This adaptive construction research will focus on two issues: the continuation and the expansion of the tradition in contemporary architecture creation. Analysis of the continuation of the tradition mainly from the following aspects: the construction site and layout, volume and scale, building materials and construction technology, and use of traditional architectural elements. The development and expansion of tradition, mainly around the development of materials and construction methods, flexibility of architectural space, simplification and expansion of the traditional elements, and breaking through of architectural design methods. Current research and practice in traditional architecture face the challenges posed by shifts in construction paradigms, with an emphasis often placed on the revival of styles or forms. To delve deeper into the significance of craftsmanship in vernacular studies and to prevent the misuse of traditional architectural forms disconnected from the local context in the process of rural modernization, this study focuses on the Dong wooden architecture in the Pingtan River basin, a Dong ethnic region in southwestern China. Through a series of research and design activities aimed at revitalizing traditional Dong wooden architecture, this study engages local Dong craftsmen in place-based design practices to rekindle local interest in traditional architecture, thereby dynamically protecting and transmitting this vernacular heritage. The Dong group is a prime example of a minority with its own architectural language and craftsmen. Due to their historical isolation from central authority and the naturally secluded environment of the southwestern mountainous regions, the traditional craftsmanship and architectural forms of the Dong have been relatively well preserved. Building on vernacular practices conducted in Dong villages, this study observes and learns from the local traditional "craftsmanship" to explore the possibilities of engaging Dong craftsmen in contemporary vernacular practices through participatory construction. The aim is to preserve and transmit Dong traditional architecture through collaborative and coordinated construction practices. The research begins with theoretical construction on the agency of traditional Dong building techniques and the localized knowledge they embody. Following this, the study conducts anthropological observations and case studies of the physical/tool techniques during the construction process in representative Dong villages in the Pingtan River basin. Based on these observations, the study then explores the possibilities of craftsmen's involvement in the protection of vernacular architecture and contemporary innovative practices, with the goal of reviving craftsmanship. The study, framed within design-driven research, aims to elucidate the design practices based on local craftsmanship systems from multiple perspectives, revealing the inherent localized knowledge and contemporary design treatments that enhance the comfort of traditional spaces. It calls for more architects to engage in the discourse on vernacular construction from the perspective of the agency of craftsmanship, focusing on the application and transmission of traditional techniques in modern architecture.

