Le missioni, compiute a nome del Governo italiano negli Stati Uniti d'America negli anni 1944-1947, compongono l'argomento trattato nel primo capitolo della presente tesi di dottorato. I rappresentanti del Governo italiano riallacciarono i rapporti con i businessmen americani, che avrebbero giocato un ruolo importante nella ripresa delle relazioni Italia-Stati Uniti. Il secondo capitolo ਠdedicato alle corrispondenze dagli Stati Uniti del delegato della Banca d'Italia, Giorgio Cigliana Piazza, negli anni 1947-1949. Cigliana prestava grande attenzione all'opinione pubblica americana. Le sue corrispondenze permettono di approfondire il punto di vista dei businessmen americani sull'Italia. Il terzo capitolo ਠdedicato alla Banca Mondiale. Negli anni novanta, gli studiosi italiani, soprattutto quelli d'impostazione meridionalista, hanno iniziato a studiare i rapporti Banca Mondiale-Italia. Nella nostra ricerca, abbiamo approfondito i rapporti Banca Mondiale-Italia nei primi anni d'attività  del Piano Marshall. Abbiamo poi studiato il management della Banca Mondiale e la figura del presidente Eugene R. Black. Infine, abbiamo ripercorso l'iter di concessione dei prestiti all'Italia e alla Jugoslavia nel 1951. Nella considerazioni conclusive abbiamo proposto una disamina delle fonti, conservate presso l'archivio storico della Banca Mondiale, relative all'Italia dal 1952 al 1956.

Lines of credit. La ricerca di canali finanziari negli Stati Uniti d'America (1944-1951)

-
2016

Abstract

Le missioni, compiute a nome del Governo italiano negli Stati Uniti d'America negli anni 1944-1947, compongono l'argomento trattato nel primo capitolo della presente tesi di dottorato. I rappresentanti del Governo italiano riallacciarono i rapporti con i businessmen americani, che avrebbero giocato un ruolo importante nella ripresa delle relazioni Italia-Stati Uniti. Il secondo capitolo ਠdedicato alle corrispondenze dagli Stati Uniti del delegato della Banca d'Italia, Giorgio Cigliana Piazza, negli anni 1947-1949. Cigliana prestava grande attenzione all'opinione pubblica americana. Le sue corrispondenze permettono di approfondire il punto di vista dei businessmen americani sull'Italia. Il terzo capitolo ਠdedicato alla Banca Mondiale. Negli anni novanta, gli studiosi italiani, soprattutto quelli d'impostazione meridionalista, hanno iniziato a studiare i rapporti Banca Mondiale-Italia. Nella nostra ricerca, abbiamo approfondito i rapporti Banca Mondiale-Italia nei primi anni d'attività  del Piano Marshall. Abbiamo poi studiato il management della Banca Mondiale e la figura del presidente Eugene R. Black. Infine, abbiamo ripercorso l'iter di concessione dei prestiti all'Italia e alla Jugoslavia nel 1951. Nella considerazioni conclusive abbiamo proposto una disamina delle fonti, conservate presso l'archivio storico della Banca Mondiale, relative all'Italia dal 1952 al 1956.
2016
it
Banca Mondiale
Corrispondenze dagli USA
Delegato Banca d'Italia
Missioni economiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::STORIA CONTEMPORANEA
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232645
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-232645