Today’s socioeconomic challenges place significant strain on companies worldwide, particularly SMEs, often leading to financial difficulties. In such cases, debt renegotiation through formal legal proceedings becomes a critical tool to address financial distress. Given the broader macroeconomic consequences of indebtedness and bankruptcy, studying the effectiveness of these proceedings is particularly relevant from both theoretical and practical perspectives. Accordingly, this thesis, structured as a series of three papers, examines the determinants of successful financial distress resolution through debt restructuring. The first paper of this thesis examines the impact of audit quality on the success of debt restructuring. It investigates whether higher audit quality, which reduces information asymmetry between the debtor company’s insiders and outsiders, increases the likelihood of debt restructuring plan approval. Findings from a multivariate logistic regression indicate that companies audited by audit firms are more likely to succeed in restructuring than those audited by individual practitioners, as the former are associated with higher-quality audits. This study contributes to auditing and governance literature by underscoring the role of audit quality in complex situations and expands debt restructuring research by emphasizing the importance of information exchange during these proceedings. The second paper of this thesis examines whether family ownership and involvement influence the likelihood of successful debt restructuring. It investigates whether family-owned SMEs, driven by the preservation of socioemotional wealth and leveraging family-specific resources, are more effective in resolving financial distress than non-family SMEs. Results from a multivariate logistic regression and supplementary analyses indicate that family ownership and involvement are positively associated with successful debt restructuring. This study underscores the importance of corporate executives' resources and motivations in resolving financial distress through debt renegotiations, contributing to the literature on debt restructuring, small enterprises, and family businesses. The third paper of this thesis explores whether SMEs in municipalities that enhance proximity to stakeholders are more likely to resolve financial distress through debt restructuring. It examines proximity as a form of social capital during times of crisis. Multivariate logistic regression results show that proximity plays a significant role in facilitating debt restructuring. This research provides key insights for distressed companies, highlighting the importance of fostering stakeholder relationships to reduce the risk of failure. As the first study to investigate the proximity dimension of social capital in the context of financial distress, it emphasizes stakeholder support as a critical intangible resource for recovery.

L’attuale contesto socioeconomico impone alle aziende a livello globale, in particolare alle PMI, di affrontare sfide sempre più complesse, che spesso contribuiscono all’insorgere di crisi da sovraindebitamento. In questi casi, la ristrutturazione del debito tramite strumenti negoziali giudiziali diventa fondamentale per risolvere lo stato di crisi e migliorare la struttura finanziaria. Considerando le profonde implicazioni macroeconomiche dell'indebitamento e del fallimento, lo studio dell'efficacia di tali procedimenti assume particolare rilevanza sia sotto il profilo teorico che pratico. Pertanto, questa tesi, strutturata come una serie di tre articoli, esplora i fattori determinanti per una risoluzione efficace della crisi attraverso la ristrutturazione del debito. Il primo articolo di questo elaborato esamina l'impatto della qualità della revisione contabile sul successo della ristrutturazione del debito. L’articolo indaga se una maggiore qualità della revisione, che riduce l'asimmetria informativa tra soggetti interni ed esterni all’azienda, aumenti la probabilità di approvazione del piano di ristrutturazione del debito. I risultati della regressione logistica multivariata indicano che le aziende che hanno affidato la revisione contabile a una società di revisione – a cui viene attribuita una qualità della revisione superiore rispetto ai revisori persone fisiche - hanno maggiori probabilità di successo rispetto a quelle l’hanno affidata a professionisti. Questo studio contribuisce alla letteratura sulla revisione contabile e sulla la governance aziendale, sottolineando il ruolo della qualità della revisione in situazioni complesse, e amplia la ricerca sulla ristrutturazione del debito, evidenziando l'importanza dello scambio di informazioni durante tali procedimenti. Il secondo articolo della tesi esamina la relazione tra controllo e governance familiari e la probabilità di una ristrutturazione efficace del debito. In questo articolo viene indagato se le PMI a conduzione familiare, orientate alla protezione del patrimonio “socio-emotivo” oltre che finanziario e capaci di sfruttare risorse specifiche della famiglia, siano più efficaci nel superare la crisi finanziaria rispetto alle PMI non familiari. I risultati di una regressione logistica multivariata e di analisi supplementari indicano che la proprietà e il coinvolgimento familiare sono associati a una ristrutturazione del debito di successo. Questo studio sottolinea l'importanza delle risorse e delle motivazioni dei membri della governance aziendale nel risolvere la crisi finanziaria attraverso la rinegoziazione del debito, e offre un significativo contributo alla letteratura sulla ristrutturazione del debito, le piccole e medie imprese e le imprese familiari. Il terzo articolo dell’elaborato esplora la possibilità che le PMI situate in comuni che favoriscono la prossimità con gli stakeholder abbiano una probabilità più alta di risolvere la crisi finanziaria attraverso la ristrutturazione del debito. In questo articolo, viene studiato per la prima volta il concetto di prossimità, inteso come dimensione del capitale sociale, in un contesto di crisi. I risultati della regressione logistica multivariata indicano che la prossimità gioca un ruolo significativo nel facilitare la ristrutturazione del debito. Questa ricerca offre spunti rilevanti per le aziende in difficoltà finanziaria, evidenziando l'importanza di coltivare le relazioni con gli stakeholder per ridurre il rischio di fallimento. Lo studio sottolinea come il supporto degli stakeholder sia una risorsa intangibile fondamentale per il superamento dello stato di crisi.

