Il lavoro analizza le principali vicende biografiche di Alberico Gentili, dalle convinzioni religiose all'esilio religionis causa in Inghilterra, dove divenne professore regio di diritto civile ad Oxford, intrattenendo stretti rapporti politici e culturali con Philip Sidney, Walsingham e l'Essex. Il focus si sposta, nell'ambito dello scambio culturale tra Italia ed Inghilterra durante l'età  rinascimentale, sui legami tra Alberico Gentili, stampatori inglesi e esuli italiani, tra i quali rilievo particolare spetta a Giacomo Castelvetro. Il lavoro si focalizza poi sul contributo gentiliano al superamento della guerra giusta e all'affermazione del principio della guerra legittima, priva di un carattere discriminatorio, cosଠcome teorizzato nel De iure belli. Elemento centrale del lavoro ਠl' elogio gentiliano dei Discorsi di Machiavelli, che ha dato vita ad un dibattito storiografico sull'adesione o meno di Gentili al paradigma del repubblicanesimo classico. Il lavoro indaga in questo senso, valutando l'opera gentiliana su un continuum, sospeso tra simpatie repubblicane e necessità  di un potere assoluto per la difesa della comunità  politica. La fortuna di Alberico Gentili viene riletta secondo una triangolazione culturale tra la patria natale italiana, la patria elettiva inglese e la Germania, dove visse il fratello Scipione e vennero stampati numerose opere di Alberico. Si approfondisce in questo senso la recezione del suo lavoro giuridico nella coeva Inghilterra attraverso l'analisi dell'influenza gentiliana in Sutcliffe, Fulbecke e Shakespeare. Nella Germania del Seicento, in particolare in Christ e Conring, il profilo di Gentili che prevale ਠinvece quello dell'interprete repubblicano del Machiavelli, del quale per primo legge l'opera come monito ai popoli affinchà© preservino la propria libertà  dai tiranni. In Italia, un rilievo particolare al Gentili interprete obliquo del Machiavelli viene dai lavori di Lampredi e Giuseppe Galanti, sino al caso del futuro cardinale Antonelli che, durante la guerra di Successione austriaca, userà  il De iure belli dell'eretico Gentili, la cui opera rimase all'Indice per secoli, come fonte d'autorità  per legittimare la rivendicazione pontificia del Ducato di Parma e Piacenza.

Alberico Gentili oltre lo ius belli: tra guerra giusta e repubblicanesimo. Proposte per l'Europa tra Cinque e Seicento

-
2015

Abstract

Il lavoro analizza le principali vicende biografiche di Alberico Gentili, dalle convinzioni religiose all'esilio religionis causa in Inghilterra, dove divenne professore regio di diritto civile ad Oxford, intrattenendo stretti rapporti politici e culturali con Philip Sidney, Walsingham e l'Essex. Il focus si sposta, nell'ambito dello scambio culturale tra Italia ed Inghilterra durante l'età  rinascimentale, sui legami tra Alberico Gentili, stampatori inglesi e esuli italiani, tra i quali rilievo particolare spetta a Giacomo Castelvetro. Il lavoro si focalizza poi sul contributo gentiliano al superamento della guerra giusta e all'affermazione del principio della guerra legittima, priva di un carattere discriminatorio, cosଠcome teorizzato nel De iure belli. Elemento centrale del lavoro ਠl' elogio gentiliano dei Discorsi di Machiavelli, che ha dato vita ad un dibattito storiografico sull'adesione o meno di Gentili al paradigma del repubblicanesimo classico. Il lavoro indaga in questo senso, valutando l'opera gentiliana su un continuum, sospeso tra simpatie repubblicane e necessità  di un potere assoluto per la difesa della comunità  politica. La fortuna di Alberico Gentili viene riletta secondo una triangolazione culturale tra la patria natale italiana, la patria elettiva inglese e la Germania, dove visse il fratello Scipione e vennero stampati numerose opere di Alberico. Si approfondisce in questo senso la recezione del suo lavoro giuridico nella coeva Inghilterra attraverso l'analisi dell'influenza gentiliana in Sutcliffe, Fulbecke e Shakespeare. Nella Germania del Seicento, in particolare in Christ e Conring, il profilo di Gentili che prevale ਠinvece quello dell'interprete repubblicano del Machiavelli, del quale per primo legge l'opera come monito ai popoli affinchà© preservino la propria libertà  dai tiranni. In Italia, un rilievo particolare al Gentili interprete obliquo del Machiavelli viene dai lavori di Lampredi e Giuseppe Galanti, sino al caso del futuro cardinale Antonelli che, durante la guerra di Successione austriaca, userà  il De iure belli dell'eretico Gentili, la cui opera rimase all'Indice per secoli, come fonte d'autorità  per legittimare la rivendicazione pontificia del Ducato di Parma e Piacenza.
2015
it
Alberico Gentili
Diritto di guerra
Guerra giusta
Machiavellismo
Repubblicanesimo
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::STORIA MODERNA
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232641
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-232641