The advent of the so-called “digital revolution” has drastically changed our lives and habits in almost every aspect. The medical and neurosurgical fields in particular have not been excluded; on the contrary, the implementation in recent years of such technologies, combined with breakthroughs in the fields inherent in artificial intelligence, as well as in augmented and mixed reality (AR/MR) technologies, have opened up scenarios that were unthinkable until not so long ago and promise further subversion in the years to come. Although there are already studies published in the Literature about the applications of AR/VR in Neurosurgery, their extensive use in clinical practice is still quite far off and this is for several reasons: first, the lack of adequate large-scale clinical trials that have validated these methods from the point of view of safety and reliability; second, the difficulty in their integration with other devices already routinely used in the operating room (or in diagnostics) such as neuronavigation systems for example; third, the costs, often prohibitive for healthcare providers. Consistently with the PON/SNSI 2014-2020 document in accordance with the PNRR, considering that one of the planned objectives was the enhancement and specialization of the National research system through the organization and development of an industrial research and technology transfer network, although the first draft of the project was designed to develop simplified patient-tailored procedures using virtual/augmented reality for the placement of vertebral stabilization systems with minimally invasive method, subsequent planning showed that, due to the peculiarities inherent in spinal surgery (prone position, absence of stable bone references, biomechanics of the spine and its flexibility), this goal was not feasible effectively given our technological and financial availability. However, the continuous and multidisciplinary dialogue with the partner company of our project (WeAR SRL) led to the presentation of the present research, which included the concept, programming and development of a software capable of offering a valid, rapid and intuitive aid to the neurosurgeon in the execution of one of his gestures, often performed without any support and in difficult settings, such as the placement of an external ventricular shunt (EVD), with the aim of increasing accuracy and precision while minimizing errors and possible neurological sequelae potentially disabling for the patient. Collateral objectives were to offer , again with the same software, an intuitive and didactic tool for students and residents allowing their training with a reliable and safe method, implementing, at the same time, the University- company exchange so as to be able to offer, concretely, the possibility of a translational and bi-directional technology transfer from the field of bio medical and bio informatics industry to the clinical field of neurosurgery and vice versa with an interchange that could be profitable also under the basic research profile. At the end of the trial, the demo created, NeARhead, was evaluated by the investigating surgeon by means of a point-based questionnaire and was found to be in line with his expectations (4 points out of 5), improvable in terms of graphical rendering (3/5) , general usability (3/5) but optimal in its potential to contribute significantly to intraoperative risk reduction (5/5).

