Il tema della tutela del paesaggio alla luce dei pi๠recenti sviluppi della normativa in materia presenta aspetti di notevole complessità , che richiede necessariamente un approccio interdisciplinare. Tra i beni ambientali soggetti a tutela, come ਠnoto, sono ricompresi le ville, i giardini, i parchi, le bellezze panoramiche e i †œcomplessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale†� (legge del 29 giugno 1939 n° 1497, art. 1, comma 3). L'ultima categoria di beni, insieme alle ville, rivela tra l'altro un ruolo molto importante di quelle discipline tecniche focalizzate sulle prestazioni strutturali e funzionali del patrimonio costruito e si interessano di valutare l'impatto dei rischi naturali, come quello sismico, sui beni oggetto di tutela. Gli eventi occorsi negli ultimi anni hanno, infatti, evidenziato da un lato l'estrema vulnerabilità  di alcune classi di costruzioni all'azione sismica, dall'altro la grande sensibilità  dell'opinione pubblica al tema della sicurezza degli ambienti urbani, del territorio e della conservazione integrata dei beni tutelati. Il lavoro di tesi, muovendo da tali osservazioni, si colloca nell'ambito disciplinare ampio dell'Ingegneria Sismica ed ha come tema portante proprio la protezione dal rischio sismico del costruito storico, dunque della tutela di uno degli elementi che compongono uno specifico paesaggio, †œil cui carattere deriva dall'azione di fattori umani e dalle loro interrelazioni†�. Lo spunto di partenza ਠcostituito dai paesaggi caratterizzati dagli Edifici Monumentali, i quali, per legge, vanno tutelati dal rischio sismico e per i quali sono disponibili gli strumenti necessari, con l'obiettivo di estendere gli strumenti a tutto il costruito, per †œIntegrare il paesaggio nelle politiche … che possono avere un'incidenza diretta o indiretta sul paesaggio†�. Lo studio ਠrivolto alle procedure di analisi di vulnerabilità  sismica su scala territoriale. Il lavoro tiene conto delle problematiche di carattere territoriale, relative sia al territorio nazionale che specificamente per la regione Molise, cercando di evidenziare la rilevanza che tali problematiche, nell'ambito di processi integrati di protezione e salvaguardia del paesaggio, possono rivestire.

Sulla prevenzione dal rischio sismico del costruito storico

-
2012

Abstract

Il tema della tutela del paesaggio alla luce dei pi๠recenti sviluppi della normativa in materia presenta aspetti di notevole complessità , che richiede necessariamente un approccio interdisciplinare. Tra i beni ambientali soggetti a tutela, come ਠnoto, sono ricompresi le ville, i giardini, i parchi, le bellezze panoramiche e i †œcomplessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale†� (legge del 29 giugno 1939 n° 1497, art. 1, comma 3). L'ultima categoria di beni, insieme alle ville, rivela tra l'altro un ruolo molto importante di quelle discipline tecniche focalizzate sulle prestazioni strutturali e funzionali del patrimonio costruito e si interessano di valutare l'impatto dei rischi naturali, come quello sismico, sui beni oggetto di tutela. Gli eventi occorsi negli ultimi anni hanno, infatti, evidenziato da un lato l'estrema vulnerabilità  di alcune classi di costruzioni all'azione sismica, dall'altro la grande sensibilità  dell'opinione pubblica al tema della sicurezza degli ambienti urbani, del territorio e della conservazione integrata dei beni tutelati. Il lavoro di tesi, muovendo da tali osservazioni, si colloca nell'ambito disciplinare ampio dell'Ingegneria Sismica ed ha come tema portante proprio la protezione dal rischio sismico del costruito storico, dunque della tutela di uno degli elementi che compongono uno specifico paesaggio, †œil cui carattere deriva dall'azione di fattori umani e dalle loro interrelazioni†�. Lo spunto di partenza ਠcostituito dai paesaggi caratterizzati dagli Edifici Monumentali, i quali, per legge, vanno tutelati dal rischio sismico e per i quali sono disponibili gli strumenti necessari, con l'obiettivo di estendere gli strumenti a tutto il costruito, per †œIntegrare il paesaggio nelle politiche … che possono avere un'incidenza diretta o indiretta sul paesaggio†�. Lo studio ਠrivolto alle procedure di analisi di vulnerabilità  sismica su scala territoriale. Il lavoro tiene conto delle problematiche di carattere territoriale, relative sia al territorio nazionale che specificamente per la regione Molise, cercando di evidenziare la rilevanza che tali problematiche, nell'ambito di processi integrati di protezione e salvaguardia del paesaggio, possono rivestire.
2012
it
Conoscenza
Muratura
Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Territorio
Vulnerabilità  sismica
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232296
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-232296