This thesis deals with the evolution of the retroactivity of the most lenient criminal law from a rule of objective law to a fundamental right. The analysis was conducted taking into consideration other European legal systems and the impact of multilevel constitutionalism. The analysis concludes with the formulation of a reconstructive proposal on the basis of retroactivity in mitius, which is able to offer greater cogency to the principle. The last chapter examines the possible domestic and European repercussions of the suggested approach.
La tesi si occupa dell'evoluzione della retroattività favorevole in materia penale, da regola di diritto oggettivo a diritto fondamentale del singolo. L'analisi è stata condotta tenendo in considerazione altri ordinamenti giuridici europei e l'impatto del costituzionalismo multilivello. L'analisi si conclude con la formulazione di una proposta ricostruttiva sul fondamento della retroattività favorevole, che sia in grado di offrire maggiore cogenza al principio. Nell'ultimo capitolo vengono esaminate le possibili ricadute, a livello interno ed europeo, dell'impostazione suggerita.
La retroattività della legge penale più favorevole nel costituzionalismo multilivello. Origini e conseguenze dell'evoluzione di un principio fondamentale della materia penale.
STALLONE, GASPARE
2025
Abstract
This thesis deals with the evolution of the retroactivity of the most lenient criminal law from a rule of objective law to a fundamental right. The analysis was conducted taking into consideration other European legal systems and the impact of multilevel constitutionalism. The analysis concludes with the formulation of a reconstructive proposal on the basis of retroactivity in mitius, which is able to offer greater cogency to the principle. The last chapter examines the possible domestic and European repercussions of the suggested approach.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi STALLONE.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/218840
URN:NBN:IT:UNICT-218840