Introduzione Diversi studi hanno dimostrato che l'attività  fisica puಠritardare l'insorgenza di disabilità  cognitiva in anziani sani. Tuttavia, ci sono pochi studi riguardanti il pi๠efficace tipo di allenamento. Lo scopo di questo studio ਠquello di confrontare gli effetti prodotti da diversi protocolli di allenamento in una popolazione di anziani, al fine di individuare quella che produce i maggiori benefici. Questo studio ਠstato preceduto da altri due studi. Nel primo studio osservazionale, ਠstata analizzata la correlazione tra la pratica di attività  fisica e le funzione cognitiva. Nel secondo studio (uno studio controllato randomizzato ) sono stati invece valutati gli effetti di un allenamento non specifico di due anni, sulle funzioni cognitive. Entrambi questi studi hanno suggerito un effetto significativo dell'attività  fisica per aumentare le prestazioni di memoria ( valutate il test di Rey) . Metodi àˆ stata condotto un trial randomizzato controllato di 12 settimane di attività  fisica monitorata. Ottanta soggetti di età  66,96 ± 6,21 anni sono stati sottoposti a screening per l'ammissibilità . I soggetti sono stati divisi in modo random in quattro gruppi: gruppo FORZA ( n = 20 ), che ha eseguito un allenamento di forza per i 6 principali gruppi muscolari (dal 60 % al 85 % del - RM ); gruppo AEROBICO ( n = 20 ), che ha eseguito esercizi aerobici ad una intensità  di 70-95% MaxHR ; gruppo POSTURALE ( n = 20 ) , che ha eseguito esercizi di ginnastica posturale; e gruppo CONTROLLO ( n = 20 ) , che non ha ricevuto alcun trattamento . Gli outcomes misurati sono stati: Mini-Mental State Examination ( MMSE ), Frontal Assessment Battery ( FAB). Test di Rey, Matrici Attentive, Matrici Progressive di Raven , Test di Stroop , Test della memoria di prosa , Test della copia di disegni con e senza programmazione, Trial Making Test (TMT) versione A e B , Memory Assessment Questionnaire - Cliniche (MAC - Q) e la Geriatric Depression Scale ( GDS ) . Risultati L'analisi della varianza per misure ripetute ( RM - ANOVA ) ha mostrato differenze significative tra i 4 gruppi relativamente alle Matrici Progressive del Raven , sia nel tempo che nel numero di risposte corrette (p <0.05) , nelle Matrici Attentive (p< 0.05) , nel tempo per la Copia di disegni ( p < 0.05 ) e nel MAC-Q (p<0.05). Nessuna differenza significativa ਠstata trovata nelle altre prove. L'analisi post hoc ha mostrato i seguenti risultati :nelle Matrici Progressive di Raven , il gruppo AEROBICO ha raggiunto i migliori risultati rispetto al CONTROLLO (p<0,05) . Allo stesso modo nel test del Matrici Attentive, il gruppo AEROBICO ha raggiunto i migliori risultati rispetto al CONTROLLO (p<0.05). Nel tempo per la copia dei disegni il miglior risultato ਠstato raggiunto dal gruppo FORZA vs. CONTROLLO (p<0.05). Nel MAC-Q, tutti i 3 gruppi sperimentali ottenuti i punteggi migliori vs CONTROLLO (p<0.05) Discussione I risultati mostrano che diversi protocolli di esercizio fisico producono effetti diversi sulle funzioni cognitive, ma questi risultati confrontati ai risultati emersi da 2 studi preliminari suggeriscono che i migliori effetti dell'attività  fisica sulla memoria, non sono prodotte da un singolo tipo di allenamento, ma probabilmente i migliori punteggi nei test di memoria di memoria vengono raggiunti da un programma misto di attività  fisica. Tuttavia, i punteggi dei tre gruppi sperimentali erano generalmente migliori rispetto CONTROLLO. Probabilmente un tempo pi๠lungo di osservazione ਠnecessaria per ottenere risultati significativi anche nelle altre prove.

