The net-zero transition is one of the most pervasive social and technological transitions that humanity has ever faced. Net-zero transition presents two peculiarities compared to past transitions: it is multi-sectorial, and it is top-down driven (i.e., it is not driven by free market competition, but institutions are pushing the adoption of specific technologies and behaviours). Indeed, to transition toward net-zero, countries’ governments have pledged trillions, which will be spent in a large majority in projects and programmes. Such projects will shape various provisioning systems, starting from the more technically oriented, such as the electricity system, to the more socially constructed, such as the food system. Due to its uniqueness and novelty, the scientific community's interest in the net-zero transition is sharply growing, leading to a vast number of perspectives and a range of units of analysis. Several epistemological communities are making progress in investigating the net-zero transition. However, although scholars in project studies strive to broaden the field’s epistemological perspective by investigating large systemic issues (e.g., climate change, population ageing, artificial intelligence, etc.) by conceptualising projects as tools to deliver change, there have been no contributions under this perspective. Therefore, investigating the net-zero transition from a project studies perspective brings two key scientific contributions. Firstly, it will contribute to project studies by broadening the discussion on sustainable project management and projects for tackling great challenges. Secondly, it will contribute to the general discussion around net-zero transition by providing new levels and units of analysis. To effectively investigate the net-zero transition from a project perspective, this dissertation reconceptualises projects drawing from the theoretical background of sustainable transition research. Sustainable transition research is an epistemological community focused on understanding and sensemaking sociotechnical transition. In doing so, sustainable transition research conceptualises sociotechnical systems as seamless systems that satisfy societal needs, such as electricity, water, food, and housing. Sociotechnical systems are characterised by regime (i.e. dominant configuration), which accounts for the dynamic stability of sociotechnical systems. From this perspective, I conceptualised projects as vectors of change capable of destabilising regimes in favour of alternative configurations. In particular, this PhD dissertation, rather than exploring specific projects, investigates classes of projects capable of transitioning carbon-intensive sociotechnical systems toward net-zero start technical systems. Given the novelty of this topic within the project studies community, the first step of this PhD dissertation involved reviewing the broader sustainability-related literature to organise the current discussion around net-zero and develop a research agenda for project scholars. Following the development of this agenda, I structured the dissertation as a collection of papers divided into three distinct levels: mission, programs, and projects. For each level, I developed an independent research paper.

