Il presente lavoro riflette in prospettiva sociologica,sulla riscoperta degli aspetti etici del consumo. I cosiddetti consumi critici, sostenibili e responsabili, che presuppongono un agire sociale dotato di senso, rappresentano una pratica di acquisto tesa al ben-vivere. Il consumo da vicario della produzione -qual' ਠstato per un lungo periodo- ਠdiventato uno dei principali, se non il principale, punto di snodo della società  in cui ci muoviamo. I consum-attori postmoderni, tecnicamente pi๠preparati e in grado di esprimere richieste al mondo della produzione e della distribuzione, sono consapevoli che l'atto di acquisto ਠdiventato uno strumento per esprimere impegno e responsabilità  nella sfera pubblica. Tale pratica contribuisce all'affermazione e alla determinazione di nuovi modi di essere e di agire dove confluiscono nuovi valori simbolici legati all'emergere di nuove abitudini di spesa. Partendo da tale ipotesi, la parte empirica del lavoro affronta un'analisi qualitativa prendendo in esame lo sviluppo del farmer's market, il mercato degli agricoltori, forma ed espressione della filiera corta. Si osserva un caso di studio nella Regione Molise allo scopo di comprendere cosa si cela dietro l'atto di acquisto e perchà© si predilige un atteggiamento alternativo al sistema della grande distribuzione. Il farmer's market ਠun luogo di convivialità  dove ਠpossibile fermarsi, parlare, consumare qualcosa in compagnia. E' un'occasione in cui vengono accorciate le distanze fisiche, economiche e soprattutto sociali, in cui diventa sempre pi๠lontana l'idea della spesa intesa come atto funzionale ed alienante tipico dell'homo consumericus. Concezioni, abitudini e atteggiamenti che propongono il passaggio da un modello di consumi in cui l'elemento fondante ਠrappresentato dal benessere soggettivo -componente primario della felicità  personale anche dal punto di vista identitario ed espressivo - ad un modello in cui i consumi restano fondamentali, ma come ingredienti di una migliore qualità  del vivere. La prima parte del lavoro a valenza introduttiva, ripercorre con un excursus sulla letteratura, le teorie dei classici e dei contemporanei del pensiero sociologico, tentando di fornire una definizione di consumatore postmoderno. A questa, seguono i temi della sostenibilità  ambientale e responsabilità  sociale che mirano ad opporsi alle logiche proprie dello spreco-consumo, radici della crisi ambientale, del degrado e del rischio globale. La questione ecologica diventa, economica e politica, e ancor pi๠una questione sociale, frutto di una nuova logica organizzativa in materia di consumo. La seconda parte affronta la ricerca sul campo riportando tra gli altri, i dati sulle motivazioni alla base di tale pratica di consumo e successivamente esplorando il ruolo del produttore/venditore attraverso l'attribuzione di credibilità  che gli viene conferita. Il concetto di comunità , ambito tutt'oggi aperto nel dibattito sociologico, conclude il percorso di ricerca ponendo attenzione alla riscoperta del localismo.

Consumo, postmodernità , responsabilità  sociale. Uno studio empirico sul farmer's market in Molise

-
2012

Abstract

Il presente lavoro riflette in prospettiva sociologica,sulla riscoperta degli aspetti etici del consumo. I cosiddetti consumi critici, sostenibili e responsabili, che presuppongono un agire sociale dotato di senso, rappresentano una pratica di acquisto tesa al ben-vivere. Il consumo da vicario della produzione -qual' ਠstato per un lungo periodo- ਠdiventato uno dei principali, se non il principale, punto di snodo della società  in cui ci muoviamo. I consum-attori postmoderni, tecnicamente pi๠preparati e in grado di esprimere richieste al mondo della produzione e della distribuzione, sono consapevoli che l'atto di acquisto ਠdiventato uno strumento per esprimere impegno e responsabilità  nella sfera pubblica. Tale pratica contribuisce all'affermazione e alla determinazione di nuovi modi di essere e di agire dove confluiscono nuovi valori simbolici legati all'emergere di nuove abitudini di spesa. Partendo da tale ipotesi, la parte empirica del lavoro affronta un'analisi qualitativa prendendo in esame lo sviluppo del farmer's market, il mercato degli agricoltori, forma ed espressione della filiera corta. Si osserva un caso di studio nella Regione Molise allo scopo di comprendere cosa si cela dietro l'atto di acquisto e perchà© si predilige un atteggiamento alternativo al sistema della grande distribuzione. Il farmer's market ਠun luogo di convivialità  dove ਠpossibile fermarsi, parlare, consumare qualcosa in compagnia. E' un'occasione in cui vengono accorciate le distanze fisiche, economiche e soprattutto sociali, in cui diventa sempre pi๠lontana l'idea della spesa intesa come atto funzionale ed alienante tipico dell'homo consumericus. Concezioni, abitudini e atteggiamenti che propongono il passaggio da un modello di consumi in cui l'elemento fondante ਠrappresentato dal benessere soggettivo -componente primario della felicità  personale anche dal punto di vista identitario ed espressivo - ad un modello in cui i consumi restano fondamentali, ma come ingredienti di una migliore qualità  del vivere. La prima parte del lavoro a valenza introduttiva, ripercorre con un excursus sulla letteratura, le teorie dei classici e dei contemporanei del pensiero sociologico, tentando di fornire una definizione di consumatore postmoderno. A questa, seguono i temi della sostenibilità  ambientale e responsabilità  sociale che mirano ad opporsi alle logiche proprie dello spreco-consumo, radici della crisi ambientale, del degrado e del rischio globale. La questione ecologica diventa, economica e politica, e ancor pi๠una questione sociale, frutto di una nuova logica organizzativa in materia di consumo. La seconda parte affronta la ricerca sul campo riportando tra gli altri, i dati sulle motivazioni alla base di tale pratica di consumo e successivamente esplorando il ruolo del produttore/venditore attraverso l'attribuzione di credibilità  che gli viene conferita. Il concetto di comunità , ambito tutt'oggi aperto nel dibattito sociologico, conclude il percorso di ricerca ponendo attenzione alla riscoperta del localismo.
2012
it
Consumo critico
Fiducia
Relazione
Responsabilità 
Settori Disciplinari MIUR::Scienze politiche e sociali::SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/231599
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-231599