L’avvento della cosiddetta “rivoluzione digitale” ha drasticamente cambiato le nostre vite e le nostre abitudini in pressoché ogni aspetto. L’ambito medico e neurochirurgico in particolare non è stato escluso, anzi, l’implementazione, negli ultimi anni, di tali tecnologie, unite con le conquiste nei campi inerenti le intelligenze artificiali, così come nelle tecnologie di realtà aumentata e mista (AR/MR), hanno aperto scenari impensabili fino a non molto tempo fa e promettono ulteriori sovvertimenti negli anni a venire. Sebbene esistano già studi pubblicati in Letteratura circa le applicazioni di AR/VR in Neurochirurgia, l’uso delle stesse in maniera estesa nella pratica clinica è ancora piuttosto lontano e questo per diversi motivi: in prima analisi la mancanza di test clinici adeguati su larga scala che abbiano validato queste metodiche sotto il profilo della sicurezze ed affidabilità; in secondo luogo la difficoltà nella loro integrazione con altri dispositivi già routinariamente utilizzati in sala operatoria (o nella diagnostica) come i sistemi di neuronavigazione ad esempio; in terza battuta i costi, spesso proibitivi per le Aziende sanitarie. In coerenza con il documento PON/SNSI 2014-2020 in accordo con il PNRR, considerato che uno degli obiettivi previsti è stata la valorizzazione e la specializzazione del sistema della ricerca Nazionale attraverso l’organizzazione e lo sviluppo di una rete di ricerca industriale e trasferimento tecnologico, nonostante la prima bozza di progetto fosse stata concepita per sviluppare procedure semplificate patient- tailored mediante ausilio di realtà virtuale/aumentata per il posizionamento di sistemi di stabilizzazione vertebrale con metodica mininvasiva, la successiva pianificazione ha evidenziato come, per le peculiarità proprie della chirurgia vertebrale (posizione prona, assenza di riferimenti ossei stabili, biomeccanica della colonna e sua flessibilità) tale obiettivo non fosse percorribile in maniera efficace stante le nostre disponibilità tecnologico-finanziarie. Tuttavia, il confronto continuo e multidisciplinare con l’azienda partner del nostro progetto (WeAR SRL) ha portato a presentare la presente ricerca che ha previsto il concept, la programmazione e lo sviluppo di un software in grado di offrire un valido, rapido ed intuitivo ausilio al neurochirurgo nell’esecuzione di un suo gesto, spesso eseguito senza alcun supporto ed in setting difficili, quale il posizionamento di una derivazione ventricolare esterna (DVE), con l’obiettivo di incrementare accuratezza e precisione minimizzando errori e possibili sequele neurologiche potenzialmente invalidanti per il paziente. Obiettivi collaterali sono stati quelli di offrire , sempre con il medesimo software, uno strumento intuitivo e didattico per studenti e Medici in formazione specialistica consentendone il training con una metodica affidabile e sicura, implementando, al contempo, il dialogo Università - Impresa così da poter offrire, in concreto, la possibilità di un trasferimento tecnologico traslazionale e bi direzionale dal campo dell’industria bio medicale e bio informatica a quello clinico della neurochirurgia e viceversa con un interscambio che potrà essere proficuo anche sotto il profilo della ricerca di base. Al termine della sperimentazione, la demo realizzata, NeARhead, è stata valutata dal chirurgo sperimentatore per mezzo di un questionario a punti ed è risultata in linea con le sue aspettative (4 punti su 5), migliorabile sotto il profilo della resa grafica (3/5) , dell’usabilità generale (3/5) ma ottimale nelle sue potenzialità di contribuire significativamente alla riduzione del rischio intra operatorio (5/5).

NeARhead: ideazione e sviluppo di un software di realtà aumentata a supporto della chirurgia cranica d'urgenza