La transizione verso la neutralità climatica rappresenta una delle transizioni sociali e tecnologiche più pervasive che l’umanità abbia mai affrontato. Essa presenta due peculiarità rispetto alle transizioni del passato: è multisettoriale ed è guidata in modalità top-down (cioè, non è trainata dalla libera competizione di mercato, bensì dalle istituzioni che promuovono l’adozione di specifiche tecnologie e comportamenti). Infatti, per realizzare la transizione verso la neutralità climatica, i governi dei vari Paesi hanno stanziato migliaia di miliardi, che verranno spesi in larga parte in progetti e programmi. Tali progetti plasmeranno differenti sistemi di approvvigionamento, a partire da quelli più tecnici, come il sistema elettrico, fino a quelli maggiormente costruiti socialmente, come il sistema alimentare. Data la sua unicità e novità, l’interesse della comunità scientifica per la transizione net-zero è in forte crescita, dando origine a una molteplicità di prospettive e unità di analisi. Diverse comunità epistemologiche stanno avanzando nella comprensione della transizione net-zero. Tuttavia, sebbene gli studiosi nel campo degli studi sui progetti stiano cercando di ampliare la prospettiva epistemologica della disciplina affrontando grandi questioni sistemiche (come il cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione, l’intelligenza artificiale, ecc.) e concettualizzando i progetti come strumenti di cambiamento, finora non sono stati apportati contributi specifici su questo tema. Pertanto, indagare la transizione net-zero dalla prospettiva degli studi sui progetti apporta due contributi scientifici fondamentali. In primo luogo, contribuisce agli studi sui progetti ampliando il dibattito sulla gestione sostenibile dei progetti e sui progetti finalizzati ad affrontare grandi sfide. In secondo luogo, contribuisce alla discussione generale sulla transizione net-zero offrendo nuovi livelli e unità di analisi. Per investigare efficacemente la transizione net-zero da una prospettiva progettuale, questa tesi di dottorato riformula il concetto di progetto attingendo al background teorico della ricerca sulle transizioni sostenibili. Quest’ultima rappresenta una comunità epistemologica focalizzata sulla comprensione e interpretazione delle transizioni sociotecniche. La ricerca sulle transizioni sostenibili concettualizza i sistemi sociotecnici come sistemi integrati che soddisfano bisogni sociali fondamentali, come l’elettricità, l’acqua, il cibo e l’abitazione. I sistemi sociotecnici sono caratterizzati da un regime (cioè una configurazione dominante), che rappresenta la stabilità dinamica di tali sistemi. Da questa prospettiva, i progetti vengono concettualizzati come vettori di cambiamento, capaci di destabilizzare i regimi esistenti a favore di configurazioni alternative. In particolare, questa tesi di dottorato, invece di analizzare progetti specifici, esplora classi di progetti in grado di trasformare sistemi sociotecnici ad alta intensità di carbonio verso configurazioni a basse emissioni. Considerata la novità dell’argomento all’interno della comunità degli studi sui progetti, il primo passo di questa tesi ha previsto una revisione della più ampia letteratura sulla sostenibilità, al fine di organizzare il dibattito attuale sulla transizione net-zero e sviluppare un'agenda di ricerca per gli studiosi di progetti. A seguito della definizione di tale agenda, la tesi è stata strutturata come una raccolta di articoli suddivisi in tre livelli distinti: missioni, programmi e progetti. Per ciascun livello è stato sviluppato un articolo scientifico indipendente.

Net-Zero transition and projects: a project studies perspective on sociotechnical transitions

