Oggetto d'indagine di questo progetto di ricerca ਠil vulcano Turrialba, situato nel Costa Rica Centrale. Il Turrialba ha catturato l'attenzione della Comunità Scientifica a partire dal 1996, anno in cui si ਠassistito all'inizio di una sincrona progressione di tutti i precursori geochimici e geofisici verso condizioni che ne suggerivano l'imminente eruzione. Questa fase di †œcrisi†�, caratterizzata da un drammatico aumento del degassamento, delle temperature dei gas, da frequenti sciami sismici (microsismicità ) e da alcune esplosioni freatiche, ਠancora in corso e fino ad ora non si ਠregistrata alcuna eruzione di magma. Nell'ambito di questo studio si ਠscelto di condurre un approccio multidisciplinare per caratterizzare il magma attualmente presente nel sistema di alimentazione del vulcano e valutarne il possibile stile eruttivo in caso di una ripresa dell'attività . Lo studio della geochimica dei prodotti eruttivi degli ultimi 10ka, della composizione chimica e della geochimica isotopica di gas e inclusioni fluide, queste ultime intrappolate in olivine e pirosseni di alcuni prodotti eruttivi campionati, ha permesso di caratterizzare dal punto di vista geochimico la sorgente magmatica del vulcano Turrialba e di valutarne lo stato di attività al momento del campionamento (2011). L'analisi tessiturale su un selezionato spettro di prodotti eruttivi, appartenenti all'ultima eruzione (1864-1866) e ad una forte eruzione esplosiva datata 1.9ka (Reagan et al., 2006), ਠstata effettuata al fine di esaminare due possibili futuri scenari eruttivi di diversa magnitudo. Sono state inoltre condotte misure alla pressa uniassiale su campioni appartenenti all'eruzione pi๠esplosiva (1.9ka), alimentata da magmi andesitici, per vincolare la reologia di questi magmi. La combinazione di analisi tessiturali e di misure delle proprietà reologiche dei magmi, ci ha permesso di caratterizzare meglio il possibile stile eruttivo del Turrialba in caso di un'imminente ripresa dell'attività magmatica.
The evolution of Turrialba volcano plumbing system (Costa Rica)
-
2014
Abstract
Oggetto d'indagine di questo progetto di ricerca ਠil vulcano Turrialba, situato nel Costa Rica Centrale. Il Turrialba ha catturato l'attenzione della Comunità Scientifica a partire dal 1996, anno in cui si ਠassistito all'inizio di una sincrona progressione di tutti i precursori geochimici e geofisici verso condizioni che ne suggerivano l'imminente eruzione. Questa fase di †œcrisi†�, caratterizzata da un drammatico aumento del degassamento, delle temperature dei gas, da frequenti sciami sismici (microsismicità ) e da alcune esplosioni freatiche, ਠancora in corso e fino ad ora non si ਠregistrata alcuna eruzione di magma. Nell'ambito di questo studio si ਠscelto di condurre un approccio multidisciplinare per caratterizzare il magma attualmente presente nel sistema di alimentazione del vulcano e valutarne il possibile stile eruttivo in caso di una ripresa dell'attività . Lo studio della geochimica dei prodotti eruttivi degli ultimi 10ka, della composizione chimica e della geochimica isotopica di gas e inclusioni fluide, queste ultime intrappolate in olivine e pirosseni di alcuni prodotti eruttivi campionati, ha permesso di caratterizzare dal punto di vista geochimico la sorgente magmatica del vulcano Turrialba e di valutarne lo stato di attività al momento del campionamento (2011). L'analisi tessiturale su un selezionato spettro di prodotti eruttivi, appartenenti all'ultima eruzione (1864-1866) e ad una forte eruzione esplosiva datata 1.9ka (Reagan et al., 2006), ਠstata effettuata al fine di esaminare due possibili futuri scenari eruttivi di diversa magnitudo. Sono state inoltre condotte misure alla pressa uniassiale su campioni appartenenti all'eruzione pi๠esplosiva (1.9ka), alimentata da magmi andesitici, per vincolare la reologia di questi magmi. La combinazione di analisi tessiturali e di misure delle proprietà reologiche dei magmi, ci ha permesso di caratterizzare meglio il possibile stile eruttivo del Turrialba in caso di un'imminente ripresa dell'attività magmatica.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/233049
URN:NBN:IT:UNIROMA3-233049