Currently, manufacturing companies encounter significant challenges in addressing their environmental impact. Considerable advancements have been made in acknowledging these environmental responsibilities; however, manufacturing firms frequently encounter substantial difficulties in executing operational strategies to enhance their environmental performance. Lean Manufacturing is a very promising approach to addressing these challenges. However, although the principles of Lean Manufacturing are theoretically aligned with environmental goals, Lean projects often fail because they do not achieve the desired results in terms of performance improvement. Properly channeling the full potential of Lean Manufacturing for environmental sustainability is essential, lest companies fail to achieve the desired environmental performance. The academic literature suggests that the Lean Manufacturing approach to improving environmental performance is not being fully exploited. In particular, today's literature has not fully clarified how Lean Manufacturing practices (LMPs) are related to various environmental performances, how LMPs are interconnected to amplify their effects, or which LMPs have the greatest potential for tangible environmental improvement. Furthermore, the socio-technical nature of the Lean Manufacturing approach includes technical (“hard”) and social (“soft”) practices often overlooked in discussions of environmental sustainability, leaving a critical gap in the literature. This thesis addresses these gaps by presenting a collection of papers that systematically examine the role of LMPs in improving environmental performance. Each paper investigates a different dimension of the Lean-environmental sustainability nexus in the context of Lean projects in manufacturing companies through targeted research questions. The results reveal LMPs with direct and positive impacts on environmental performance, uncover interdependencies among LMPs, and provide a ranking of practices based on the extent of their environmental impact. In addition, the research highlights the importance of “soft” Lean practices as enabling factors that support the successful implementation of “hard” practices. The cumulative contributions of these papers lead to a proposed sequence for implementing LMPs that manufacturing companies can follow to improve their environmental performance. This sequence clarifies the relational dynamics among LMPs and offers a structured roadmap tailored to minimize failure rates, which companies encounter in Lean projects aimed at environmental sustainability. By addressing key gaps in the literature and providing operational guidance, this research advances theoretical and practical knowledge, enabling companies to leverage LMPs with the specific goal of helping to improve their environmental performance.

Oggi le aziende manifatturiere devono affrontare sfide pressanti per mitigare il loro impatto ambientale. Molti progressi nel riconoscere queste responsabilità ambientali sono stati raggiunti, ma spesso le aziende manifatturiere incontrano ostacoli significativi nell'implementazione di strumenti operativi per migliorare le prestazioni ambientali. La Lean Manufacturing è un approccio molto promettente per affrontare queste sfide. Tuttavia, sebbene i principi della Lean Manufacturing siano teoricamente allineati con gli obiettivi ambientali, i progetti Lean spesso falliscono perché non ottengono i risultati desiderati in termini di miglioramento delle prestazioni. Incanalare correttamente tutto il potenziale della Lean Manufacturing per la sostenibilità ambientale è essenziale, per evitare che le aziende falliscano nel raggiungere le prestazioni ambientali desiderate. Dall’letteratura accademica emerge che l'approccio della Lean Manufacturing al miglioramento delle prestazioni ambientali non sia pienamente sfruttato. In particolare, la letteratura odierna non ha chiarito appieno come le Lean Manufacturing pratiche (LMPs) siano legate alle varie prestazioni ambientali, come le LMPs siano interconnesse per amplificarne gli effetti, o quali LMP abbiano il maggior potenziale di miglioramento ambientale tangibile. Inoltre, la natura socio-tecnica dell'approccio Lean Manufacturing - che comprende pratiche tecniche (“hard”) e sociali (“soft”) - è spesso trascurata nelle discussioni sulla sostenibilità ambientale, lasciando un vuoto critico in letteratura. Questa tesi affronta queste lacune presentando una raccolta di articoli che esaminano sistematicamente il ruolo delle LMPs nel miglioramento delle prestazioni ambientali. Ogni articolo indaga una diversa dimensione del nesso Lean-sostenibilità ambientale, nell’ambito di progetti Lean in aziende manifatturiere, attraverso domande di ricerca mirate. I risultati rivelano LMPs con impatti diretti e positivi sulle prestazioni ambientali, scoprono le interdipendenze tra le LMPs e forniscono una classifica delle pratiche in base all'entità del loro impatto ambientale. Inoltre, la ricerca evidenzia l'importanza delle pratiche Lean “soft” come fattori abilitanti che supportano il successo dell'implementazione delle pratiche “hard”. I contributi cumulativi di questi articoli portano a una proposta di sequenza per l'implementazione delle LMPs, che le aziende manifatturiere possono seguire per migliorare le loro prestazioni ambientali. Questa sequenza chiarisce le dinamiche relazionali tra le LMPs e offre una tabella di marcia strutturata su misura per minimizzare i tassi di fallimento, che le aziende incontrano nei progetti Lean finalizzati alla sostenibilità ambientale. Affrontando le principali lacune della letteratura e fornendo indicazioni operative, questa ricerca fa progredire le conoscenze teoriche e pratiche, consentendo alle aziende di sfruttare le LMPs con l'obiettivo specifico di aiutare a migliorare le proprie prestazioni ambientali.

