Questa tesi restituisce i dati di un’indagine di ricerca svolta presso le scuole del Lazio Meridionale con l’obiettivo di rilevare informazioni circa l’eventuale influenza che le Human Oriented Smart Technologies (HOST) stanno esercitando sul cambiamento delle dinamiche comportamentali dei giovani studenti (di età compresa tra i 15 e i 19 anni) in ottica di sostenibilità integrata ai fini dell’accelerazione dei processi di transizione orientati alla realizzazione di società sostenibili climaticamente e tecnologicamente neutre. I dati acquisiti arricchiscono la prospettiva degli studi esistenti focalizzati sulla relazione tra giovani e sostenibilità, integrandola con lo studio della relazione tra gli aspetti degli sviluppi dell’innovazione tecnologica a favore della sostenibilità e gli impatti sui comportamenti dei giovani studenti, nonché con l’analisi di questi aspetti declinati anche nell’ambito dell’interrelazione delle dimensioni della sostenibilità. L’indagine, infatti, ha rilevato non solo le azioni sostenibili green e green-tech attualizzate dai giovani studenti a favore della dimensione ambientale della sostenibilità ma, anche, quelle attualizzate a favore sia della dimensione economica sia della dimensione sociale della sostenibilità. I dati raccolti in questa indagine offrono un insieme di indicazioni, direttamente spendibili da quanti a vario titolo e livello (docenti, educatori, esperti formatori esterni, professionisti progettisti di interventi formativi mirati alla formazione sui processi di transizione ecologica, digitale e sociale) si trovano ad interagire con i giovani studenti e credano fermamente che investire nella loro formazione possa renderli capaci di partecipare attivamente alla realizzazione dei processi di co-costruzione di società sostenibili, consentendo loro di esercitare il ruolo di tedofori dell’Agenda 2030, dunque, di attori protagonisti del cambiamento.

This thesis returns data from a research survey carried out in schools in Southern Lazio and with the aim of detecting information about the possible influence that Human Oriented Smart Technologies (HOST) are exerting on changing the behavioral dynamics of young students (aged 15-19 years) with a view to integrated sustainability for the purpose of accelerating transition processes oriented toward the realization of climate- and technology-neutral sustainable societies. The data acquired enriches the perspective of existing studies focused on the relationship between youth and sustainability, complementing it with the study of the relationship between aspects of technological innovation developments in favor of sustainability and the impacts on young students' behaviors, as well as with the analysis of these aspects also declined in the context of the interrelation of sustainability dimensions. The survey, in fact, detected not only green and green-tech sustainable actions actualized by young students in favor of the environmental dimension of sustainability but, also, those actualized in favor of both the economic and social dimensions of sustainability. The data collected in this survey offer a set of indications, directly expendable by those in various capacities and levels (teachers, educators, expert external trainers, professional designers of training interventions aimed at training on processes of ecological, digital and social transition) who find themselves interacting with young students and firmly believe that investing in their training can empower them to actively participate in the realization of the processes of co-construction of sustainable societies, enabling them to exercise the role of torchbearers of Agenda 2030, therefore, of leading actors of change.

VERSO UNA SOCIETÀ SOSTENIBILE SMART E UMANO-CENTRICA HOST & FUR IN AnCT “Human Oriented Smart Technologies e giovani studenti come Fonti di Umanità Rinnovabile in un’interpretazione composizionista dell’Actor-Network-Theory”

MERLINO, Vincenza
2025

Abstract

Questa tesi restituisce i dati di un’indagine di ricerca svolta presso le scuole del Lazio Meridionale con l’obiettivo di rilevare informazioni circa l’eventuale influenza che le Human Oriented Smart Technologies (HOST) stanno esercitando sul cambiamento delle dinamiche comportamentali dei giovani studenti (di età compresa tra i 15 e i 19 anni) in ottica di sostenibilità integrata ai fini dell’accelerazione dei processi di transizione orientati alla realizzazione di società sostenibili climaticamente e tecnologicamente neutre. I dati acquisiti arricchiscono la prospettiva degli studi esistenti focalizzati sulla relazione tra giovani e sostenibilità, integrandola con lo studio della relazione tra gli aspetti degli sviluppi dell’innovazione tecnologica a favore della sostenibilità e gli impatti sui comportamenti dei giovani studenti, nonché con l’analisi di questi aspetti declinati anche nell’ambito dell’interrelazione delle dimensioni della sostenibilità. L’indagine, infatti, ha rilevato non solo le azioni sostenibili green e green-tech attualizzate dai giovani studenti a favore della dimensione ambientale della sostenibilità ma, anche, quelle attualizzate a favore sia della dimensione economica sia della dimensione sociale della sostenibilità. I dati raccolti in questa indagine offrono un insieme di indicazioni, direttamente spendibili da quanti a vario titolo e livello (docenti, educatori, esperti formatori esterni, professionisti progettisti di interventi formativi mirati alla formazione sui processi di transizione ecologica, digitale e sociale) si trovano ad interagire con i giovani studenti e credano fermamente che investire nella loro formazione possa renderli capaci di partecipare attivamente alla realizzazione dei processi di co-costruzione di società sostenibili, consentendo loro di esercitare il ruolo di tedofori dell’Agenda 2030, dunque, di attori protagonisti del cambiamento.
30-giu-2025
Italiano
This thesis returns data from a research survey carried out in schools in Southern Lazio and with the aim of detecting information about the possible influence that Human Oriented Smart Technologies (HOST) are exerting on changing the behavioral dynamics of young students (aged 15-19 years) with a view to integrated sustainability for the purpose of accelerating transition processes oriented toward the realization of climate- and technology-neutral sustainable societies. The data acquired enriches the perspective of existing studies focused on the relationship between youth and sustainability, complementing it with the study of the relationship between aspects of technological innovation developments in favor of sustainability and the impacts on young students' behaviors, as well as with the analysis of these aspects also declined in the context of the interrelation of sustainability dimensions. The survey, in fact, detected not only green and green-tech sustainable actions actualized by young students in favor of the environmental dimension of sustainability but, also, those actualized in favor of both the economic and social dimensions of sustainability. The data collected in this survey offer a set of indications, directly expendable by those in various capacities and levels (teachers, educators, expert external trainers, professional designers of training interventions aimed at training on processes of ecological, digital and social transition) who find themselves interacting with young students and firmly believe that investing in their training can empower them to actively participate in the realization of the processes of co-construction of sustainable societies, enabling them to exercise the role of torchbearers of Agenda 2030, therefore, of leading actors of change.
ESPOSITO, Maurizio
TOMASSONI, Rosella
Università degli studi di Cassino
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Unicas_XXXVII_MERLINO_Vincenza.pdf

accesso aperto

Dimensione 118.78 MB
Formato Adobe PDF
118.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218755
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICAS-218755