L'indagine si pone l'obiettivo di analizzare la controversa costruzione giuridica della teoria del contatto sociale, ripercorrendo, preliminarmente, l'evoluzione storica della figura, risalendo al diritto giustinianeo, in cui tra le fonti delle obbligazioni vi era la figura dei cd. †œquasi ex contractu†�, per poi richiamare la dottrina tedesca degli anni '40, che elaborಠla teoria dei †œrapporti contrattuali di fatto†� (c.d. †œFaktische Vertragsverhà¤ltnisse†�), fino ad arrivare agli orientamenti pi๠recenti espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza italiane. Il contatto sociale rappresenta una figura che nel nostro ordinamento non trova un espresso riferimento normativo, essendo stata elaborata dalla giurisprudenza per far fronte alle problematiche ipotesi di rapporti giuridici che si collocano a metà  strada tra contrattualità  ed extracontrattualità . Si tratta di un concetto cui viene fatto richiamo ogni qual volta vi sia, appunto, un contatto sociale tra soggetti non legati da un preesistente rapporto contrattuale che sia caratterizzato dall'affidamento di una parte verso l'altra in ragione dello status professionale di quest'ultima, sulla quale gravano obblighi di protezione. La materia ha fatto sorgere non pochi dubbi tra gli interpreti, in quanto la condivisione della teoria determina l'applicabilità  della disciplina contrattuale a rapporti che, in realtà , non presentano un contratto come momento genetico. Diverse dunque le critiche che sono state avanzate negli anni per quanto riguarda la riconducibilità  delle ipotesi di contatto sociale nell'alveo della responsabilità  da inadempimento, prima fra tutte quella espressa da chi teme che l'ambito di applicabilità  della costruzione giuridica in esame abbia una estensione potenzialmente illimitata, con la conseguenza che un suo abusivo utilizzo finirebbe col convertire in responsabilità  per inadempimento qualsiasi responsabilità  per fatto illecito. Nel lavoro viene dedicata particolare attenzione alla materia della responsabilità  da malpractice medica, che in ambito di contatto sociale ha maggiormente attratto l'interesse degli operatori del diritto, facendo sorgere un vivace dibattito interpretativo. Una volta inquadrata la figura ed evidenziati dunque i profili critici, il lavoro si spinge ad approfondire la materia della responsabilità  del medico dipendente nei confronti del paziente †" ricondotta dalla giurisprudenza nell'alveo del contatto sociale †" fino a cercare un diverso indirizzo ermeneutico che ravvisa nella fattispecie la costruzione giuridica del contratto a favore del terzo. A livello comparativo, il raffronto col sistema scozzese evidenzia come la costruzione giuridica in esame presenti delle analogie rispetto ad altre figure impiegate in altri ordinamenti. In particolare, dal confronto tra il contatto sociale italiano e il concetto di †œproximity†� anglosassone emerge che se, da un lato, indubbiamente sussiste una certa distanza tra i due sistemi, dall'altro, in entrambi i casi la responsabilità  da contatto trova espresso riconoscimento, seppure in forme diverse.

Il contatto sociale. Una categoria giuridica controversa

-
2015

Abstract

L'indagine si pone l'obiettivo di analizzare la controversa costruzione giuridica della teoria del contatto sociale, ripercorrendo, preliminarmente, l'evoluzione storica della figura, risalendo al diritto giustinianeo, in cui tra le fonti delle obbligazioni vi era la figura dei cd. †œquasi ex contractu†�, per poi richiamare la dottrina tedesca degli anni '40, che elaborಠla teoria dei †œrapporti contrattuali di fatto†� (c.d. †œFaktische Vertragsverhà¤ltnisse†�), fino ad arrivare agli orientamenti pi๠recenti espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza italiane. Il contatto sociale rappresenta una figura che nel nostro ordinamento non trova un espresso riferimento normativo, essendo stata elaborata dalla giurisprudenza per far fronte alle problematiche ipotesi di rapporti giuridici che si collocano a metà  strada tra contrattualità  ed extracontrattualità . Si tratta di un concetto cui viene fatto richiamo ogni qual volta vi sia, appunto, un contatto sociale tra soggetti non legati da un preesistente rapporto contrattuale che sia caratterizzato dall'affidamento di una parte verso l'altra in ragione dello status professionale di quest'ultima, sulla quale gravano obblighi di protezione. La materia ha fatto sorgere non pochi dubbi tra gli interpreti, in quanto la condivisione della teoria determina l'applicabilità  della disciplina contrattuale a rapporti che, in realtà , non presentano un contratto come momento genetico. Diverse dunque le critiche che sono state avanzate negli anni per quanto riguarda la riconducibilità  delle ipotesi di contatto sociale nell'alveo della responsabilità  da inadempimento, prima fra tutte quella espressa da chi teme che l'ambito di applicabilità  della costruzione giuridica in esame abbia una estensione potenzialmente illimitata, con la conseguenza che un suo abusivo utilizzo finirebbe col convertire in responsabilità  per inadempimento qualsiasi responsabilità  per fatto illecito. Nel lavoro viene dedicata particolare attenzione alla materia della responsabilità  da malpractice medica, che in ambito di contatto sociale ha maggiormente attratto l'interesse degli operatori del diritto, facendo sorgere un vivace dibattito interpretativo. Una volta inquadrata la figura ed evidenziati dunque i profili critici, il lavoro si spinge ad approfondire la materia della responsabilità  del medico dipendente nei confronti del paziente †" ricondotta dalla giurisprudenza nell'alveo del contatto sociale †" fino a cercare un diverso indirizzo ermeneutico che ravvisa nella fattispecie la costruzione giuridica del contratto a favore del terzo. A livello comparativo, il raffronto col sistema scozzese evidenzia come la costruzione giuridica in esame presenti delle analogie rispetto ad altre figure impiegate in altri ordinamenti. In particolare, dal confronto tra il contatto sociale italiano e il concetto di †œproximity†� anglosassone emerge che se, da un lato, indubbiamente sussiste una certa distanza tra i due sistemi, dall'altro, in entrambi i casi la responsabilità  da contatto trova espresso riconoscimento, seppure in forme diverse.
2015
it
Contatto sociale
Proximity
Responsabilità  contrattuale
Responsabilità  del medico
Settori Disciplinari MIUR::Scienze giuridiche::DIRITTO PRIVATO
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232642
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-232642