In a landscape of constant technification of the law, the aim of this study is to investigate the actual impact of specialist knowledge on political-administrative power, identifying the model of judicial review applicable to the technical evaluations of public administrations. Starting from the relationships between science, technology, and politics, and revisiting the boundaries between administrative and technical discretion, the study will reflect on the effects of specialist knowledge on the legal-institutional landscape, attempting to define the contours of discretionary power in relation to the technical assessments of public administrations. The focus will then shift to judicial control of technical decisions, tracing its evolution and outlining the preferred model of judicial review in light of theoretical assumptions and the need for effective judicial protection. Finally, the reflection will be enriched by a comparative perspective through the analysis of the institutions addressed within South American legal systems, and by examining the role played by technical bodies in public decision-making. Regarding this last aspect, and at the conclusion of the investigation, efforts will be made to give substance to the knowledge generated by the research: by considering the restrictive measures issued during the Covid-19 pandemic and the European marketing authorization procedure for medicinal products, theoretical assumptions will thus find concrete application.

In un panorama di costante tecnificazione del diritto, l’obiettivo del presente studio è quello di interrogarsi sulle effettive ricadute delle conoscenze specialistiche sul potere politico-amministrativo, individuando il modello di sindacato giurisdizionale applicabile alle valutazioni tecniche delle amministrazioni pubbliche. Muovendo dalle relazioni che intercorrono tra scienza, tecnica e politica, ripercorrendo i confini tra discrezionalità amministrativa e tecnica, si rifletterà sull’impatto delle conoscenze specialistiche sul panorama giuridico-istituzionale, nel tentativo di definire i contorni che assume oggi il potere discrezionale in rapporto alle valutazioni tecniche della p.a. Ci si soffermerà, quindi, sul controllo giudiziale delle decisioni tecniche, ripercorrendone l’evoluzione, e delineando il modello di sindacato giurisdizionale preferibile alla luce dei presupposti teorici e delle esigenze di tutela giudiziale effettiva. Infine, la riflessione sarà integrata dalla prospettiva comparata attraverso l’analisi degli istituti trattati nell’ambito dei sistemi giuridici sudamericani, e dall’esame del ruolo assunto dagli organismi tecnici nella decisione pubblica. Rispetto a tale ultimo profilo, e a conclusione dell’indagine, si proverà a dare concretezza alle conoscenze prodotte dalla ricerca: prendendo in considerazione le misure restrittive emanate durante la pandemia da Covid-19 e la procedura europea di autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci, i presupposti teorici di riferimento troveranno, così, concreta applicazione.

Tra tecnica e discrezionalità. Il ruolo delle conoscenze specialistiche nelle decisioni pubbliche e il sindacato del giudice amministrativo

PAVANINI, FABIO
2025

Abstract

In a landscape of constant technification of the law, the aim of this study is to investigate the actual impact of specialist knowledge on political-administrative power, identifying the model of judicial review applicable to the technical evaluations of public administrations. Starting from the relationships between science, technology, and politics, and revisiting the boundaries between administrative and technical discretion, the study will reflect on the effects of specialist knowledge on the legal-institutional landscape, attempting to define the contours of discretionary power in relation to the technical assessments of public administrations. The focus will then shift to judicial control of technical decisions, tracing its evolution and outlining the preferred model of judicial review in light of theoretical assumptions and the need for effective judicial protection. Finally, the reflection will be enriched by a comparative perspective through the analysis of the institutions addressed within South American legal systems, and by examining the role played by technical bodies in public decision-making. Regarding this last aspect, and at the conclusion of the investigation, efforts will be made to give substance to the knowledge generated by the research: by considering the restrictive measures issued during the Covid-19 pandemic and the European marketing authorization procedure for medicinal products, theoretical assumptions will thus find concrete application.
31-mar-2025
Italiano
In un panorama di costante tecnificazione del diritto, l’obiettivo del presente studio è quello di interrogarsi sulle effettive ricadute delle conoscenze specialistiche sul potere politico-amministrativo, individuando il modello di sindacato giurisdizionale applicabile alle valutazioni tecniche delle amministrazioni pubbliche. Muovendo dalle relazioni che intercorrono tra scienza, tecnica e politica, ripercorrendo i confini tra discrezionalità amministrativa e tecnica, si rifletterà sull’impatto delle conoscenze specialistiche sul panorama giuridico-istituzionale, nel tentativo di definire i contorni che assume oggi il potere discrezionale in rapporto alle valutazioni tecniche della p.a. Ci si soffermerà, quindi, sul controllo giudiziale delle decisioni tecniche, ripercorrendone l’evoluzione, e delineando il modello di sindacato giurisdizionale preferibile alla luce dei presupposti teorici e delle esigenze di tutela giudiziale effettiva. Infine, la riflessione sarà integrata dalla prospettiva comparata attraverso l’analisi degli istituti trattati nell’ambito dei sistemi giuridici sudamericani, e dall’esame del ruolo assunto dagli organismi tecnici nella decisione pubblica. Rispetto a tale ultimo profilo, e a conclusione dell’indagine, si proverà a dare concretezza alle conoscenze prodotte dalla ricerca: prendendo in considerazione le misure restrittive emanate durante la pandemia da Covid-19 e la procedura europea di autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci, i presupposti teorici di riferimento troveranno, così, concreta applicazione.
GARDINI, Gianluca
DE CRISTOFARO, Giovanni
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PAVANINI - Tra tecnica e discrezionalit?.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.26 MB
Formato Adobe PDF
7.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/220156
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-220156