Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nelle agende politiche, economiche ed educative globali. L'adozione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile da parte delle Nazioni Unite ha sancito l’urgenza di un cambiamento sistemico per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche contemporanee. Tra i suoi obiettivi, emerge la necessità di garantire un’educazione di qualità che promuova la “Sustainability Literacy”, complesso di conoscenze, abilità e disposizioni che consentono alle persone di impegnarsi profondamente nella costruzione di un futuro sostenibile e di prendere decisioni informate ed efficaci a tal fine. In questo quadro, il perimetro costituito dal concetto di Literacy, e dall’idea di apprendimento attivo costituiscono il framework concettuale del progetto, che si propone di esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) come strumento per supportare l’educazione alla sostenibilità. Nello specifico, lo studio indaga la progettazione e lo sviluppo di un chatbot narrativo, concepito come un supporto didattico innovativo per favorire l’apprendimento situato e il pensiero sistemico nello studio della sostenibilità, ed essere utilizzato dai docenti come strumento supportivo per la progettazione didattica. L’obiettivo di questo studio è quello di contribuire al dibattito sull’innovazione educativa, evidenziando come l’integrazione di strumenti tecnologici avanzati possa migliorare l’efficacia dei percorsi di apprendimento orientati alla sostenibilità.
In recent decades, the sustainability concept has assumed a central role in global political, economic and educational agendas. The adoption of the 2030 Agenda for Sustainable Development by the United Nations has established the urgency of systemic change to tackle contemporary environmental, social and economic challenges. Among its goals is the need to ensure quality education that promotes “Sustainability Literacy,” a complex of knowledge, skills and dispositions that enable people to engage deeply in building a sustainable future and to make informed and effective decisions to that end. Within this framework, the perimeter formed by the concept of Literacy, and the idea of active learning constitute the conceptual framework of the project, which aims to explore the potential of Artificial Intelligence (AI) as a tool to support sustainability education. Specifically, the study investigates the design and development of a narrative chatbot, designed as an innovative teaching support to foster situated learning and systems thinking in the study of sustainability, and to be used by teachers as a supportive tool for instructional design. The aim of this study is to contribute to the debate on educational innovation by highlighting how the integration of advanced technological tools can improve the effectiveness of sustainability-oriented learning pathways.
SUSTAINABILITY LITERACY: PERCORSI DI APPRENDIMENTO SITUATO IN AMBIENTI IBRIDI INCLUSIVI
SCHIAVO, Fabrizio
2025
Abstract
Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nelle agende politiche, economiche ed educative globali. L'adozione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile da parte delle Nazioni Unite ha sancito l’urgenza di un cambiamento sistemico per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche contemporanee. Tra i suoi obiettivi, emerge la necessità di garantire un’educazione di qualità che promuova la “Sustainability Literacy”, complesso di conoscenze, abilità e disposizioni che consentono alle persone di impegnarsi profondamente nella costruzione di un futuro sostenibile e di prendere decisioni informate ed efficaci a tal fine. In questo quadro, il perimetro costituito dal concetto di Literacy, e dall’idea di apprendimento attivo costituiscono il framework concettuale del progetto, che si propone di esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) come strumento per supportare l’educazione alla sostenibilità. Nello specifico, lo studio indaga la progettazione e lo sviluppo di un chatbot narrativo, concepito come un supporto didattico innovativo per favorire l’apprendimento situato e il pensiero sistemico nello studio della sostenibilità, ed essere utilizzato dai docenti come strumento supportivo per la progettazione didattica. L’obiettivo di questo studio è quello di contribuire al dibattito sull’innovazione educativa, evidenziando come l’integrazione di strumenti tecnologici avanzati possa migliorare l’efficacia dei percorsi di apprendimento orientati alla sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Unicas_37_SCHIAVO_fabrizio.pdf
embargo fino al 30/06/2026
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/218766
URN:NBN:IT:UNICAS-218766