Background: negli ultimi decenni si sta osservando un progressivo invecchiamento della popolazione generale. Tale fenomeno ha comportato un incremento della esposizione ai fattori di rischio cardiovascolare e respiratori, con conseguente aumento di incidenza di e prevalenza delle insufficienza cardiaca e respiratoria. L'insufficienza cardiaca e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, e la conseguente insufficienza respiratoria, sono tra le prime cause di mortalità  e morbilità  nei paesi occidentali, in particolar modo nelle decadi di età  pi๠avanzate. Nel soggetto anziano, infatti spesso l'insufficienza cardiaca e la broncopneumopatia cronica ostruttiva coesistono creando non pochi problemi sia dal punto di vista diagnostico che per la gestione terapeutica. E' ben noto infatti che i farmaci indicati nella gestione dell'insufficienza cardiaca sono spesso controindicati nei soggetti con broncopneumopatia cronica ostruttiva e viceversa. Materiali e Metodi: alla luce di tali considerazioni, nell'ultimo anno di dottorato si sono analizzate le caratteristiche epidemiologiche, la mortalità  a lungo termine ed i fattori predittori di mortalità  in una popolazione di pazienti ambulatoriale di ultra65enni affetti da insufficienza cardiaca cronica e da broncopneumopatia cronica ostruttiva sia isolatamente che in concomitanza. Risultati: la mortalità , osservata al follow-up di 12 anni, ਠstata del 46.7% in tutti i soggetti, del 68.6% in presenza di insufficienza cardiaca cronica (p<0.001), del 56.9% in presenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva (p<0.01), e del 86.2% in presenza di insufficienza cardiaca e broncopneumopatia cronica ostruttiva (p<0.001). L'analisi multivariata ha evidenziato che sia l'insufficienza cardiaca (Hazard Risk=1.67, 95% Intervallo di Confidenza=1.15-3.27, p<0.031) che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Hazard Risk=1.27, 95% Intervallo di Confidenza=1.08-1.85, p<0.042) erano predittivi di mortalità  a lungo termine nella nostra popolazione di interesse. Inoltre, ed in modo pi๠interessante, abbiamo osservato che la compresenza di insufficienza cardiaca cronica e di broncopneumopatia cronica ostruttiva il rischio di mortalità  aumentava drammaticamente a 3.73 (95% Intervallo di Confidenza=1.19-6.93, p<0.001). Tale analisi, ci consente di considerare la compresenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva un nuovo potente predittore di mortalità  in soggetti anziani affetti da insufficienza cardiaca cronica.

Mortalità  a lungo termine di soggetti anziani affetti da insufficienza respiratoria ed insufficienza cardiaca cronica

-
2016

Abstract

Background: negli ultimi decenni si sta osservando un progressivo invecchiamento della popolazione generale. Tale fenomeno ha comportato un incremento della esposizione ai fattori di rischio cardiovascolare e respiratori, con conseguente aumento di incidenza di e prevalenza delle insufficienza cardiaca e respiratoria. L'insufficienza cardiaca e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, e la conseguente insufficienza respiratoria, sono tra le prime cause di mortalità  e morbilità  nei paesi occidentali, in particolar modo nelle decadi di età  pi๠avanzate. Nel soggetto anziano, infatti spesso l'insufficienza cardiaca e la broncopneumopatia cronica ostruttiva coesistono creando non pochi problemi sia dal punto di vista diagnostico che per la gestione terapeutica. E' ben noto infatti che i farmaci indicati nella gestione dell'insufficienza cardiaca sono spesso controindicati nei soggetti con broncopneumopatia cronica ostruttiva e viceversa. Materiali e Metodi: alla luce di tali considerazioni, nell'ultimo anno di dottorato si sono analizzate le caratteristiche epidemiologiche, la mortalità  a lungo termine ed i fattori predittori di mortalità  in una popolazione di pazienti ambulatoriale di ultra65enni affetti da insufficienza cardiaca cronica e da broncopneumopatia cronica ostruttiva sia isolatamente che in concomitanza. Risultati: la mortalità , osservata al follow-up di 12 anni, ਠstata del 46.7% in tutti i soggetti, del 68.6% in presenza di insufficienza cardiaca cronica (p<0.001), del 56.9% in presenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva (p<0.01), e del 86.2% in presenza di insufficienza cardiaca e broncopneumopatia cronica ostruttiva (p<0.001). L'analisi multivariata ha evidenziato che sia l'insufficienza cardiaca (Hazard Risk=1.67, 95% Intervallo di Confidenza=1.15-3.27, p<0.031) che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Hazard Risk=1.27, 95% Intervallo di Confidenza=1.08-1.85, p<0.042) erano predittivi di mortalità  a lungo termine nella nostra popolazione di interesse. Inoltre, ed in modo pi๠interessante, abbiamo osservato che la compresenza di insufficienza cardiaca cronica e di broncopneumopatia cronica ostruttiva il rischio di mortalità  aumentava drammaticamente a 3.73 (95% Intervallo di Confidenza=1.19-6.93, p<0.001). Tale analisi, ci consente di considerare la compresenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva un nuovo potente predittore di mortalità  in soggetti anziani affetti da insufficienza cardiaca cronica.
2016
it
Chronic Heart Failure
Chronic Obstructive Pulmonary Disease
Elderly
Mortality
Settori Disciplinari MIUR::Scienze mediche::MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/243868
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-243868