Effetti di diversi protocolli di attività  fisica sulle capacità  cognitive in soggetti anziani

-
2014

Abstract

Introduzione Diversi studi hanno dimostrato che l'attività  fisica puಠritardare l'insorgenza di disabilità  cognitiva in anziani sani. Tuttavia, ci sono pochi studi riguardanti il pi๠efficace tipo di allenamento. Lo scopo di questo studio ਠquello di confrontare gli effetti prodotti da diversi protocolli di allenamento in una popolazione di anziani, al fine di individuare quella che produce i maggiori benefici. Questo studio ਠstato preceduto da altri due studi. Nel primo studio osservazionale, ਠstata analizzata la correlazione tra la pratica di attività  fisica e le funzione cognitiva. Nel secondo studio (uno studio controllato randomizzato ) sono stati invece valutati gli effetti di un allenamento non specifico di due anni, sulle funzioni cognitive. Entrambi questi studi hanno suggerito un effetto significativo dell'attività  fisica per aumentare le prestazioni di memoria ( valutate il test di Rey) . Metodi àˆ stata condotto un trial randomizzato controllato di 12 settimane di attività  fisica monitorata. Ottanta soggetti di età  66,96 ± 6,21 anni sono stati sottoposti a screening per l'ammissibilità . I soggetti sono stati divisi in modo random in quattro gruppi: gruppo FORZA ( n = 20 ), che ha eseguito un allenamento di forza per i 6 principali gruppi muscolari (dal 60 % al 85 % del - RM ); gruppo AEROBICO ( n = 20 ), che ha eseguito esercizi aerobici ad una intensità  di 70-95% MaxHR ; gruppo POSTURALE ( n = 20 ) , che ha eseguito esercizi di ginnastica posturale; e gruppo CONTROLLO ( n = 20 ) , che non ha ricevuto alcun trattamento . Gli outcomes misurati sono stati: Mini-Mental State Examination ( MMSE ), Frontal Assessment Battery ( FAB). Test di Rey, Matrici Attentive, Matrici Progressive di Raven , Test di Stroop , Test della memoria di prosa , Test della copia di disegni con e senza programmazione, Trial Making Test (TMT) versione A e B , Memory Assessment Questionnaire - Cliniche (MAC - Q) e la Geriatric Depression Scale ( GDS ) . Risultati L'analisi della varianza per misure ripetute ( RM - ANOVA ) ha mostrato differenze significative tra i 4 gruppi relativamente alle Matrici Progressive del Raven , sia nel tempo che nel numero di risposte corrette (p <0.05) , nelle Matrici Attentive (p< 0.05) , nel tempo per la Copia di disegni ( p < 0.05 ) e nel MAC-Q (p<0.05). Nessuna differenza significativa ਠstata trovata nelle altre prove. L'analisi post hoc ha mostrato i seguenti risultati :nelle Matrici Progressive di Raven , il gruppo AEROBICO ha raggiunto i migliori risultati rispetto al CONTROLLO (p<0,05) . Allo stesso modo nel test del Matrici Attentive, il gruppo AEROBICO ha raggiunto i migliori risultati rispetto al CONTROLLO (p<0.05). Nel tempo per la copia dei disegni il miglior risultato ਠstato raggiunto dal gruppo FORZA vs. CONTROLLO (p<0.05). Nel MAC-Q, tutti i 3 gruppi sperimentali ottenuti i punteggi migliori vs CONTROLLO (p<0.05) Discussione I risultati mostrano che diversi protocolli di esercizio fisico producono effetti diversi sulle funzioni cognitive, ma questi risultati confrontati ai risultati emersi da 2 studi preliminari suggeriscono che i migliori effetti dell'attività  fisica sulla memoria, non sono prodotte da un singolo tipo di allenamento, ma probabilmente i migliori punteggi nei test di memoria di memoria vengono raggiunti da un programma misto di attività  fisica. Tuttavia, i punteggi dei tre gruppi sperimentali erano generalmente migliori rispetto CONTROLLO. Probabilmente un tempo pi๠lungo di osservazione ਠnecessaria per ottenere risultati significativi anche nelle altre prove.
2014
it
AttivitàƒÂ  motoria
Declino cognitivo
Demenza
SenilitàƒÂ 
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITàƒ MOTORIE
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232272
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-232272