Il mio progetto di Dottorato si propone di ricostruire la filiazione dei testi teatrali in cui José de Almada Negreiros diede forma alle riflessioni sui concetti di “direzione unica” e “tragedia dell’unità”. L’autore, dopo il quinquennio madrileno (1927-1932), torna a Lisbona con molto materiale di un’opera che non pubblicherà mai: El Uno, Tragedia documental de la colectividad y el individuo, scritta in castigliano (con inserti portoghesi). Tutto questo materiale inedito concorre – e soggiace – a due pièce pubblicate in portoghese: Deseja-se Mulher (1959) e S.O.S. (1935). La mia ricerca verterebbe proprio su quel “soggiace”, dato che gli studi ad oggi effettuati non stabiliscono unanimemente quale delle tre opere sia stata scritta prima, né in quale lingua originale. Per ciò, il risultato finale di questo mio progetto prevede la realizzazione di un’edizione critico-genetica delle due opere “figlie” di questo vasto progetto concepito in Spagna da Almada Negreiros, Deseja-se mulher e S.O.S., affinché si possa ricostruire e comprendere il ruolo che le centinaia di documenti scritti in castigliano hanno svolto. My PhD project aims to reconstruct the genealogy of the theatrical texts in which José de Almada Negreiros expressed his reflections on the concepts of “one-way direction” and “tragedy of unity”. After spending five years in Madrid (1927-1932), the author returned to Lisbon with a considerable amount of material relating to a work that he never published: El Uno, Tragedia documental de la colectividad y el individuo, written in Castilian (with Portuguese inserts). All this unpublished material contributes to – and underlies – two plays published in Portuguese: Deseja-se Mulher (1959) and S.O.S. (1935). My research focuses precisely on this “underlying” aspect, given that studies carried out to date have not unanimously established which of the three works was written first, nor in which language the original was written. For this reason, the final result of my project will be the creation of a critical-genetic edition of the two “daughter” works of this vast project conceived in Spain by Almada Negreiros, Deseja-se mulher and S.O.S., so that the role played by the hundreds of documents written in Castilian can be reconstructed and understood.
Uma ediçao critico-genética do teatro luso-espanhol de José de Almada Negreiros: Deseja-se mulher + S.O.S. = El Uno
BIANCHINI, ANDREA
2025
Abstract
Il mio progetto di Dottorato si propone di ricostruire la filiazione dei testi teatrali in cui José de Almada Negreiros diede forma alle riflessioni sui concetti di “direzione unica” e “tragedia dell’unità”. L’autore, dopo il quinquennio madrileno (1927-1932), torna a Lisbona con molto materiale di un’opera che non pubblicherà mai: El Uno, Tragedia documental de la colectividad y el individuo, scritta in castigliano (con inserti portoghesi). Tutto questo materiale inedito concorre – e soggiace – a due pièce pubblicate in portoghese: Deseja-se Mulher (1959) e S.O.S. (1935). La mia ricerca verterebbe proprio su quel “soggiace”, dato che gli studi ad oggi effettuati non stabiliscono unanimemente quale delle tre opere sia stata scritta prima, né in quale lingua originale. Per ciò, il risultato finale di questo mio progetto prevede la realizzazione di un’edizione critico-genetica delle due opere “figlie” di questo vasto progetto concepito in Spagna da Almada Negreiros, Deseja-se mulher e S.O.S., affinché si possa ricostruire e comprendere il ruolo che le centinaia di documenti scritti in castigliano hanno svolto. My PhD project aims to reconstruct the genealogy of the theatrical texts in which José de Almada Negreiros expressed his reflections on the concepts of “one-way direction” and “tragedy of unity”. After spending five years in Madrid (1927-1932), the author returned to Lisbon with a considerable amount of material relating to a work that he never published: El Uno, Tragedia documental de la colectividad y el individuo, written in Castilian (with Portuguese inserts). All this unpublished material contributes to – and underlies – two plays published in Portuguese: Deseja-se Mulher (1959) and S.O.S. (1935). My research focuses precisely on this “underlying” aspect, given that studies carried out to date have not unanimously established which of the three works was written first, nor in which language the original was written. For this reason, the final result of my project will be the creation of a critical-genetic edition of the two “daughter” works of this vast project conceived in Spain by Almada Negreiros, Deseja-se mulher and S.O.S., so that the role played by the hundreds of documents written in Castilian can be reconstructed and understood.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AnexoTese.pdf
embargo fino al 22/07/2028
Dimensione
742.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
742.1 kB | Adobe PDF | |
TesiDottoratoAndreaBianchini.pdf
embargo fino al 22/07/2028
Dimensione
10.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/218720
URN:NBN:IT:UNIPI-218720