Questa ricerca sull’architettura adattiva si concentrerà su due questioni: la continuazione e l’espansione della tradizione nella creazione architettonica contemporanea. L’analisi della continuazione della tradizione verrà condotta principalmente dai seguenti aspetti: il sito di costruzione e il layout, il volume e la scala, i materiali da costruzione e la tecnologia costruttiva, e l’uso di elementi architettonici tradizionali. Lo sviluppo e l’espansione della tradizione si concentreranno principalmente sullo sviluppo di materiali e metodi costruttivi, la flessibilità dello spazio architettonico, la semplificazione e l’espansione degli elementi tradizionali, e il superamento dei metodi di progettazione architettonica. Le ricerche e le pratiche attuali nell’architettura tradizionale affrontano le sfide poste dai cambiamenti nei paradigmi costruttivi, con un’enfasi spesso posta sul revival di stili o forme. Per approfondire il significato della maestria artigianale negli studi vernacolari e per prevenire l’uso improprio di forme architettoniche tradizionali scollegate dal contesto locale nel processo di modernizzazione rurale, questo studio si concentra sull’architettura lignea Dong nel bacino del fiume Pingtan, una regione etnica Dong nella Cina sud-occidentale. Attraverso una serie di attività di ricerca e progettazione mirate a rivitalizzare l’architettura lignea tradizionale Dong, questo studio coinvolge gli artigiani Dong locali in pratiche di progettazione radicate nel luogo per ravvivare l’interesse locale per l’architettura tradizionale, proteggendo e trasmettendo dinamicamente questo patrimonio vernacolare. Il gruppo Dong è un esempio primario di una minoranza con un proprio linguaggio architettonico e artigiani. A causa del loro isolamento storico dall’autorità centrale e dell’ambiente naturalmente isolato delle regioni montuose sud-occidentali, la maestria tradizionale e le forme architettoniche dei Dong sono state relativamente ben conservate. Basandosi su pratiche vernacolari condotte nei villaggi Dong, questo studio osserva e apprende dalla ‘maestria’ tradizionale locale per esplorare le possibilità di coinvolgere gli artigiani Dong nelle pratiche vernacolari contemporanee attraverso la costruzione partecipativa. L’obiettivo è preservare e trasmettere l’architettura tradizionale Dong attraverso pratiche costruttive collaborative e coordinate. La ricerca inizia con una costruzione teorica sull’agency delle tecniche di costruzione tradizionali Dong e della conoscenza localizzata che esse incarnano. Successivamente, lo studio conduce osservazioni antropologiche e studi di caso sulle tecniche fisiche/strumentali durante il processo di costruzione in villaggi Dong rappresentativi nel bacino del fiume Pingtan. Sulla base di queste osservazioni, lo studio esplora quindi le possibilità del coinvolgimento degli artigiani nella protezione dell’architettura vernacolare e nelle pratiche innovative contemporanee, con l’obiettivo di rivitalizzare la maestria artigianale. Lo studio, inquadrato nella ricerca guidata dal design, mira a chiarire le pratiche progettuali basate sui sistemi di maestria locale da molteplici prospettive, rivelando la conoscenza localizzata intrinseca e i trattamenti progettuali contemporanei che migliorano il comfort degli spazi tradizionali. Esso invita più architetti a partecipare al discorso sulla costruzione vernacolare dalla prospettiva dell’agency della maestria artigianale, concentrandosi sull’applicazione e la trasmissione delle tecniche tradizionali nell’architettura moderna.

