The study serves as a historical-reconstructive path of aequitas, since the Greek and Roman origins of its notion, and aims to analyze the literary, jurisprudential and legislative traces left by those subjects, who were the main defenders of equitable demands in the experience Roman jurisprudence. This investigation only apparently aims to distinguish between different types of aequitas depending on the different sources or different subjects examined, but in reality it aims to demonstrate how the various experiences of resorting to the equity instrument are nothing more than forms of expression of a single criterion, to the definition of which - both from a theoretical and operational point of view - the centuries-old and laborious work of Roman jurisprudence.

Il presente studio funge da percorso storico-ricostruttivo dell'aequitas sin dalle origini, greche e romane, della sua nozione e mira ad analizzare le tracce letterarie, giurisprudenziali e legislative lasciate da quei soggetti, che furono i principali difensori delle istanze equitative nell’esperienza giuridica romana. Tale indagine solo apparentemente si propone di distinguere tra diverse tipologie di aequitas a seconda delle diverse fonti o dei diversi organi presi in esame, ma in realtà punta a dimostrare come le varie esperienze di ricorso allo strumento equitativo non sono altro che forme di estrinsecazione di un unico criterio, alla cui definizione - sia sotto il profilo teorico che operativo - ha contribuito in misura determinante, se non esclusiva, la plurisecolare e laboriosa opera della giurisprudenza romana.

Aequitas pretoria ed aequitas giurisprudenziale: Il contributo dei protagonisti del processo privato romano ad tutelam aequitatis.

SQUADRITO, ALFIO
2025

Abstract

The study serves as a historical-reconstructive path of aequitas, since the Greek and Roman origins of its notion, and aims to analyze the literary, jurisprudential and legislative traces left by those subjects, who were the main defenders of equitable demands in the experience Roman jurisprudence. This investigation only apparently aims to distinguish between different types of aequitas depending on the different sources or different subjects examined, but in reality it aims to demonstrate how the various experiences of resorting to the equity instrument are nothing more than forms of expression of a single criterion, to the definition of which - both from a theoretical and operational point of view - the centuries-old and laborious work of Roman jurisprudence.
24-gen-2025
Italiano
Il presente studio funge da percorso storico-ricostruttivo dell'aequitas sin dalle origini, greche e romane, della sua nozione e mira ad analizzare le tracce letterarie, giurisprudenziali e legislative lasciate da quei soggetti, che furono i principali difensori delle istanze equitative nell’esperienza giuridica romana. Tale indagine solo apparentemente si propone di distinguere tra diverse tipologie di aequitas a seconda delle diverse fonti o dei diversi organi presi in esame, ma in realtà punta a dimostrare come le varie esperienze di ricorso allo strumento equitativo non sono altro che forme di estrinsecazione di un unico criterio, alla cui definizione - sia sotto il profilo teorico che operativo - ha contribuito in misura determinante, se non esclusiva, la plurisecolare e laboriosa opera della giurisprudenza romana.
MAUGERI, Anna Maria
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Squadrito Alfio.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218838
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-218838