A tale ambiguità , inoltre, si legano anche le condizioni operative non certo stabili dei sistemi di segnalamento, i quali sono sottoposti all'azione e alla variabilità  del clima, tale da non permettere il facile legame tra i tempi di vita definiti nei datasheet dei LED e il tempo di vita del sistema ottico di un segnale. Infatti, la diminuzione nel tempo dell'efficienza di trasduzione elettro/ottica ਠdovuta a un degrado delle strutture microelettroniche che definiscono i LED stessi. Queste, infatti, definiscono all'interno del dispositivo delle regioni disomogenee. Tuttavia, i processi diffusivi impongono che con il trascorrere del tempo il sistema tenda a omogenizzarsi (nel caso dei dispositivi a semiconduttore nascono campi elettrici che rallentano †œenormemente†� questo fenomeno di †œomogeneizzazione†�). In altre parole nel tempo si ha un fenomeno di equalizzazione che tende a far degradare quelle strutture utili al funzionamento del dispositivo stesso. Il progredire di tale processo, anche se molto lento, degrada le prestazioni dei LED. Tale degrado ਠanch'esso fortemente influenzato dalla temperatura cui operano i dispositivi, di fatto quest'ultima ਠun catalizzatore dei fenomeni diffusivi. Nel caso di nostro interesse, dunque, la variabilità  delle condizioni operative a cui gli impianti semaforici sono sottoposti durante la propria vita, rende estremamente difficoltosa la stima del loro tempo di vita. In particolare, non ci sono studi in letteratura di tipo dinamico rispetto alla temperatura del tempo di vita sia dei LED sia degli apparati che ne fanno uso. Il nostro lavoro à¨

Studio di dispositivi LED e loro applicazioni nel settore del segnalamento

-
2013

Abstract

A tale ambiguità , inoltre, si legano anche le condizioni operative non certo stabili dei sistemi di segnalamento, i quali sono sottoposti all'azione e alla variabilità  del clima, tale da non permettere il facile legame tra i tempi di vita definiti nei datasheet dei LED e il tempo di vita del sistema ottico di un segnale. Infatti, la diminuzione nel tempo dell'efficienza di trasduzione elettro/ottica ਠdovuta a un degrado delle strutture microelettroniche che definiscono i LED stessi. Queste, infatti, definiscono all'interno del dispositivo delle regioni disomogenee. Tuttavia, i processi diffusivi impongono che con il trascorrere del tempo il sistema tenda a omogenizzarsi (nel caso dei dispositivi a semiconduttore nascono campi elettrici che rallentano †œenormemente†� questo fenomeno di †œomogeneizzazione†�). In altre parole nel tempo si ha un fenomeno di equalizzazione che tende a far degradare quelle strutture utili al funzionamento del dispositivo stesso. Il progredire di tale processo, anche se molto lento, degrada le prestazioni dei LED. Tale degrado ਠanch'esso fortemente influenzato dalla temperatura cui operano i dispositivi, di fatto quest'ultima ਠun catalizzatore dei fenomeni diffusivi. Nel caso di nostro interesse, dunque, la variabilità  delle condizioni operative a cui gli impianti semaforici sono sottoposti durante la propria vita, rende estremamente difficoltosa la stima del loro tempo di vita. In particolare, non ci sono studi in letteratura di tipo dinamico rispetto alla temperatura del tempo di vita sia dei LED sia degli apparati che ne fanno uso. Il nostro lavoro à¨
2013
it
Categorie ISI-CRUI::Ingegneria industriale e dell'informazione::Electrical & Electronics Engineering
Ingegneria industriale e dell'informazione
led temperature
light emitting diode
Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria industriale e dell'informazione::ELETTRONICA
traffic signals
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/233052
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-233052