Marco, Terenzi
2025

Abstract

The net-zero transition is one of the most pervasive social and technological transitions that humanity has ever faced. Net-zero transition presents two peculiarities compared to past transitions: it is multi-sectorial, and it is top-down driven (i.e., it is not driven by free market competition, but institutions are pushing the adoption of specific technologies and behaviours). Indeed, to transition toward net-zero, countries’ governments have pledged trillions, which will be spent in a large majority in projects and programmes. Such projects will shape various provisioning systems, starting from the more technically oriented, such as the electricity system, to the more socially constructed, such as the food system. Due to its uniqueness and novelty, the scientific community's interest in the net-zero transition is sharply growing, leading to a vast number of perspectives and a range of units of analysis. Several epistemological communities are making progress in investigating the net-zero transition. However, although scholars in project studies strive to broaden the field’s epistemological perspective by investigating large systemic issues (e.g., climate change, population ageing, artificial intelligence, etc.) by conceptualising projects as tools to deliver change, there have been no contributions under this perspective. Therefore, investigating the net-zero transition from a project studies perspective brings two key scientific contributions. Firstly, it will contribute to project studies by broadening the discussion on sustainable project management and projects for tackling great challenges. Secondly, it will contribute to the general discussion around net-zero transition by providing new levels and units of analysis. To effectively investigate the net-zero transition from a project perspective, this dissertation reconceptualises projects drawing from the theoretical background of sustainable transition research. Sustainable transition research is an epistemological community focused on understanding and sensemaking sociotechnical transition. In doing so, sustainable transition research conceptualises sociotechnical systems as seamless systems that satisfy societal needs, such as electricity, water, food, and housing. Sociotechnical systems are characterised by regime (i.e. dominant configuration), which accounts for the dynamic stability of sociotechnical systems. From this perspective, I conceptualised projects as vectors of change capable of destabilising regimes in favour of alternative configurations. In particular, this PhD dissertation, rather than exploring specific projects, investigates classes of projects capable of transitioning carbon-intensive sociotechnical systems toward net-zero start technical systems. Given the novelty of this topic within the project studies community, the first step of this PhD dissertation involved reviewing the broader sustainability-related literature to organise the current discussion around net-zero and develop a research agenda for project scholars. Following the development of this agenda, I structured the dissertation as a collection of papers divided into three distinct levels: mission, programs, and projects. For each level, I developed an independent research paper.
Net-zero transition and projects: a project studies perspective on sociotechnical transitions
22-apr-2025
Inglese
La transizione verso la neutralità climatica rappresenta una delle transizioni sociali e tecnologiche più pervasive che l’umanità abbia mai affrontato. Essa presenta due peculiarità rispetto alle transizioni del passato: è multisettoriale ed è guidata in modalità top-down (cioè, non è trainata dalla libera competizione di mercato, bensì dalle istituzioni che promuovono l’adozione di specifiche tecnologie e comportamenti). Infatti, per realizzare la transizione verso la neutralità climatica, i governi dei vari Paesi hanno stanziato migliaia di miliardi, che verranno spesi in larga parte in progetti e programmi. Tali progetti plasmeranno differenti sistemi di approvvigionamento, a partire da quelli più tecnici, come il sistema elettrico, fino a quelli maggiormente costruiti socialmente, come il sistema alimentare. Data la sua unicità e novità, l’interesse della comunità scientifica per la transizione net-zero è in forte crescita, dando origine a una molteplicità di prospettive e unità di analisi. Diverse comunità epistemologiche stanno avanzando nella comprensione della transizione net-zero. Tuttavia, sebbene gli studiosi nel campo degli studi sui progetti stiano cercando di ampliare la prospettiva epistemologica della disciplina affrontando grandi questioni sistemiche (come il cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione, l’intelligenza artificiale, ecc.) e concettualizzando i progetti come strumenti di cambiamento, finora non sono stati apportati contributi specifici su questo tema. Pertanto, indagare la transizione net-zero dalla prospettiva degli studi sui progetti apporta due contributi scientifici fondamentali. In primo luogo, contribuisce agli studi sui progetti ampliando il dibattito sulla gestione sostenibile dei progetti e sui progetti finalizzati ad affrontare grandi sfide. In secondo luogo, contribuisce alla discussione generale sulla transizione net-zero offrendo nuovi livelli e unità di analisi. Per investigare efficacemente la transizione net-zero da una prospettiva progettuale, questa tesi di dottorato riformula il concetto di progetto attingendo al background teorico della ricerca sulle transizioni sostenibili. Quest’ultima rappresenta una comunità epistemologica focalizzata sulla comprensione e interpretazione delle transizioni sociotecniche. La ricerca sulle transizioni sostenibili concettualizza i sistemi sociotecnici come sistemi integrati che soddisfano bisogni sociali fondamentali, come l’elettricità, l’acqua, il cibo e l’abitazione. I sistemi sociotecnici sono caratterizzati da un regime (cioè una configurazione dominante), che rappresenta la stabilità dinamica di tali sistemi. Da questa prospettiva, i progetti vengono concettualizzati come vettori di cambiamento, capaci di destabilizzare i regimi esistenti a favore di configurazioni alternative. In particolare, questa tesi di dottorato, invece di analizzare progetti specifici, esplora classi di progetti in grado di trasformare sistemi sociotecnici ad alta intensità di carbonio verso configurazioni a basse emissioni. Considerata la novità dell’argomento all’interno della comunità degli studi sui progetti, il primo passo di questa tesi ha previsto una revisione della più ampia letteratura sulla sostenibilità, al fine di organizzare il dibattito attuale sulla transizione net-zero e sviluppare un'agenda di ricerca per gli studiosi di progetti. A seguito della definizione di tale agenda, la tesi è stata strutturata come una raccolta di articoli suddivisi in tre livelli distinti: missioni, programmi e progetti. Per ciascun livello è stato sviluppato un articolo scientifico indipendente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marco_Terenzi_PhD_Dissertation_Final2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/220062
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-220062