Colorectal cancer (CRC) represents a serious and relatively common health problem which accounts as the third most common cancer worldwide. The Covid-19 pandemic has put an evident strain on the healthcare system including the pathways related to colorectal cancer screening and treatment. The management of CRC has changed during the lockdown and been tailored to the available resources in order to deal with the CRC patients who required more urgent life-saving or curative treatments. Indeed, patients’ treatment has been prioritised according to symptoms and chance of achieving a complete cure of the cancer. This thesis reports the alternative screening and treatment strategies that have been used during the Covid-19 pandemic in different countries according to the reviewed literature and published guidelines. It reports not only the impact of Covid-19 on CRC patients in the short-term but also the estimated effect on the survival rates in the long-term. A systematic review of the literature has also been done to investigate the changes in the elective surgical treatment of CRC during the Covid-19 worldwide. In addition to that, a retrospective single-centre study has been performed to analyse the impact of Covid-19 on the surgical treatment of CRC at the Cannizzaro Hospital (Catania, Italy). Several strategies have also been reported to recover from Covid-19 and deal with the backlog.

Il cancro del colon-retto (CRC) è un problema di salute grave e relativamente comune che rappresenta il terzo tumore più frequente a livello mondiale. La pandemia del Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario compresi lo screening e il trattamento del tumore del colon-retto. La gestione del CRC è stata modificata durante il lockdown ed adattata alle risorse disponibili, che dovevano essere destinate ai pazienti con CRC che necessitavano di trattamenti salvavita o curativi più urgenti. Infatti, la priorità del trattamento dei pazienti è stata decisa in base ai sintomi e alla possibilità di ottenere una completa eradicazione dal tumore. Questa tesi riporta le strategie alternative di screening e trattamento che sono state utilizzate durante la pandemia del Covid-19 in diversi paesi secondo la review della letteratura e le linee guida pubblicate. Inoltre, riporta non solo l’impatto del Covid-19 sui pazienti affetti da CRC a breve termine, ma anche l’effetto stimato sui tassi di sopravvivenza a lungo termine. È stata effettuata una ulteriore revisione sistematica della letteratura per investigare i cambiamenti nel trattamento chirurgico elettivo del CRC durante la pandemia del Covid-19 a livello mondiale. Oltre a ciò, è stato condotto uno studio retrospettivo monocentrico per analizzare l’impatto del Covid-19 sul trattamento chirurgico del CRC presso l’Ospedale Cannizzaro (Catania, Italia). Sono state anche riportate diverse strategie suggerite per gestire il backlog derivante dalla pandemia.

Processo decisionale e gestione del cancro del colon-retto durante la pandemia da Covid-19: risultati a breve e a lungo termine

SCHEMBARI, ELENA
2025

Abstract

Colorectal cancer (CRC) represents a serious and relatively common health problem which accounts as the third most common cancer worldwide. The Covid-19 pandemic has put an evident strain on the healthcare system including the pathways related to colorectal cancer screening and treatment. The management of CRC has changed during the lockdown and been tailored to the available resources in order to deal with the CRC patients who required more urgent life-saving or curative treatments. Indeed, patients’ treatment has been prioritised according to symptoms and chance of achieving a complete cure of the cancer. This thesis reports the alternative screening and treatment strategies that have been used during the Covid-19 pandemic in different countries according to the reviewed literature and published guidelines. It reports not only the impact of Covid-19 on CRC patients in the short-term but also the estimated effect on the survival rates in the long-term. A systematic review of the literature has also been done to investigate the changes in the elective surgical treatment of CRC during the Covid-19 worldwide. In addition to that, a retrospective single-centre study has been performed to analyse the impact of Covid-19 on the surgical treatment of CRC at the Cannizzaro Hospital (Catania, Italy). Several strategies have also been reported to recover from Covid-19 and deal with the backlog.
3-feb-2025
Italiano
Il cancro del colon-retto (CRC) è un problema di salute grave e relativamente comune che rappresenta il terzo tumore più frequente a livello mondiale. La pandemia del Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario compresi lo screening e il trattamento del tumore del colon-retto. La gestione del CRC è stata modificata durante il lockdown ed adattata alle risorse disponibili, che dovevano essere destinate ai pazienti con CRC che necessitavano di trattamenti salvavita o curativi più urgenti. Infatti, la priorità del trattamento dei pazienti è stata decisa in base ai sintomi e alla possibilità di ottenere una completa eradicazione dal tumore. Questa tesi riporta le strategie alternative di screening e trattamento che sono state utilizzate durante la pandemia del Covid-19 in diversi paesi secondo la review della letteratura e le linee guida pubblicate. Inoltre, riporta non solo l’impatto del Covid-19 sui pazienti affetti da CRC a breve termine, ma anche l’effetto stimato sui tassi di sopravvivenza a lungo termine. È stata effettuata una ulteriore revisione sistematica della letteratura per investigare i cambiamenti nel trattamento chirurgico elettivo del CRC durante la pandemia del Covid-19 a livello mondiale. Oltre a ciò, è stato condotto uno studio retrospettivo monocentrico per analizzare l’impatto del Covid-19 sul trattamento chirurgico del CRC presso l’Ospedale Cannizzaro (Catania, Italia). Sono state anche riportate diverse strategie suggerite per gestire il backlog derivante dalla pandemia.
STEFANI, Stefania
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato 13-11-24.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/223236
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-223236