MONTICELLI, MATTEO
2025

Abstract

The advent of the so-called “digital revolution” has drastically changed our lives and habits in almost every aspect. The medical and neurosurgical fields in particular have not been excluded; on the contrary, the implementation in recent years of such technologies, combined with breakthroughs in the fields inherent in artificial intelligence, as well as in augmented and mixed reality (AR/MR) technologies, have opened up scenarios that were unthinkable until not so long ago and promise further subversion in the years to come. Although there are already studies published in the Literature about the applications of AR/VR in Neurosurgery, their extensive use in clinical practice is still quite far off and this is for several reasons: first, the lack of adequate large-scale clinical trials that have validated these methods from the point of view of safety and reliability; second, the difficulty in their integration with other devices already routinely used in the operating room (or in diagnostics) such as neuronavigation systems for example; third, the costs, often prohibitive for healthcare providers. Consistently with the PON/SNSI 2014-2020 document in accordance with the PNRR, considering that one of the planned objectives was the enhancement and specialization of the National research system through the organization and development of an industrial research and technology transfer network, although the first draft of the project was designed to develop simplified patient-tailored procedures using virtual/augmented reality for the placement of vertebral stabilization systems with minimally invasive method, subsequent planning showed that, due to the peculiarities inherent in spinal surgery (prone position, absence of stable bone references, biomechanics of the spine and its flexibility), this goal was not feasible effectively given our technological and financial availability. However, the continuous and multidisciplinary dialogue with the partner company of our project (WeAR SRL) led to the presentation of the present research, which included the concept, programming and development of a software capable of offering a valid, rapid and intuitive aid to the neurosurgeon in the execution of one of his gestures, often performed without any support and in difficult settings, such as the placement of an external ventricular shunt (EVD), with the aim of increasing accuracy and precision while minimizing errors and possible neurological sequelae potentially disabling for the patient. Collateral objectives were to offer , again with the same software, an intuitive and didactic tool for students and residents allowing their training with a reliable and safe method, implementing, at the same time, the University- company exchange so as to be able to offer, concretely, the possibility of a translational and bi-directional technology transfer from the field of bio medical and bio informatics industry to the clinical field of neurosurgery and vice versa with an interchange that could be profitable also under the basic research profile. At the end of the trial, the demo created, NeARhead, was evaluated by the investigating surgeon by means of a point-based questionnaire and was found to be in line with his expectations (4 points out of 5), improvable in terms of graphical rendering (3/5) , general usability (3/5) but optimal in its potential to contribute significantly to intraoperative risk reduction (5/5).
15-apr-2025
Italiano
L’avvento della cosiddetta “rivoluzione digitale” ha drasticamente cambiato le nostre vite e le nostre abitudini in pressoché ogni aspetto. L’ambito medico e neurochirurgico in particolare non è stato escluso, anzi, l’implementazione, negli ultimi anni, di tali tecnologie, unite con le conquiste nei campi inerenti le intelligenze artificiali, così come nelle tecnologie di realtà aumentata e mista (AR/MR), hanno aperto scenari impensabili fino a non molto tempo fa e promettono ulteriori sovvertimenti negli anni a venire. Sebbene esistano già studi pubblicati in Letteratura circa le applicazioni di AR/VR in Neurochirurgia, l’uso delle stesse in maniera estesa nella pratica clinica è ancora piuttosto lontano e questo per diversi motivi: in prima analisi la mancanza di test clinici adeguati su larga scala che abbiano validato queste metodiche sotto il profilo della sicurezze ed affidabilità; in secondo luogo la difficoltà nella loro integrazione con altri dispositivi già routinariamente utilizzati in sala operatoria (o nella diagnostica) come i sistemi di neuronavigazione ad esempio; in terza battuta i costi, spesso proibitivi per le Aziende sanitarie. In coerenza con il documento PON/SNSI 2014-2020 in accordo con il PNRR, considerato che uno degli obiettivi previsti è stata la valorizzazione e la specializzazione del sistema della ricerca Nazionale attraverso l’organizzazione e lo sviluppo di una rete di ricerca industriale e trasferimento tecnologico, nonostante la prima bozza di progetto fosse stata concepita per sviluppare procedure semplificate patient- tailored mediante ausilio di realtà virtuale/aumentata per il posizionamento di sistemi di stabilizzazione vertebrale con metodica mininvasiva, la successiva pianificazione ha evidenziato come, per le peculiarità proprie della chirurgia vertebrale (posizione prona, assenza di riferimenti ossei stabili, biomeccanica della colonna e sua flessibilità) tale obiettivo non fosse percorribile in maniera efficace stante le nostre disponibilità tecnologico-finanziarie. Tuttavia, il confronto continuo e multidisciplinare con l’azienda partner del nostro progetto (WeAR SRL) ha portato a presentare la presente ricerca che ha previsto il concept, la programmazione e lo sviluppo di un software in grado di offrire un valido, rapido ed intuitivo ausilio al neurochirurgo nell’esecuzione di un suo gesto, spesso eseguito senza alcun supporto ed in setting difficili, quale il posizionamento di una derivazione ventricolare esterna (DVE), con l’obiettivo di incrementare accuratezza e precisione minimizzando errori e possibili sequele neurologiche potenzialmente invalidanti per il paziente. Obiettivi collaterali sono stati quelli di offrire , sempre con il medesimo software, uno strumento intuitivo e didattico per studenti e Medici in formazione specialistica consentendone il training con una metodica affidabile e sicura, implementando, al contempo, il dialogo Università - Impresa così da poter offrire, in concreto, la possibilità di un trasferimento tecnologico traslazionale e bi direzionale dal campo dell’industria bio medicale e bio informatica a quello clinico della neurochirurgia e viceversa con un interscambio che potrà essere proficuo anche sotto il profilo della ricerca di base. Al termine della sperimentazione, la demo realizzata, NeARhead, è stata valutata dal chirurgo sperimentatore per mezzo di un questionario a punti ed è risultata in linea con le sue aspettative (4 punti su 5), migliorabile sotto il profilo della resa grafica (3/5) , dell’usabilità generale (3/5) ma ottimale nelle sue potenzialità di contribuire significativamente alla riduzione del rischio intra operatorio (5/5).
DE BONIS, Pasquale
FADIGA, Luciano
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Ph.pdf

accesso aperto

Dimensione 10 MB
Formato Adobe PDF
10 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218687
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-218687