Epiphany in the Vernacular: Adaptive Construction of Dong Architecture

Xiaoyun, Liu
2025

Abstract

This adaptive construction research will focus on two issues: the continuation and the expansion of the tradition in contemporary architecture creation. Analysis of the continuation of the tradition mainly from the following aspects: the construction site and layout, volume and scale, building materials and construction technology, and use of traditional architectural elements. The development and expansion of tradition, mainly around the development of materials and construction methods, flexibility of architectural space, simplification and expansion of the traditional elements, and breaking through of architectural design methods. Current research and practice in traditional architecture face the challenges posed by shifts in construction paradigms, with an emphasis often placed on the revival of styles or forms. To delve deeper into the significance of craftsmanship in vernacular studies and to prevent the misuse of traditional architectural forms disconnected from the local context in the process of rural modernization, this study focuses on the Dong wooden architecture in the Pingtan River basin, a Dong ethnic region in southwestern China. Through a series of research and design activities aimed at revitalizing traditional Dong wooden architecture, this study engages local Dong craftsmen in place-based design practices to rekindle local interest in traditional architecture, thereby dynamically protecting and transmitting this vernacular heritage. The Dong group is a prime example of a minority with its own architectural language and craftsmen. Due to their historical isolation from central authority and the naturally secluded environment of the southwestern mountainous regions, the traditional craftsmanship and architectural forms of the Dong have been relatively well preserved. Building on vernacular practices conducted in Dong villages, this study observes and learns from the local traditional "craftsmanship" to explore the possibilities of engaging Dong craftsmen in contemporary vernacular practices through participatory construction. The aim is to preserve and transmit Dong traditional architecture through collaborative and coordinated construction practices. The research begins with theoretical construction on the agency of traditional Dong building techniques and the localized knowledge they embody. Following this, the study conducts anthropological observations and case studies of the physical/tool techniques during the construction process in representative Dong villages in the Pingtan River basin. Based on these observations, the study then explores the possibilities of craftsmen's involvement in the protection of vernacular architecture and contemporary innovative practices, with the goal of reviving craftsmanship. The study, framed within design-driven research, aims to elucidate the design practices based on local craftsmanship systems from multiple perspectives, revealing the inherent localized knowledge and contemporary design treatments that enhance the comfort of traditional spaces. It calls for more architects to engage in the discourse on vernacular construction from the perspective of the agency of craftsmanship, focusing on the application and transmission of traditional techniques in modern architecture.
16-mag-2025
Inglese
Questa ricerca sull’architettura adattiva si concentrerà su due questioni: la continuazione e l’espansione della tradizione nella creazione architettonica contemporanea. L’analisi della continuazione della tradizione verrà condotta principalmente dai seguenti aspetti: il sito di costruzione e il layout, il volume e la scala, i materiali da costruzione e la tecnologia costruttiva, e l’uso di elementi architettonici tradizionali. Lo sviluppo e l’espansione della tradizione si concentreranno principalmente sullo sviluppo di materiali e metodi costruttivi, la flessibilità dello spazio architettonico, la semplificazione e l’espansione degli elementi tradizionali, e il superamento dei metodi di progettazione architettonica. Le ricerche e le pratiche attuali nell’architettura tradizionale affrontano le sfide poste dai cambiamenti nei paradigmi costruttivi, con un’enfasi spesso posta sul revival di stili o forme. Per approfondire il significato della maestria artigianale negli studi vernacolari e per prevenire l’uso improprio di forme architettoniche tradizionali scollegate dal contesto locale nel processo di modernizzazione rurale, questo studio si concentra sull’architettura lignea Dong nel bacino del fiume Pingtan, una regione etnica Dong nella Cina sud-occidentale. Attraverso una serie di attività di ricerca e progettazione mirate a rivitalizzare l’architettura lignea tradizionale Dong, questo studio coinvolge gli artigiani Dong locali in pratiche di progettazione radicate nel luogo per ravvivare l’interesse locale per l’architettura tradizionale, proteggendo e trasmettendo dinamicamente questo patrimonio vernacolare. Il gruppo Dong è un esempio primario di una minoranza con un proprio linguaggio architettonico e artigiani. A causa del loro isolamento storico dall’autorità centrale e dell’ambiente naturalmente isolato delle regioni montuose sud-occidentali, la maestria tradizionale e le forme architettoniche dei Dong sono state relativamente ben conservate. Basandosi su pratiche vernacolari condotte nei villaggi Dong, questo studio osserva e apprende dalla ‘maestria’ tradizionale locale per esplorare le possibilità di coinvolgere gli artigiani Dong nelle pratiche vernacolari contemporanee attraverso la costruzione partecipativa. L’obiettivo è preservare e trasmettere l’architettura tradizionale Dong attraverso pratiche costruttive collaborative e coordinate. La ricerca inizia con una costruzione teorica sull’agency delle tecniche di costruzione tradizionali Dong e della conoscenza localizzata che esse incarnano. Successivamente, lo studio conduce osservazioni antropologiche e studi di caso sulle tecniche fisiche/strumentali durante il processo di costruzione in villaggi Dong rappresentativi nel bacino del fiume Pingtan. Sulla base di queste osservazioni, lo studio esplora quindi le possibilità del coinvolgimento degli artigiani nella protezione dell’architettura vernacolare e nelle pratiche innovative contemporanee, con l’obiettivo di rivitalizzare la maestria artigianale. Lo studio, inquadrato nella ricerca guidata dal design, mira a chiarire le pratiche progettuali basate sui sistemi di maestria locale da molteplici prospettive, rivelando la conoscenza localizzata intrinseca e i trattamenti progettuali contemporanei che migliorano il comfort degli spazi tradizionali. Esso invita più architetti a partecipare al discorso sulla costruzione vernacolare dalla prospettiva dell’agency della maestria artigianale, concentrandosi sull’applicazione e la trasmissione delle tecniche tradizionali nell’architettura moderna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_05_LIU.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 29.58 MB
Formato Adobe PDF
29.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/220182
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-220182