Driving sustainability with lean: unlocking the potential of lean manufacturing practices for environmental performance improvement

MATTEO, FERRAZZI
2025

Abstract

Currently, manufacturing companies encounter significant challenges in addressing their environmental impact. Considerable advancements have been made in acknowledging these environmental responsibilities; however, manufacturing firms frequently encounter substantial difficulties in executing operational strategies to enhance their environmental performance. Lean Manufacturing is a very promising approach to addressing these challenges. However, although the principles of Lean Manufacturing are theoretically aligned with environmental goals, Lean projects often fail because they do not achieve the desired results in terms of performance improvement. Properly channeling the full potential of Lean Manufacturing for environmental sustainability is essential, lest companies fail to achieve the desired environmental performance. The academic literature suggests that the Lean Manufacturing approach to improving environmental performance is not being fully exploited. In particular, today's literature has not fully clarified how Lean Manufacturing practices (LMPs) are related to various environmental performances, how LMPs are interconnected to amplify their effects, or which LMPs have the greatest potential for tangible environmental improvement. Furthermore, the socio-technical nature of the Lean Manufacturing approach includes technical (“hard”) and social (“soft”) practices often overlooked in discussions of environmental sustainability, leaving a critical gap in the literature. This thesis addresses these gaps by presenting a collection of papers that systematically examine the role of LMPs in improving environmental performance. Each paper investigates a different dimension of the Lean-environmental sustainability nexus in the context of Lean projects in manufacturing companies through targeted research questions. The results reveal LMPs with direct and positive impacts on environmental performance, uncover interdependencies among LMPs, and provide a ranking of practices based on the extent of their environmental impact. In addition, the research highlights the importance of “soft” Lean practices as enabling factors that support the successful implementation of “hard” practices. The cumulative contributions of these papers lead to a proposed sequence for implementing LMPs that manufacturing companies can follow to improve their environmental performance. This sequence clarifies the relational dynamics among LMPs and offers a structured roadmap tailored to minimize failure rates, which companies encounter in Lean projects aimed at environmental sustainability. By addressing key gaps in the literature and providing operational guidance, this research advances theoretical and practical knowledge, enabling companies to leverage LMPs with the specific goal of helping to improve their environmental performance.
25-mar-2025
Inglese
Oggi le aziende manifatturiere devono affrontare sfide pressanti per mitigare il loro impatto ambientale. Molti progressi nel riconoscere queste responsabilità ambientali sono stati raggiunti, ma spesso le aziende manifatturiere incontrano ostacoli significativi nell'implementazione di strumenti operativi per migliorare le prestazioni ambientali. La Lean Manufacturing è un approccio molto promettente per affrontare queste sfide. Tuttavia, sebbene i principi della Lean Manufacturing siano teoricamente allineati con gli obiettivi ambientali, i progetti Lean spesso falliscono perché non ottengono i risultati desiderati in termini di miglioramento delle prestazioni. Incanalare correttamente tutto il potenziale della Lean Manufacturing per la sostenibilità ambientale è essenziale, per evitare che le aziende falliscano nel raggiungere le prestazioni ambientali desiderate. Dall’letteratura accademica emerge che l'approccio della Lean Manufacturing al miglioramento delle prestazioni ambientali non sia pienamente sfruttato. In particolare, la letteratura odierna non ha chiarito appieno come le Lean Manufacturing pratiche (LMPs) siano legate alle varie prestazioni ambientali, come le LMPs siano interconnesse per amplificarne gli effetti, o quali LMP abbiano il maggior potenziale di miglioramento ambientale tangibile. Inoltre, la natura socio-tecnica dell'approccio Lean Manufacturing - che comprende pratiche tecniche (“hard”) e sociali (“soft”) - è spesso trascurata nelle discussioni sulla sostenibilità ambientale, lasciando un vuoto critico in letteratura. Questa tesi affronta queste lacune presentando una raccolta di articoli che esaminano sistematicamente il ruolo delle LMPs nel miglioramento delle prestazioni ambientali. Ogni articolo indaga una diversa dimensione del nesso Lean-sostenibilità ambientale, nell’ambito di progetti Lean in aziende manifatturiere, attraverso domande di ricerca mirate. I risultati rivelano LMPs con impatti diretti e positivi sulle prestazioni ambientali, scoprono le interdipendenze tra le LMPs e forniscono una classifica delle pratiche in base all'entità del loro impatto ambientale. Inoltre, la ricerca evidenzia l'importanza delle pratiche Lean “soft” come fattori abilitanti che supportano il successo dell'implementazione delle pratiche “hard”. I contributi cumulativi di questi articoli portano a una proposta di sequenza per l'implementazione delle LMPs, che le aziende manifatturiere possono seguire per migliorare le loro prestazioni ambientali. Questa sequenza chiarisce le dinamiche relazionali tra le LMPs e offre una tabella di marcia strutturata su misura per minimizzare i tassi di fallimento, che le aziende incontrano nei progetti Lean finalizzati alla sostenibilità ambientale. Affrontando le principali lacune della letteratura e fornendo indicazioni operative, questa ricerca fa progredire le conoscenze teoriche e pratiche, consentendo alle aziende di sfruttare le LMPs con l'obiettivo specifico di aiutare a migliorare le proprie prestazioni ambientali.
COSTA, FEDERICA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PHD Thesis FERRAZZI_2025.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/220035
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-220035