Nel presente lavoro vengono studiati gli effetti tridimensionali indotti dalla galleria del vento sullo stallo dinamico avanzato del profilo NACA 23012 per mezzo della fluidodinamica computazionale (CFD) condotte tramite il codice EDGE della FOI. I risultati numerici bidimensionali e tridimensionali sono confrontati con le misure sperimentali, inclusi carichi integrali e rappresentazione dei campi di moto, ottenuti attraverso la Particle Image Velocimetry (PIV), per mostrare l'influenza delle strutture tridimensionali nel fenomeno dello stallo dinamico. In particolare ਠstato imposto un movimento di beccheggio sinusoidale con un'ampiezza di 10 gradi e una frequenza ridotta di 0.1 attorno a due angoli di attacco medi di 10 e 15 gradi. Il confronto delle storie temporali dei carichi aerodinamici e della distribuzione di pressione sulla superficie del profilo mostra che la rappresentazione tridimensionale ਠnecessaria per rappresentare correttamente le strutture tipiche del regime di stallo dinamico. Le strutture vorticose osservate attraverso la PIV nel campo di moto sono ben colte solo da un modello tridimensionale, questo a ulteriore conferma della rilevanza degli effetti tridimensionali nel campo di moto che si genera nelle condizioni di stallo dinamico avanzato.
Assessment of three dimensional effects in deep dynamics stall over oscillating airfoils
2013
Abstract
Nel presente lavoro vengono studiati gli effetti tridimensionali indotti dalla galleria del vento sullo stallo dinamico avanzato del profilo NACA 23012 per mezzo della fluidodinamica computazionale (CFD) condotte tramite il codice EDGE della FOI. I risultati numerici bidimensionali e tridimensionali sono confrontati con le misure sperimentali, inclusi carichi integrali e rappresentazione dei campi di moto, ottenuti attraverso la Particle Image Velocimetry (PIV), per mostrare l'influenza delle strutture tridimensionali nel fenomeno dello stallo dinamico. In particolare ਠstato imposto un movimento di beccheggio sinusoidale con un'ampiezza di 10 gradi e una frequenza ridotta di 0.1 attorno a due angoli di attacco medi di 10 e 15 gradi. Il confronto delle storie temporali dei carichi aerodinamici e della distribuzione di pressione sulla superficie del profilo mostra che la rappresentazione tridimensionale ਠnecessaria per rappresentare correttamente le strutture tipiche del regime di stallo dinamico. Le strutture vorticose osservate attraverso la PIV nel campo di moto sono ben colte solo da un modello tridimensionale, questo a ulteriore conferma della rilevanza degli effetti tridimensionali nel campo di moto che si genera nelle condizioni di stallo dinamico avanzato.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/232295
URN:NBN:IT:POLIMI-232295