ABSTRACT. La ricerca ha lo scopo di definire le attività (sociali) di riconciliazione ispirate alla fede cristiana, un recente sviluppo della letteratura in inglese, per colmare il divario in questo argomento della letteratura italiana, in particolare in relazione ai conflitti sociali di base e dal punto di vista dei riconciliatori. Pi๠precisamente, si evidenziano le caratteristiche, somiglianze e differenze delle attività di riconciliazione ispirate alle fedi (in particolare quella cristiana, secondo diverse denominazioni) in contrasto critico con altre norme e costrutti sociali, in relazione alle dimensioni strutturali. Un risultato specifico ਠun modello euristico per agenti cristiani di riconciliazione impegnati nel lavoro sociale di base, †˜testato' in due casi di studio presso comunità ecumeniche di lingua inglese (Corrymeela in Irlanda del Nord e Society of the Atonement-USA) che si occupano di questioni sociali. Gli assi principali della ricerca, interdisciplinare, sono: I. DIMENSIONI STRUTTURALI. Dopo una introduzione generale e la definizione della metodologia, questo primo capitolo presenta diverse posizioni teoriche, scelte per spiegare le dimensioni strutturali che chiedono riconciliazione: conflitti, violenza, potere e bisogni (in particolare identità e religione, che possono portare al settarismo). Le fondamenta teoriche sono esaminate attraverso la lente dell'interazionismo simbolico e confrontate con aspetti della parte empirica per vedere come corrispondono o meno ai fenomeni osservati. II. COSTRUTTI SOCIALI/NORME. Il secondo capitolo presenta diversi approcci relativi alla giustizia tradizionale e alternativa, come norme e costrutti sociali che si sono sviluppati per dare una risposta, prevenire e gestire le dimensioni strutturali del primo capitolo. Analisi della letteratura su concetti di giustizia tradizionale e alternativa, come l'ADR (Alternative Dispute Resolution) e gli approcci secolari di costruzione della pace: negoziazione, mediazione, trasformazione dei conflitti, insieme agli approcci ONU per la pace. III. PACE ISPIRATA ALLE FEDI RELIGIOSE E RICONCILIAZIONE CRISTIANA. Tale concettualizzazione ਠfatta in relazione agli approcci pacifici e di riconciliazione ispirati alla fede in generale e in particolare alle confessioni cristiane, cioਠil "nucleo" della ricerca. Il terzo capitolo offre un'ampia visione dei percorsi di pace basati anche su diverse religioni, per affrontare le dimensioni strutturali, in particolare a livello di base. La riconciliazione ispirata alla fede cristiana viene concettualizzata e collocata in contrasto critico con la teoria delle dimensioni strutturali del I capitolo e dei costrutti sociali/norme del II. IV. PARTE EMPIRICA: MODELLO EURISTICO E CASI DI STUDIO. Questo capitolo presenta le basi teoriche del modello euristico, anche attraverso corsi di formazione e riconciliazione cristiana direttamente visitati nei periodi all'estero e attraverso i casi di studio. Il modello euristico ਠcostruito con elementi dei capitoli precedenti e per contesti simili ai casi empirici, concentrandosi principalmente sulle motivazioni ed i valori degli agenti cristiani di riconciliazione, attraverso codici per analizzare interviste e osservazioni. La sintesi conclusiva offre le ultime connessioni tra ciಠche ਠstato empiricamente osservato e gli elementi delle fondamenta teoriche: viene offerta una definizione della riconciliazione cristiana, assieme alle osservazioni finali sui fenomeni osservati, utili anche per l'adattamento del modello euristico in casi futuri, nelle stesse realtà o in altre simili (comunita´ ecumeniche, di lingua inglese, impegnate nel sociale).
Approcci ecumenici alla riconciliazione
-
2018
Abstract
ABSTRACT. La ricerca ha lo scopo di definire le attività (sociali) di riconciliazione ispirate alla fede cristiana, un recente sviluppo della letteratura in inglese, per colmare il divario in questo argomento della letteratura italiana, in particolare in relazione ai conflitti sociali di base e dal punto di vista dei riconciliatori. Pi๠precisamente, si evidenziano le caratteristiche, somiglianze e differenze delle attività di riconciliazione ispirate alle fedi (in particolare quella cristiana, secondo diverse denominazioni) in contrasto critico con altre norme e costrutti sociali, in relazione alle dimensioni strutturali. Un risultato specifico ਠun modello euristico per agenti cristiani di riconciliazione impegnati nel lavoro sociale di base, †˜testato' in due casi di studio presso comunità ecumeniche di lingua inglese (Corrymeela in Irlanda del Nord e Society of the Atonement-USA) che si occupano di questioni sociali. Gli assi principali della ricerca, interdisciplinare, sono: I. DIMENSIONI STRUTTURALI. Dopo una introduzione generale e la definizione della metodologia, questo primo capitolo presenta diverse posizioni teoriche, scelte per spiegare le dimensioni strutturali che chiedono riconciliazione: conflitti, violenza, potere e bisogni (in particolare identità e religione, che possono portare al settarismo). Le fondamenta teoriche sono esaminate attraverso la lente dell'interazionismo simbolico e confrontate con aspetti della parte empirica per vedere come corrispondono o meno ai fenomeni osservati. II. COSTRUTTI SOCIALI/NORME. Il secondo capitolo presenta diversi approcci relativi alla giustizia tradizionale e alternativa, come norme e costrutti sociali che si sono sviluppati per dare una risposta, prevenire e gestire le dimensioni strutturali del primo capitolo. Analisi della letteratura su concetti di giustizia tradizionale e alternativa, come l'ADR (Alternative Dispute Resolution) e gli approcci secolari di costruzione della pace: negoziazione, mediazione, trasformazione dei conflitti, insieme agli approcci ONU per la pace. III. PACE ISPIRATA ALLE FEDI RELIGIOSE E RICONCILIAZIONE CRISTIANA. Tale concettualizzazione ਠfatta in relazione agli approcci pacifici e di riconciliazione ispirati alla fede in generale e in particolare alle confessioni cristiane, cioਠil "nucleo" della ricerca. Il terzo capitolo offre un'ampia visione dei percorsi di pace basati anche su diverse religioni, per affrontare le dimensioni strutturali, in particolare a livello di base. La riconciliazione ispirata alla fede cristiana viene concettualizzata e collocata in contrasto critico con la teoria delle dimensioni strutturali del I capitolo e dei costrutti sociali/norme del II. IV. PARTE EMPIRICA: MODELLO EURISTICO E CASI DI STUDIO. Questo capitolo presenta le basi teoriche del modello euristico, anche attraverso corsi di formazione e riconciliazione cristiana direttamente visitati nei periodi all'estero e attraverso i casi di studio. Il modello euristico ਠcostruito con elementi dei capitoli precedenti e per contesti simili ai casi empirici, concentrandosi principalmente sulle motivazioni ed i valori degli agenti cristiani di riconciliazione, attraverso codici per analizzare interviste e osservazioni. La sintesi conclusiva offre le ultime connessioni tra ciಠche ਠstato empiricamente osservato e gli elementi delle fondamenta teoriche: viene offerta una definizione della riconciliazione cristiana, assieme alle osservazioni finali sui fenomeni osservati, utili anche per l'adattamento del modello euristico in casi futuri, nelle stesse realtà o in altre simili (comunita´ ecumeniche, di lingua inglese, impegnate nel sociale).I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/233080
URN:NBN:IT:UNIBZ-233080