Three essay on the successful resolution of financial distress through debt restructuring

MAGRI, Carlotta
2025

Abstract

Today’s socioeconomic challenges place significant strain on companies worldwide, particularly SMEs, often leading to financial difficulties. In such cases, debt renegotiation through formal legal proceedings becomes a critical tool to address financial distress. Given the broader macroeconomic consequences of indebtedness and bankruptcy, studying the effectiveness of these proceedings is particularly relevant from both theoretical and practical perspectives. Accordingly, this thesis, structured as a series of three papers, examines the determinants of successful financial distress resolution through debt restructuring. The first paper of this thesis examines the impact of audit quality on the success of debt restructuring. It investigates whether higher audit quality, which reduces information asymmetry between the debtor company’s insiders and outsiders, increases the likelihood of debt restructuring plan approval. Findings from a multivariate logistic regression indicate that companies audited by audit firms are more likely to succeed in restructuring than those audited by individual practitioners, as the former are associated with higher-quality audits. This study contributes to auditing and governance literature by underscoring the role of audit quality in complex situations and expands debt restructuring research by emphasizing the importance of information exchange during these proceedings. The second paper of this thesis examines whether family ownership and involvement influence the likelihood of successful debt restructuring. It investigates whether family-owned SMEs, driven by the preservation of socioemotional wealth and leveraging family-specific resources, are more effective in resolving financial distress than non-family SMEs. Results from a multivariate logistic regression and supplementary analyses indicate that family ownership and involvement are positively associated with successful debt restructuring. This study underscores the importance of corporate executives' resources and motivations in resolving financial distress through debt renegotiations, contributing to the literature on debt restructuring, small enterprises, and family businesses. The third paper of this thesis explores whether SMEs in municipalities that enhance proximity to stakeholders are more likely to resolve financial distress through debt restructuring. It examines proximity as a form of social capital during times of crisis. Multivariate logistic regression results show that proximity plays a significant role in facilitating debt restructuring. This research provides key insights for distressed companies, highlighting the importance of fostering stakeholder relationships to reduce the risk of failure. As the first study to investigate the proximity dimension of social capital in the context of financial distress, it emphasizes stakeholder support as a critical intangible resource for recovery.
10-apr-2025
Inglese
L’attuale contesto socioeconomico impone alle aziende a livello globale, in particolare alle PMI, di affrontare sfide sempre più complesse, che spesso contribuiscono all’insorgere di crisi da sovraindebitamento. In questi casi, la ristrutturazione del debito tramite strumenti negoziali giudiziali diventa fondamentale per risolvere lo stato di crisi e migliorare la struttura finanziaria. Considerando le profonde implicazioni macroeconomiche dell'indebitamento e del fallimento, lo studio dell'efficacia di tali procedimenti assume particolare rilevanza sia sotto il profilo teorico che pratico. Pertanto, questa tesi, strutturata come una serie di tre articoli, esplora i fattori determinanti per una risoluzione efficace della crisi attraverso la ristrutturazione del debito. Il primo articolo di questo elaborato esamina l'impatto della qualità della revisione contabile sul successo della ristrutturazione del debito. L’articolo indaga se una maggiore qualità della revisione, che riduce l'asimmetria informativa tra soggetti interni ed esterni all’azienda, aumenti la probabilità di approvazione del piano di ristrutturazione del debito. I risultati della regressione logistica multivariata indicano che le aziende che hanno affidato la revisione contabile a una società di revisione – a cui viene attribuita una qualità della revisione superiore rispetto ai revisori persone fisiche - hanno maggiori probabilità di successo rispetto a quelle l’hanno affidata a professionisti. Questo studio contribuisce alla letteratura sulla revisione contabile e sulla la governance aziendale, sottolineando il ruolo della qualità della revisione in situazioni complesse, e amplia la ricerca sulla ristrutturazione del debito, evidenziando l'importanza dello scambio di informazioni durante tali procedimenti. Il secondo articolo della tesi esamina la relazione tra controllo e governance familiari e la probabilità di una ristrutturazione efficace del debito. In questo articolo viene indagato se le PMI a conduzione familiare, orientate alla protezione del patrimonio “socio-emotivo” oltre che finanziario e capaci di sfruttare risorse specifiche della famiglia, siano più efficaci nel superare la crisi finanziaria rispetto alle PMI non familiari. I risultati di una regressione logistica multivariata e di analisi supplementari indicano che la proprietà e il coinvolgimento familiare sono associati a una ristrutturazione del debito di successo. Questo studio sottolinea l'importanza delle risorse e delle motivazioni dei membri della governance aziendale nel risolvere la crisi finanziaria attraverso la rinegoziazione del debito, e offre un significativo contributo alla letteratura sulla ristrutturazione del debito, le piccole e medie imprese e le imprese familiari. Il terzo articolo dell’elaborato esplora la possibilità che le PMI situate in comuni che favoriscono la prossimità con gli stakeholder abbiano una probabilità più alta di risolvere la crisi finanziaria attraverso la ristrutturazione del debito. In questo articolo, viene studiato per la prima volta il concetto di prossimità, inteso come dimensione del capitale sociale, in un contesto di crisi. I risultati della regressione logistica multivariata indicano che la prossimità gioca un ruolo significativo nel facilitare la ristrutturazione del debito. Questa ricerca offre spunti rilevanti per le aziende in difficoltà finanziaria, evidenziando l'importanza di coltivare le relazioni con gli stakeholder per ridurre il rischio di fallimento. Lo studio sottolinea come il supporto degli stakeholder sia una risorsa intangibile fondamentale per il superamento dello stato di crisi.
VAGNONI, Emidia
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
THESIS_MAGRI C_non signed.pdf

embargo fino al 09/10/2025

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218685
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-218685