This dissertation explores the transformation of Italy’s public healthcare system through the case study of the Sanità neighbourhood in Naples and the closure and partial reconversion of the San Gennaro Hospital. The research is set within the framework of the recent reorganisation of territorial healthcare introduced by Ministerial Decree 77/2022, as part of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP). The study adopts a qualitative approach grounded in urban ethnography and realist evaluation methodology, aiming to understand how policies work, for whom, and under which conditions. Drawing on participant observation, interviews, and documentary analysis, the research investigates bottom-up forms of resistance and civic engagement in response to processes of rationalisation and privatisation in local healthcare services.

La tesi analizza le trasformazioni della sanità pubblica in Italia attraverso il caso del Rione Sanità di Napoli e le vicende legate alla chiusura e parziale riconversione dell’Ospedale San Gennaro. Il lavoro si colloca nel contesto delle recenti politiche di riorganizzazione dell’assistenza territoriale promosse dal Decreto Ministeriale 77/2022, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La ricerca adotta un approccio qualitativo, fondato sull’etnografia urbana e sulla metodologia della valutazione realista, con l’obiettivo di comprendere come e per chi funzionano le politiche sanitarie nei contesti locali. Il lavoro si basa su osservazione partecipante, interviste e analisi documentale, e si propone di indagare le forme di resistenza e partecipazione dal basso attivate da comitati civici e cittadini in risposta ai processi di razionalizzazione e privatizzazione dei servizi sanitari.

Green health: una sfida di sostenibilità per la prevenzione e il monitoraggio della salute urbana. Il caso di studio dell'Ospedale San Gennaro nel Rione Sanità, a Napoli

CALICCHIA, FRANCESCO
2025

Abstract

This dissertation explores the transformation of Italy’s public healthcare system through the case study of the Sanità neighbourhood in Naples and the closure and partial reconversion of the San Gennaro Hospital. The research is set within the framework of the recent reorganisation of territorial healthcare introduced by Ministerial Decree 77/2022, as part of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP). The study adopts a qualitative approach grounded in urban ethnography and realist evaluation methodology, aiming to understand how policies work, for whom, and under which conditions. Drawing on participant observation, interviews, and documentary analysis, the research investigates bottom-up forms of resistance and civic engagement in response to processes of rationalisation and privatisation in local healthcare services.
18-lug-2025
Italiano
La tesi analizza le trasformazioni della sanità pubblica in Italia attraverso il caso del Rione Sanità di Napoli e le vicende legate alla chiusura e parziale riconversione dell’Ospedale San Gennaro. Il lavoro si colloca nel contesto delle recenti politiche di riorganizzazione dell’assistenza territoriale promosse dal Decreto Ministeriale 77/2022, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La ricerca adotta un approccio qualitativo, fondato sull’etnografia urbana e sulla metodologia della valutazione realista, con l’obiettivo di comprendere come e per chi funzionano le politiche sanitarie nei contesti locali. Il lavoro si basa su osservazione partecipante, interviste e analisi documentale, e si propone di indagare le forme di resistenza e partecipazione dal basso attivate da comitati civici e cittadini in risposta ai processi di razionalizzazione e privatizzazione dei servizi sanitari.
LENZI, FRANCESCA ROMANA
Università degli Studi di Roma Foro Italico
Roma
146
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Finale_Dottorato_Calicchia Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/219622
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA4-219622