Partendo dall'indagine attorno al concetto di unitarietà  del codice manoscritto miscellaneo nel mondo greco, sono stati rianalizzati criticamente gli studi a questo proposito, da Schiaparelli e Petrucci, fino alle pi๠recenti proposte di Gumbert per la catalogazione del libro miscellaneo. Il lavoro presenta poi una analisi completa del codice Vat. Gr. 191, prendendo in esame prima tutte le informazioni reperibili da un esame autoptico del manoscritto, organizzate per fascicolo, poi studiando le mani degli scribi che lo hanno vergato e infine la fascicolazione. Queste analisi hanno fornito indizi sufficienti a poter ritenere il manoscritto unitario rispetto al suo progetto editoriale. Successivamente sono stati studiati gli interventi dello scriba della mano R, il revisore dell'intero manoscritto. Sono state confutate due ipotesi di identificazione e ne ਠstata proposta una del tutto originale, quella con Manuel Bryennios. Questa identificazione ha trovato conferme negli studi riguardo la tradizione testuale di alcuni dei testi contenuti nel Vat. Gr. 191. Infine le modalità  di confezione sono state messe in connessione con i concetti di milieu erudito e di circolo di scrittura ormai comuni negli studi riguardo l'erudizione bizantina di questo periodo.

Ricerche sul ms. Vaticano Greco 191 : scienza ed erudizione in età  Paleologa

-
2013

Abstract

Partendo dall'indagine attorno al concetto di unitarietà  del codice manoscritto miscellaneo nel mondo greco, sono stati rianalizzati criticamente gli studi a questo proposito, da Schiaparelli e Petrucci, fino alle pi๠recenti proposte di Gumbert per la catalogazione del libro miscellaneo. Il lavoro presenta poi una analisi completa del codice Vat. Gr. 191, prendendo in esame prima tutte le informazioni reperibili da un esame autoptico del manoscritto, organizzate per fascicolo, poi studiando le mani degli scribi che lo hanno vergato e infine la fascicolazione. Queste analisi hanno fornito indizi sufficienti a poter ritenere il manoscritto unitario rispetto al suo progetto editoriale. Successivamente sono stati studiati gli interventi dello scriba della mano R, il revisore dell'intero manoscritto. Sono state confutate due ipotesi di identificazione e ne ਠstata proposta una del tutto originale, quella con Manuel Bryennios. Questa identificazione ha trovato conferme negli studi riguardo la tradizione testuale di alcuni dei testi contenuti nel Vat. Gr. 191. Infine le modalità  di confezione sono state messe in connessione con i concetti di milieu erudito e di circolo di scrittura ormai comuni negli studi riguardo l'erudizione bizantina di questo periodo.
2013
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::History
codici miscellanei
cultura bizantina
scienza greca
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::PALEOGRAFIA
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/244207
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-244207