelte di pianificazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
DI GIULIO, Roberto
ZAFFAGNINI, Theo
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anira Gjoni phd Cycle XXXVII THESIS.pdf

accesso aperto

Dimensione 12 MB
Formato Adobe PDF
12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218624
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-218624